Corsi semestrali in inglese

La School for International Education offre corsi di storia e cultura italiana in inglese ideati per gli studenti internazionali in scambio presso l'Università Ca' Foscari. Ogni corso prevede l'assegnazione di 6 CFU/ECTS che gli studenti possono aggiungere al proprio Learning Agreement.
Studenti ammessi
- Studenti Erasmus+, Overseas o in altri tipi di scambio interuniversitario
- Studenti Double and Joint Degree
- Studenti regolarmente iscritti a Ca' Foscari, purché autorizzati dal Collegio didattico del proprio corso di laurea / laurea magistrale
L'iscrizione ai corsi è obbligatoria (si prega di attenersi alle istruzioni riportate qui di seguito). Non è possibile frequentare le lezioni né sostenere gli esami finali se non si è ufficialmente iscritti ad un corso.
N.B. Ogni corso viene attivato previo raggiungimento di un numero minimo di studenti.
2023/2024
Per il primo semestre dell'anno accademico 2023/2024 gli studenti possono iscriversi ai seguenti corsi:
SIE008 - Storia di Venezia
Obiettivo del corso è investigare i principali aspetti della storia di Venezia e dello Stato veneziano con una prospettiva che unisca gli elementi istituzionali, sociali ed economici dal Medioevo alla fine della Repubblica, con uno speciale focus sul lungo Rinascimento (secoli XIV-XVI).
SIE025 - Storia e design del vetro a Venezia
L’arte del vetro veneziana viene menzionata nei documenti a partire dal decimo secolo ma risale probabilmente all'epoca romana. Il corso tratta la storia dell’arte del vetro veneziana dalle origini fino al XIX secolo, concentrandosi in particolar modo sul Rinascimento. Verrà inoltre affrontata la produzione in stile rinascimentale del XIX secolo e il ruolo fondamentale dei vecchi modelli nei primi decenni del XX secolo, quando ebbe inizio la produzione contemporanea.
SIE027 - Ecosistema della laguna veneziana
Il corso propone un’introduzione generale sull’ambiente lagunare secondo la prospettiva ecologica. I basilari principi ecologici verranno presentati attraverso specifici esempi tratti dall’ecologia marina. Il programma affronterà inoltre i seguenti temi: l'adattamento degli organismi vegetali e animali nell'ambiente lagunare, il funzionamento delle catene alimentari e il ciclo biogeochimico degli elementi nell'ecosistema lagunare.
SIE031 - Storia della letteratura e cultura italiana – Dalle origini al Rinascimento
Il corso propone un’introduzione alla cultura italiana dalle origini al Rinascimento, con approfondimenti sul ruolo di Venezia dove rilevante, attraverso lo studio di autori e opere dalla letteratura all'arte figurativa.
SIE065 - Arte e archeologia veneziana – 1: Dalle origini di Venezia alla Biennale
Il corso tratta lo sviluppo e la diffusione delle arti a Venezia dalle origini della città fino alla caduta della Serenissima. Partendo dall'analisi delle particolari condizioni geo-morfologiche della città di Venezia, il corso prenderà in considerazione importanti opere d'arte veneziane nel loro contesto storico e culturale, dall'Alto Medioevo al XIX secolo.
SIE088 - Chinese Culture for Foreigners
Questo corso è pensato per studenti di materie scientifiche e offre linee guida e utili consigli per addentrarsi nella cultura cinese. Con ogni probabilità, gli studenti di scienze lavoreranno in qualche modo con colleghi cinesi nel loro percorso professionale, o potrebbero anche averne già incontrati durante gli studi: questo corso fornirà gli strumenti culturali di base per collaborare assieme ai madrelingua cinesi. Saranno anche incluse importanti informazioni che aiuteranno i futuri scienziati a viaggiare e lavorare nel territorio cinese.
A lezione i partecipanti troveranno molti spunti attraverso cui continuare a coltivare l’interesse verso la lingua e la cultura cinese anche a livello personale.
La cultura e la lingua di un popolo sono interconnessi alla radice, per questo ogni lezione di questo corso contiene alcuni elementi linguistici che ne completano i punti principali.
I programmi completi saranno disponibili nelle rispettive pagine web prima dell'inizio dei corsi.
Iscrizioni
Gli studenti possono iscriversi ai corsi del primo semestre 2023/2024 seguendo le istruzioni elencate in questa sezione.
