CafoscariNEWS

La Rettrice Lippiello inaugura il 157° anno accademico di Ca' Foscari

Si è svolta il 12 febbraio 2025 in Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino, la cerimonia al termine della quale la Rettrice Tiziana Lippiello ha proclamato l’apertura ufficiale dell’anno accademico 2024-2025. Il professor Marcello Pelillo ha tenuto la Lectio Magistralis 'Dal sogno di Leibniz al gioco di Turing: Le origini dell’intelligenza artificiale'

M’illumino di meno: moda e sostenibilità al centro dell’edizione 2025

Anche quest'anno Ca’ Foscari partecipa a “M'illumino di meno”, la campagna nazionale lanciata dal programma radiofonico Caterpillar per sensibilizzare al tema del risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, che si svolgerà dal 16 al 21 febbraio. L'Ateneo prende parte all'iniziativa con un "Fashion Swap Party" in collaborazione con Iuav, in programma venerdì 21 febbraio. 

L’impatto della tassazione sul tasso di fertilità, il caso Corea del Sud

Uno studio su "Research in Economics" coordinato dall'economista Francesco Moscone esplora il legame tra politiche fiscali e natalità in Corea del Sud, dove il declino della fertilità coincide con le principali riforme fiscali

Costituito il Comitato per l'Edizione Nazionale delle opere di Casanova

Nel terzo centenario dalla nascita di Giacomo Casanova (1725/2025), il Ministero della Cultura ha approvato la costituzione del Comitato Nazionale per le opere di Giacomo Casanova e il finanziamento per la realizzazione dell'Edizione Nazionale che sarà promossa da Ca' Foscari, sotto la direzione del prof. Antonio Trampus

Sportello contro la violenza di genere a Ca' Foscari. Prenotazioni aperte

Dal 18 febbraio 2025 apre a Ca’ Foscari un uno sportello antiviolenza, uno spazio di ascolto protetto e di sostegno per tutte le donne dell’Ateneo – studentesse e lavoratrici - che vivono situazioni di violenza di genere o che desiderano avere informazioni sul tema.

Con 18 'Marie Curie' Ca' Foscari si conferma nella 'top 10' europea

L’Università Ca’ Foscari Venezia conferma la propria attrattività per i giovani talenti della ricerca vincendo finanziamenti europei per 18 progetti “Marie Skłodowska-Curie” per un totale di 5,5 milioni di euro, collocandosi fra i primi 10 atenei in Europa per numero di borse vinte

Anika #studentvoices: “fin da bambina una passione per le STEM”

Anika Millton è una studentessa cafoscarina e frequenta il secondo anno del corso di laurea triennale in Ingegneria ambientale per la transizione ecologica

Il palladio contro i tumori ovarici: brevetti cafoscarini verso il mercato

La ricerca, soprattutto in campo medico e farmacologico, può avere un impatto concreto sulla vita delle persone quando un'azienda ne sostiene lo sviluppo per portarla sul mercato. Ne è un esempio la recente cessione dei due brevetti di Flavio Rizzolio e Fabiano Visentin, professori del DSMN, su una nuova generazione di agenti antitumorali. 

Fai sentire la tua voce! Vota alle elezioni studentesche dall'8 al 10/04

Dalle ore 09.00 dell’8 aprile alle ore 12.00 del 10 aprile 2025 potrai votare online per eleggere chi ti rappresenterà durante il prossimo biennio accademico all’interno degli organi di Ca’ Foscari e del CdA di ESU-ARDSU Venezia. Sono aperte anche le candidature, fino alle ore 13.00 del 10 marzo 2025 per Ca' Foscari e fino alle 16.30 del 6 marzo per ESU-ARDSU. 

Youcafoscari, la parola ai protagonisti

Interviste ed eventi con ospiti internazionali, docenti e studenti. Il meglio dal canale youtube di Ateneo.

CAMI allo Strategic Dialogue on the Future of European Automotive Industry

Il Center for Automotive and Mobility Innovation (CAMI) è stato invitato a partecipare allo Strategic Dialogue on the Future of the European Automotive Industry, promosso dalla Commissione Europea, nel Gruppo di Lavoro Tematico sul Futuro dell'Industria Automobilistica Europea

Cafoscarine, scienza e STEM: il bilancio in occasione dell’11 febbraio

L’11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza. A Ca' Foscari, nei dipartimenti scientifici quasi il 30% di chi fa docenza e ricerca è donna e le studentesse iscritte sono il 31,6% del totale. In molti singoli corsi STEM la parità di genere delle presenze è ampiamente raggiunta o molto vicina. E tante sono le iniziative messe in campo per colmare il divario.

Archeologia medievale a Ca' Foscari tra riconoscimenti e nuove prospettive

Il prof. Sauro Gelichi, che, da pochissimo, ha lasciato l’insegnamento cafoscarino, ha recentemente ricevuto a Varsavia  la medaglia LUX et LAUS conferitagli dai Medievisti Polacchi per meriti nell’ambito della ricerca storica ed è diventato Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

Elisa Moretti premiata dall'ACerS per la ricerca su materiali ceramici

L’Engineering Ceramics Division dell’American Ceramic Society (ACerS) ha premiato la professoressa Elisa Moretti con il Jubilee Global Diversity Award: il prestigioso riconoscimento celebra ricercatrici di tutto il mondo che si distinguono per il loro contributo alla scienza e all’ingegneria ceramica. 

Scopri le prime novità sui corsi 2025/2026. Open Days: SAVE THE DATE!

L’Università Ca’ Foscari è nata nel 1868 come prima Scuola di Commercio in Italia e seconda in Europa. Da oltre 150 anni accoglie una vivace comunità accademica nel cuore di Venezia, capitale mondiale dell’arte e patrimonio Unesco. Offre più 60 corsi di laurea triennali e magistrali, suddivisi in diversi ambiti di studio