MIUR - Dipartimento di eccellenza

Dipartimento di
Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

News

DiGe: come la politica influisce sulla Conoscenza Ecologica Locale

Per favorire la diversità bioculturale come strumento per una convivenza sostenibile e vantaggiosa per tutte le specie, è fondamentale comprendere come si diffondono, e mutano, le conoscenze legate alle piante. Questo è stato l’obiettivo del progetto DiGe (Ethnobotany of divided generations in the context of centralization), realizzato da un team di ricercatrici e ricercatori guidati da Renata Sõukand, professoressa associata di Botanica presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica di Ca' Foscari.

Alluvione in Emilia Romagna, l'analisi dell’idrologo Enrico Bertuzzo

Sull’Emilia Romagna, una tra le regioni italiane a maggiore rischio idrogeologico, si è recentemente abbattuta una ‘tempesta perfetta’ di elementi che ha provocato alluvioni e frane dalle conseguenze disastrose. Abbiamo analizzato la situazione con Enrico Bertuzzo, professore di Idrologia presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca’ Foscari Venezia. 

Artico: studio dimostra legame tra variabilità climatica e mercurio

La deposizione di mercurio in Artico è triplicata all’inizio dell’Olocene rispetto all’Ultimo Periodo Glaciale, rivela lo studio di Delia Segato, dottoranda in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici a Ca' Foscari. La ricerca è apparsa su Nature Geoscience.

CPDS e Gruppi AQ - Selezione della componente studentesca - PROROGA

Stiamo cercando il componente studente della CPDS e dei Gruppi di Assicurazione della Qualità dei corsi di: laurea in Scienze Ambientali (CT5) solo CPDS, laurea magistrale in Biotecnologie per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile (CM10) solo Gruppo AQ, laurea magistrale in Conservation Science and Technology for Cultural Heritage (CM60), laurea magistrale in Computer Science and Information Technology (CM90). Se sei iscritto a uno di questi corsi e sei interessato a far parte della CPDS e/o del Gruppo AQ, compila la domanda entro il 12 giugno 2023 ore 12:00.

Il benvenuto di Salvatore Orlando, Direttore del Dipartimento

"Nel nostro Dipartimento, vincitore nell'ultimo quadriennio di 50 bandi europei, svolgiamo una ricerca trasversale che interseca i temi della transizione ecologica e della trasformazione digitale"

Salvatore Orlando,
Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica svolge la sua attività di ricerca in diversi campi, dalle scienze ambientaliall’informatica e alla statistica, fino alle tecnologie per la conservazione dei beni culturali

I nostri  temi di ricerca intersecano quelli della transizione ecologica e della trasformazione digitale, considerate oggi passaggi obbligati per un nuovo sviluppo sostenibile della società e dell’economia. 

La ricerca, svolta spesso con un approccio interdisciplinare, viene sviluppata anche in collaborazione con enti pubblici e realtà del territorio, ed è finanziata tramite diversi bandi competitivi a livello regionale, nazionale ed europeo.

 

Progetti di ricerca
BoSS - Bauhaus of the Seas Sails

Responsabile: Fabio Pittarello
Durata: 01/01/2023 - 31/12/2025
Sito web: https://bauhaus-seas.eu

Pubblicazioni

La ricerca svolta nel Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica è trasversale a diverse aree di ricerca: biologia ed ecologia, chimica (ambientale, analitica e per la conservazione dei beni culturali), ingegneria ambientale, informatica, scienze della terra e statistica. Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto di Ca' Foscari.