Eventi e attività culturali

Il Dipartimento DAIS collabora da anni con enti, aziende e istituzioni per sostenere la ricerca e la didattica.
Al fine favorire il dialogo con la comunità e il coinvolgimento di istituzioni pubbliche, aziende e cittadinanza, vengono periodicamente organizzati degli eventi.
Caffè delle Scienze

Ogni autunno e primavera si tengono diversi incontri presso il Museo M9 di Mestre legati ai temi delle scienze ambientali, delle nanotecnologie, dell’informatica e dei beni culturali, promossi dall’Associazione Culturale MestreMia.
Caffè delle Scienze: ciclo primavera 2025
- 12 marzo ore 17.30 - Scienze per i beni culturali
- 2 aprile ore 17.30 - Analisi per la salute
- 23 aprile ore 17.30 - Economia circolare
- 7 maggio ore 17.30 - Noi e il digitale
- 28 maggio ore 17.30 - 2025 Fisica quantistica
Caffè delle Scienze: ciclo autunno 2025
- 1 ottobre ore 17.30 - Cattedra UNESCO a Mestre
- 15 ottobre ore 17.30 - Microsoft e noi 1975-2025
- 5 novembre ore 17.30 - Crisi climatica
- 19 novembre ore 17.30 - Ingegneria ambientale
Ciclo di webinar per la SERR

Dal 2020, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), Veritas e l'Università Ca' Foscari Venezia organizzano un ciclo di webinar sui modelli di sostenibilità idrica, il recupero dei rifiuti e degli effluenti e la ricerca sul bioidrogeno.
I seminari sono gratuiti e aperti a tutti.
Workshop "Strategie sostenibili di gestione integrata del metabolismo urbano e industriale nelle aree interne"

La giornata di studio tenutasi il 29 novembre 2024 ha avuto come obiettivo principale l’analisi della situazione e delle possibili innovazioni nella gestione di servizi ambientali in contesti a bassa densità, quali sono normalmente le aree interne. In una strategia regionale di sostenibilità, la gestione dei flussi secondari, liquidi e solidi, non può infatti limitarsi all’intercettazione delle grandi masse provenienti dalle aree urbane ad alta densità demografica e industriale.
Il workshop ha previsto una prima parte di profilo accademico, dove sono state illustrate dai referenti di gruppi di ricerca impegnati nell’ingegneria applicata, le possibilità già oggi disponibili per l’efficientamento delle filiere produttive e del metabolismo urbano.
La seconda parte del workshop è stata invece dedicata alla discussione di casi studio, attraverso interventi di soggetti operanti attivamente nel contesto dei servizi urbani ed industriali, che hanno presentato gli approcci e i prevedibili sviluppi per affrontare queste sfide.
Divulgazione progetto Horizon Bauhaus of the Seas Sails

L’attività denominata “regenerative menus” riguarda la costruzione/ricostruzione di un rapporto tra città e ambiente lagunare e un aumento della consapevolezza della sua evoluzione. Una serie di field-trips e di incontri divulgativi sono stati organizzati grazie anche alla collaborazione di anziani residenti che hanno condiviso la loro memoria, di fatto diventando co-autori dei contenuti presentati e discussi durante le iniziative.
Il tema principale discusso è quello dell’alimentazione, visto a partire dalla conoscenza delle specie vegetali e animali che popolano la laguna, in chiave di consumo responsabile e rigenerativo (da qui il nome “regenerative menus”).
Il progetto si pone come parte di iniziative da sviluppare in un’area pilota, con l’intento di testare metodologie e soluzioni che poi possano essere replicate in altre aree della città di Venezia, di altre città che partecipano al progetto europeo, e in generale in altre città europee.
Scopri l'evento del kick-off pubblico che ha avuto luogo nel giugno 2024 presso Ocean Space alla Chiesa di San Lorenzo (VE), in cui il docente del Centro DESC Fabio Pranovi, insieme agli altri partner del progetto, ha illustrato il progetto pilota del Bauhaus of the Seas Sails [ENG].
Hackathon "Vetro Futuro"

L’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia organizza nell’ambito di The Venice Glass Week l’hackathon “Vetro Futuro”: un laboratorio residenziale intensivo di due giorni, fortemente interdisciplinare, dedicato a studenti e studentesse dei due atenei veneti, che ha l’obiettivo di istruire un think tank sulle forme più innovative di immaginare, progettare, produrre, vivere, riciclare e lavorare il vetro del futuro, con un focus particolare sui temi della sostenibilità, delle nuove tecnologie e del difficile ricambio generazionale riscontrato nel settore.
I risultati dell’hackathon verranno presentati in un evento conclusivo che avrà luogo al termine del laboratorio, a cui parteciperà una commissione di docenti, professionisti/professioniste e rappresentanti del comparto vetro.
WE+ are Science

WE+ are Science propone un calendario di appuntamenti di divulgazione dedicato a promuovere equità, inclusione e parità di genere nel mondo della scienza. Ciascun appuntamento affronterà una tematica specifica attraverso incontri e condivisioni di esperienze con docenti dell'Università Ca' Foscari Venezia, professioniste e professionisti provenienti da realtà differenti per esplorare il contributo della ricerca scientifica allo sviluppo di altre discipline, nonché al progresso tecnologico, sociale e culturale.
In particolare si vuole mettere in luce il ruolo cruciale delle donne nelle discipline STEM (acronimo inglese di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) attraverso testimonianze illustri ed esempi virtuosi, attivando un processo di consapevolezza atto a sfatare gli stereotipi di genere. Incentivare lo studio di queste materie da parte delle ragazze è un passo chiave per colmare il gender gap in ambito scientifico e ottenere una rappresentazione equa sia nel mondo accademico che in quello delle imprese.
Last update: 17/04/2025