Chimica analitica per l'ambiente e il clima

Le principali attività del laboratorio vertono sulla messa a punto, validazione e sviluppo di metodiche analitiche avanzate per la determinazione di composti organici e inorganici di origine naturale e entropica e di proxies climatici, in tutte le matrici ambientali,  alimentari e di interesse culturale, archeologico, climatico. Queste tecniche si utilizzano per:

  • Studio della contaminazione locale, globale e dei cambiamenti climatici;
  • Studio dei meccanismi di trasporto di inquinanti;
  • Ricostruzioni paleoclimatiche e paleoambientali in archivi glaciali, sedimentari e speleotemi;
  • Ricostruzione delle attività antropiche durante il Quaternario;
  • Valutazione degli effetti di stress abiotici sui processi metabolici di organismi vegetali;
  • Studio di cicli bio vegetativi e dei processi di bioaccumulo.
Gruppo di ricerca

Collaborazioni

Pubblicazioni

  • M. Roman, D.B. McWethy, N.M. Kehrwald, E.O. Erhenhi, A.E. Myrbo, J.M. Ramirez-Aliaga, A. Pauchard, C. Turetta, C. Barbante, M. Prebble, E. Argiriadis, D. Battistel (2021) A multi-decadal geochemical record from Rano Aroi (Easter Island/Rapa Nui): Implications for the environment, climate and humans during the last two millennia. Quaternary Science Reviews, https://doi.org/10.1016/j.quascirev.2021.107115
  • D. Segato, M.D.C. Villoslada Hidalgo,R. Edwards, E. Barbaro, P. Vallelonga, H.A. Kjaer, M. Simonsen, B. Vinther, N. Mafezzoli, R. Zangrando, C. Turetta, D. Battistel, O. Vesteinsson, C. Barbante, A. Spolaor (2021) Five thousand years of fire history in the high North Atlantic region: Natural variability and ancient human forcing, Climate of the Past, https://doi.org/10.5194/cp-17-1533-2021
  • D. Battistel, N.M. Kehrwald, P. Zennaro, G. Pellegrino, E. Barbaro, R. Zangrando, X.X. Pedeli, C. Varin, A. Spolaor, P.T. Vallelonga, A. Gambaro, C. Barbante. (2018). High-latitude Southern Hemisphere fire history during the mid to late Holocene (6000–750 BP). Climates of the Past, 14: 871–886, https://doi.org/10.5194/cp-14-871-2018   
  • E. Argiriadis, D. Battistel, D.B. McWethy, M. Vecchiato, T. Kirchgeorg, N.M. Kehrwald, C. Whitlock, J.M. Wilmshurst, C. Barbante. (2018). Lake sediment fecal and biomass burning biomarkers provide direct evidence for prehistoric human-lit fires in New Zealand. Scientific Reports, 8: 12113. https://doi.org/10.1038/s41598-018-30606-3
  • C. Sannino, L. Borruso, A. Mezzasoma, D. Battistel, L. Zucconi, L. Selbmann, M. Azzaro, S. Onofri, B. Turchetti, P. Buzzini, M. Guglielmin. (2020). Intra- and inter-cores fungal diversity suggests interconnection of different habitats in an Antarctic frozen lake (Boulder Clay, Northern Victoria Land). Environmental Microbiology, https://doi.org/10.1111/1462-2920.15117

Strumentazione

  • PowerPREP
  • ASE Dionex

Progetti di ricerca

GEOarchaeology of DAily Practices: extracting bronze age lifeways from the domestic stratigraphic record

Com'era la vita quotidiana nell'Età del Bronzo? A differenza delle narrative su larga scala basate su manufatti, spesso oggetti di prestigio da contesti funerari, questo progetto si concentra sulle pratiche della vita domestica quotidiana, registrate nei sedimenti su cui essa si è svolta, che costituiscono il record stratigrafico domestico. Questo progetto, quindi, sposta la scala e l'oggetto dell'indagine archeologica, e mira a far dialogare analisi scientifiche interdisciplinari con lo studio della vita domestica del passato. L’ obiettivo principale è produrre una narrazione innovativa dell'Età del Bronzo che ne racconti gli aspetti sociali, economici e ambientali, prendendo come area di studio una regione europea che già allora era culturalmente interconnessa.
Le pratiche quotidiane e le vite degli individui dell'Età del Bronzo saranno i pixel di una nuova immagine che sfida le precedenti narrazioni spersonalizzate basate esclusivamente sulla cultura materiale. Dieci cruciali siti archeologici in sei paesi europei costituiscono il database del progetto, che va dal bacino carpato-danubiano, ai Balcani all'Italia settentrionale. Il suo innovativo approccio interdisciplinare integra la geoarcheologia (analisi microstratigrafica), la chimica organica (biomarcatori) e l'archeo-botanica (fitoliti, semi, frutti e carbone) per ricostruire con una precisione senza precedenti le pratiche quotidiane registrate negli strati delle strutture abitative dell’Età del Bronzo. Queste informazioni saranno confrontate con la storia raccontata dalla cultura materiale e integrate con le registrazioni paleoambientali locali. Il progetto, infatti, sfida anche precedenti ricostruzioni che utilizzavano mega-eventi ambientali (eruzioni vulcaniche, avanzamenti glaciali, eventi di aridità) per spiegare aprioristicamente fenomeni di tipo culturale dell'età del bronzo.
La loro complessità intrinseca può essere affrontata solo cristallizzando micro-storie dettagliate e ricostruzioni ambientali specifiche per ciascun sito, per ciascuna struttura abitativa, per ciascun individuo, in una sintesi più ampia basata su dati scientifici concreti.

Sito web: https://www.facebook.com/GEODAPuniPD

Beyond EPICA Oldest Ice Core: 1,5 Myr of greenhouse gas - climate feedbacks

Gli obiettivi del progetto europeo Beyond EPICA Oldest Ice Core sono:

  • Ottenere una carota di ghiaccio in Antartide che raggiunga il substrato roccioso e che copra la storia climatica della transizione climatica del Pleistocene medio e oltre (1.5 milioni di anni), dove la variabilità dei periodi glaciali/interglaciali cambiò da una ciclicità di 40.000 anni ad una di 100.000 anni.
  • Ottenere un record climatico e di CO2 ad alta risoluzione per il periodo più vecchio di 700.000 anni.
  • Utilizzare i nuovi record climatici che si otterranno per identificare le cause di questa variazione di ciclicità e i feedback a lungo termine tra il ciclo del carbonio e il clima.

Il sito di perforazione ottimale è stato identificato, sulla base di indagini geofisiche, a Little Dome C, a circa 40 km dalla stazione italo-francese di Concordia a Dome C (3233 m a.s.l.), sul plateau dell’Antartide orientale.

Sito web: https://www.beyondepica.eu/en/

Last update: 19/12/2024