cafoscariNEWS

Eventi e cultura

Le iniziative di Ca' Foscari per i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova

condividi
Giacomo Casanova, disegno di Demetrio López Vargas, Ediciones Arte Nuevo, Madrid 1930

I trecento anni dalla nascita rappresentano un’occasione per indagare la figura storica di Giacomo Casanova, le sue opere e la loro fortuna, ma anche per far emergere le nuove ricerche intorno al suo mondo e alle immagini del Settecento. Ca’ Foscari partecipa alle celebrazioni con numerose iniziative, convegni e incontri di studio, mostre, conferenze ed altre attività rivolte al pubblico italiano e internazionale.

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE CAFOSCARINE

Il clou delle iniziative sarà il grande convegno internazionale dal titolo "Casanova in Time" che si svolgerà in collaborazione con la Fondazione Cini dal 4 al 7 giugno. Il simposio si terrà sull’Isola di San Giorgio Maggiore (Sala Barbantini) nei giorni 4 e 5 giugno e in Aula Magna a Ca’ Dolfin  il 6 e il 7 giugno . Vi parteciperanno oltre quaranta relatori provenienti da tutto il mondo, dall’Europa e dall’America per portare i risultati della ricerca più avanzata e delle scoperte sulla vita dell’avventuroso veneziano.

Non c’è aspetto della vita pubblica e privata del famoso veneziano che non sia indagato dagli studiosi che parteciperanno al simposio. Diplomatico e fuggitivo, giocatore d’azzardo e letterato tra boudoir e vitalità, intellettuale che riflette sul pudore e che maneggia la dimensione del suicidio tra finzione e filosofia. 

Si scava tra i legami personali, che sia Manon Balletti o Max Lamberg, fino a Antonio Croce, l’ultimo amico. Si discute sulle diverse interpretazioni dei tanti casanovisti, comprese le letture tra fascisti e antifascisti. Si scava tra le lettere e si dibatte sull’autenticità delle memorie che ne hanno segnato la fama. E infine si evoca chi è stato affascinato da Casanova, dopo secoli: da Giovanni Comisso a Federico Fellini.

Lo scopo delle iniziative cafoscarine, guidate dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Ateneo, è di portare all’attenzione generale i risultati del lavoro che da più di trent’anni viene fatto a Ca’ Foscari su Giacomo Casanova e il suo mondo.

"L’avventuriero veneziano è ben altro rispetto all’immagine stereotipata del libertino creata nel passato – sottolinea il professor Antonio Trampus ordinario di Storia Moderna e coordinatore delle iniziative cafoscarine - e si presenta invece come uno straordinario veicolo per comprendere il Settecento, la storia di Venezia e quella europea andando oltre i pregiudizi e gli schemi culturali. La Storia della mia vita, che è la sua opera più conosciuta, viene da lui pensata e creata come uno straordinario strumento per scrutare nella mente e nelle reazioni dei suoi lettori, e provocare reazioni, riflessioni e discussioni. Oltre a ciò, Casanova è stato anche storico, poeta, romanziere, scrittore di teatro, di filosofia e di matematica, pubblicando numerose altre opere che hanno accompagnato la sua vita da avventuriero”.

Verranno presentate anche le scoperte fatte attraverso il lavoro a Ca’ Foscari, come ad esempio il vero volto di Casanova, diverso dal seduttore seriale amato dal gossip, ma modernamente attento alle questioni di genere, all’androginia, alla bisessualità e alla questione delle identità sessuali; le novità sui suoi rapporti con Benjamin Franklin negli anni immediatamente precedenti la Rivoluzione francese; fino agli inediti su Casanova dello scrittore futurista Guillaume Apollinaire, appena portati alla luce.

Il convegno di giugno sarà preceduto e accompagnato da una serie di altre iniziative promosse dagli studiosi di Ca’ Foscari con il supporto di vari enti e istituzioni, tra cui la Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII, Regione Veneto, Ateneo Veneto,  Centro di Studi sull’Illuminismo Europeo “G. Stiffoni”, Venezia, Università di Verona - C.R.E.S. Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento, Fondazione Gianfranco Dioguardi, Milano-Bari, Istituto Regionale per la Cultura Istriana Fiumano-dalmata, Libreria Antiquaria Drogheria 28 Trieste e Finarte.

Tra le iniziative, la mostra "In viaggio con Casanova: porti e approdi dall’Adriatico al Levante" presso l’IRCI di Trieste dal 30 maggio al 6 settembre, con successive esposizioni a Pirano in Slovenia e a Pisino in Croazia; la mostra "Traduzioni e traduttori di Casanova" presso BALI - Ca’ Foscari Zattere dal 4 giugno al 20 luglio 2025 che presenterà per la prima volta al mondo l’avventura delle traduzioni delle Storia della mia vita di Casanova in oltre 53 lingue, assieme ai volti delle traduttrici e dei traduttori;  un ciclo di podcast sulle memorie di Casanova intitolato "Dietro la storia" in collaborazione con Storielibere.fm; numerose conferenze rivolte alla cittadinanza in collaborazione con istituzioni veneziane presentate nel sito appositamente creato .

Le iniziative comprendono inoltre il progetto di un’edizione completa delle sue opere, in taluni casi mai più ripubblicate dopo la prima edizione, a partire da quelle in lingua italiana, e una serie di altre pubblicazioni in parte già avviate o in corso di stampa. Tra queste si segnalano il volume Alfabeto Casanova. Episodi della Storia della mia vita scelti, tradotti e commentati da Gianluca Simeoni e Antonio Trampus (Oscar Cult Mondadori, 2024); Obbedisco all’amore. Poesie scelte da Piero Chiara, a cura di Francesca Boldini e Stefano Feroci (De Piante editore, 2025), Casanova. Il mito dell’avventuriero di Antonio Trampus (Le Sfere Carocci, 2025) e Giustiniana Wynne: un’amica di Casanova tra Venezia e l’Europa di Giuseppe Bignami (Ronzani Editore, 2025).

Eventi organizzati da (o in collaborazione con) Ca' Foscari

  • 29 maggio 2025, ore 9.00-12.30 Escape Room Casanova giardino di Palazzina Briati - Fondamenta Briati 2530, Venezia organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo
  • 30/05-15/09/2025 - mostra "Giacomo Casanova: porti e approdi tra Istria, Dalmazia e Costantinopoli", Via Torino 8, Trieste. Organizzatori: Università Ca’ Foscari Venezia - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DLSCC), Istituto Regionale per la Cultura Istriana Fiumana e Dalmata (IRCI), Regione Veneto.
  • 4-7/06/2025 - convegno internazionale "Casanova in Time", Isola di S. Giorgio Maggiore e  Ca' Dolfin (Aula Magna S. Trentin), Venezia. Organizzatori: Università Ca’ Foscari Venezia - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DLSCC), Fondazione Giorgio Cini.
  • 26 settembre 2025 proiezione di Casanova di Federico Fellini, Teatro Ca’ Foscari a S.Marta, Calle Larga Santa Marta - Dorsoduro 2137, Venezia in occasione di Venetonight – Notte della Ricerca.28/11/2025 - giornata di studio "I carteggi di
  • Casanova e dei casanovisti", Viale dell’Università 5, Verona. Organizzatori: Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento (CRES), Università di Verona, Università Ca’ Foscari Venezia - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DLSCC)
  • "Quattro targhe per Giacomo Casanova". Iniziativa promossa dall’Ateneo Veneto volta a far collocare alcune targhe commemorative in luoghi frequentati da Casanova a Venezia, non essendoci, oggi, in città quasi nulla che indichi la presenza di questo illustre veneziano