Studenti internazionali in scambio
Gli studenti internazionali in scambio devono compilare online l'Application Form che hanno ricevuto via e-mail dal proprio ufficio di riferimento (Incoming Mobility o Joint/Double Degree).
- Scadenza per la compilazione dell'Application Form: 7 agosto 2023
- N.B. Gli Application Forms inviati dopo la scadenza non saranno accettati.
All'inizio di settembre, gli studenti saranno informati via email dalla SIE ( cfsie@unive.it) se i corsi che hanno scelto sono stati attivati e la loro iscrizione può essere confermata. Una volta iscritti, riceveranno automaticamente tutte le informazioni necessarie sui corsi prima che le lezioni abbiano inizio.
Gli studenti internazionali in scambio non sono ufficialmente iscritti ad un corso se questo non è presente nel Learning Agreement! Pertanto, entro le prime due settimane di lezione, devono contattare l'ufficio di riferimento ( incoming.mobility@unive.it oppure jointdegree@unive.it) per inserire il corso nel proprio Learning Agreement, se non già presente. L'insegnamento deve essere inserito anche nel Piano di studio.
Studenti regolarmente iscritti ad un corso di laurea o laurea magistrale a Ca' Foscari
Gli studenti iscritti ad un corso di laurea o laurea magistrale presso Ca' Foscari devono compilare online l'Application Form che possono richiedere scrivendo un'e-mail a cfsie@unive.it
- Scadenza per la compilazione dell'Application Form: 7 agosto 2023
- N.B. Gli Application Forms inviati dopo la scadenza non saranno accettati.
Se i corsi selezionati nell'Application Form verranno inseriti nel Piano di Studio come crediti a libera scelta o sovrannumerari, è necessario richiedere l'approvazione al Collegio didattico del proprio corso di studi. La School for International Education ( cfsie@unive.it) dovrà ricevere un'e-mail dal coordinatore del Collegio didattico in tempo utile per la conferma di iscrizione.
All'inizio di settembre, gli studenti saranno informati via email dalla SIE ( cfsie@unive.it) se i corsi che hanno scelto sono stati attivati e la loro iscrizione può essere confermata. Una volta iscritti, riceveranno automaticamente tutte le informazioni necessarie sui corsi prima che le lezioni abbiano inizio.
Gli studenti non sono ufficialmente iscritti ad un corso se questo non è presente nel Piano di studio! Pertanto, entro le prime due settimane di lezione devono inserire l'insegnamento nel proprio Piano di studio, se non già presente. Per assistenza nella compilazione, si prega di contattare il proprio Campus di riferimento.
Calendario e modalità di frequenza
I corsi inizieranno il 9 ottobre 2023 e si svolgeranno due volte alla settimana, per un totale di 30 ore accademiche.
N.B. Le lezioni cancellate e quelle previste nei giorni festivi verranno posticipate alle settimane successive, pertanto non è possibile confermare in anticipo la data finale di ogni corso.
Orario
Si avvisano gli studenti che l'orario sarà disponibile non prima di settembre.
Modalità di frequenza
I corsi in inglese per studenti in scambio della SIE generalmente non prevedono l'obbligo di frequenza. Tuttavia, i docenti possono richiedere una percentuale minima di frequenza obbligatoria a tutti gli studenti e/o assegnare una bibliografia aggiuntiva agli studenti non frequentanti. È quindi necessario verificare i requisiti di frequenza di ogni corso contattando il docente entro la prima settimana di lezioni.
Esami
Gli esami si terranno indicativamente a partire dal 4 dicembre e non oltre il 20 dicembre 2023.
N.B. È previsto un solo appello per ogni corso. Non è possibile ripetere l'esame in una data successiva.
Per essere ammessi agli esami finali, gli studenti devono risultare ufficialmente iscritti al corso e soddisfare i requisiti di frequenza che vengono stabiliti da ogni docente (vedi sopra).
2023/2024
L'offerta dei corsi per il secondo semestre 2023/2024 e le indicazioni relative all'iscrizione saranno disponibili indicativamente nel mese di dicembre.
2022/2023
Per il secondo semestre dell'anno accademico 2022/2023 sono stati attivati i seguenti corsi:
SIE001 - Storia contemporanea di Venezia
Il corso tratta l’intenso periodo storico dopo la caduta della Repubblica di Venezia:
- Venezia durante il Risorgimento, fino al suo ingresso nel regno d’Italia (1866)
- Lo sviluppo delle industrie e dei nuovi trasporti pubblici durante la Belle Époque
- Venezia durante la Prima Guerra Mondiale
- Il Fascismo e la visione nazionalista per il futuro di Venezia
- Venezia durante la Seconda Guerra Mondiale
- Venezia come museo del mondo
- Venezia e le sfide di oggi: turismo di massa, spopolamento, privatizzazione e problemi ambientali
SIE032 - Storia della cultura e della letteratura italiana – Età moderna e contemporanea
Il corso propone un’introduzione alla cultura italiana dal Rinascimento al giorno d’oggi, con approfondimenti sul ruolo di Venezia dove rilevante, attraverso lo studio di autori e opere della letteratura, dell'opera e dell'arte figurativa.
SIE036 - Introduzione alla cultura classica
Il corso intende promuovere la conoscenza dei principali fenomeni letterari e storico-culturali del mondo greco e latino dalle origini alla tarda antichità, con speciale attenzione ai testi del periodo arcaico e classico, ai contesti della produzione letteraria e al tramandarsi del patrimonio mitologico e letterario. Lo scopo del corso è infatti di fornire stimoli e prospettive critiche di base, per favorire un inquadramento e un'autonoma fruizione dei maggiori capolavori della tradizione culturale greca e latina, e per mettere in valore la loro importanza nel mondo d'oggi.
SIE066 - Arte e Archeologia di Venezia – 2: Il patrimonio artistico veneziano nell'Adriatico e nel Mediterraneo
Il corso mira a illustrare, attraverso casi di studio, il patrimonio artistico di Venezia conservato nei territori che appartenevano allo "Stato da Mar". Questo esteso dominio comprendeva le coste che ora appartengono a Slovenia, Croazia, Albania, Montenegro, parte della Grecia e della Turchia, e le isole di Cipro e Creta. In molti di questi luoghi le tracce della presenza veneziana sono ancora visibili e in alcuni casi molto evidenti, come le mura di Nicosia a Cipro. Durante il corso verranno esplorati aspetti significativi ma poco conosciuti della storia di Venezia, mettendo a fuoco l'influenza della civiltà archeologica, artistica e architettonica di Venezia nell'Adriatico e nel Mediterraneo.
SIE079 - Progettare, condurre e comunicare la ricerca interdisciplinare
Questo corso si propone di esplorare i metodi di ricerca multidisciplinare includendo l’ottenimento di dati primari e secondari e di apprendere come comunicare tali risultati in forma di articolo scientifico. Gli studenti svilupperanno una capacità critica di selezionare obbiettivi di ricerca, di abbinarli ai corretti metodi di ricerca, di applicarli al fine di elaborare un articolo scientifico e un altro di carattere divulgativo.
SIE080 - Diritto dell'economia del New Space
Negli ultimi anni il concetto di spazio è andato modificandosi. Mentre nel passato lo spazio era concepito come un dominio utilizzato ed esplorato soltanto dai governi e dalla comunità scientifica, al giorno d’oggi è diventato oggetto di interessi privati sempre crescenti. In particolare, individui e aziende hanno la possibilità di partecipare alle attività nello spazio extra-atmosferico, e al tempo stesso subiscono l’impatto di queste attività. Questa nuova concezione del settore spaziale viene identificata come “New Space” ed è uno dei settori maggiormente in crescita dell’economia globale.
Il corso affronta in particolare il contesto giuridico che regola le attività collegate al New Space. Gli studenti acquisiranno una conoscenza di base dei principali riferimenti normativi che regolano questo settore, e acquisiranno una capacità di analisi critica sulle sfide globali emergenti, quali:
- lo sfruttamento delle risorse dello spazio e i problemi ambientali;
- i sistemi satellitari e il loro impatto sui diritti umani (in particolare, sulla privacy);
- il ruolo strategico delle attività del New Space nell’arena geo-politica e i problemi legati alla cyber-security.
Il corso è aperto a tutti gli studenti e non richiede pre-requisiti curricolari. Poiché il focus è sugli aspetti ambientali e sui diritti umani, è rivolto a tutti gli studenti (non si richiede un interesse specifico per una futura carriera nel settore spaziale).
Last update: 30/08/2023