Vincitori assegni di ricerca
Gli assegni di ricerca conferiti dal Dipartimento di Studi Linguistici Culturali Comparati comprendono assegni d'area e assegni su progetti specifici.
Assegni 2023
TAMIZDAT - Transnational Book Diplomacy beyond the Cultural Cold War: Towards a Socio-Cultural History of the Tamizdat
Assegnista: Sicari Ilaria
Tutor: prof. Duccio Basosi
Durata: 36 mesi a partire da 1/10/2023
SSD: SPS/06
Abstract:
L’acronimo tamizdat, che letteralmente significa “pubblicato lì”, sta ad indicare quei testi sovietici ed est europei che, inediti o censurati nel blocco orientale, giungevano clandestinamente in occidente e qui venivano dati alle stampe. Essendo il tamizdat una pratica editoriale alternativa e transnazionale, attraverso lo studio dell’attività degli agenti socio-culturali (attivisti dei movimenti sociali, dissidenti, scrittori, editori, agenti editoriali, traduttori, case editrici ecc.) coinvolti a vario titolo nella produzione, circolazione e ricezione di tali testi sarà possibile delineare una storia culturale comparata della Guerra Fredda, con lo scopo di dimostrare che la “diplomazia del libro” svolse un ruolo fondamentale nel contrastare l’isolamento culturale dei due blocchi, favorendo la circolazione transnazionale delle idee e della conoscenza. In tal modo, focalizzando l’attenzione sugli intensi scambi che ebbero luogo tra le due sponde della “cortina di nylon” (Péteri 2004) –un confine ideologico e geopolitico estremamente permeabile agli oggetti culturali– l’obiettivo di questa ricerca è quello di superare, da un lato, la rappresentazione tradizionale dei due blocchi come insanabilmente divisi e isolati culturalmente e, dall’altro, l’interpretazione del tamizdat come un mero strumento della cosiddetta “Guerra Fredda culturale”.
Ilaria Sicari svolgerà la sua ricerca al Center for Russian and East European Studies di Stanford sotto la supervisione del prof. N. Naimark, all’University College of Leiden sotto la supervisione del prof. G. Scott-Smith e presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Ca’ Foscari sotto la supervisione del prof. D. Basosi.
Personalità e stile d’insegnamento: una ricerca empirica tra docenti di lingue.
Assegnista: Cucinotta Giacomo
Tutor: prof. Graziano Serragiotto
Durata: 24 mesi a partire da 1/01/2023
SSD: L-LIN/02
Abstract:
Nell’ambito delle differenze individuali, la personalità rappresenta un fattore centrale per l’apprendimento linguistico. Nonostante questo, la ricerca si è concentrata soprattutto sui rapporti tra personalità degli apprendenti di lingue ed i risultati ottenuti, dando meno attenzione ai tratti di personalità dell’insegnante e alla loro influenza sulla didattica e sui risultati o la motivazione di chi apprende una lingua.
In questa ricerca, si vuole indagare quale rapporto intercorre tra la personalità dell’insegnante e il suo stile didattico. Attraverso la raccolta di dati qualitativi o quantitativi, si cercherà di definire quali tratti di personalità potrebbero essere legati all’uso di determinate strategie didattiche motivanti.
Puntando a comprendere meglio il complesso meccanismo della mente e delle emozioni del docente, si cercherà di ottenere indicazioni utili su come includere la nostra conoscenza sulla personalità all’interno dei corsi di formazione rivolti a docenti di lingue.
La circolazione della materia troiana nell’Italia settentrionale fra XII e XIV secolo.
Assegnista: Fois Jacopo
Tutor: prof. Marco Infurna
Durata: 12 mesi a partire da 1/07/2023
SSD: L-FIL-LETT/09
Abstract:
Tra i temi che la letteratura del Medioevo europeo mutua dal mondo antico la storia della guerra di Troia, con i suoi risvolti genealogici e politici, gode di una fortuna quanto mai ampia in tutto il continente. L’Italia settentrionale, in particolare, si dimostra una delle aree più fertili per quanto riguarda sia la ricezione sia la rielaborazione di opere di argomento troiano, su cui spiccano sul versante romanzo, numerosi testimoni del Roman de Troie in versi di Benoît de Sainte-Maure e delle sue prose, in particolare Prose 2 e Prose 3, o ancora testi come il Roman d’Hector et Hercule. Il lavoro di ricerca che si propone è uno studio intertestuale in ottica comparativa di queste testimonianze, con attenzione anche al dato delle suddivisioni testuali e a quello iconografico delle singole testimonianze manoscritte. Gli obiettivi del progetto sono la pubblicazione di un contributo con i risultati raggiunti e, laddove possibile, di testi inediti di argomento troiano.
Myths of Legitimation and Government of Difference in the European Imperial Regimes during the Modern and Contemporary Age.
Assegnista: Simonelli Federico
Tutor: prof. Stefano Petrungaro
Durata: 12 mesi a partire da 1/01/2023
SSD: M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, L-OR/13, SPS/03
Abstract:
Il progetto PRIN, nel cui quadro si inserirà l’attività di questo assegno di ricerca, intende contribuire in modo originale al rinnovamento concettuale, tematico e metodologico dello studio degli imperi in svolgimento da due o tre decenni nella storiografia italiana e internazionale. Le esperienze storiche imperiali, intatti, continuano per lo più a essere trattate dalla storiografia come realtà predestinate a soccombere davanti all’incedere del paradigma egemonico dello stato nazionale. L’odierno risveglio d’interesse per il passato imperiale ha tratto invece ispirazione dalla percezione, diffusasi dopo il 1989-91, di una rinnovata attualità etico-politica degli imperi, ritenuti in grado di fornire un precedente per la soluzione di problemi attuali quali la rifondazione dell’ordine internazionale, la governance globale, la convivenza multinazionale e multiculturale. Nel solco della «New Imperial History» che ne è scaturita, il progetto intende pertanto studiare la resilienza e la durevolezza della forma-impero, le sue risposte ai bisogni suscitati dalla modernizzazione e dalla globalizzazione, la sua adattabilità al mutare delle circostanze, così da indagare aspetti ancora troppo sottovalutati della storia europea contemporanea.
L’assegnista di ricerca dovrà pertanto contribuire al progetto PRIN in questione esaminando un caso di studio legato agli imperi asburgico e/o ottomano e/o ai rispettivi lasciti post-imperiali novecenteschi.
Assegni 2022
Implementare l’empowerment espressivo degli alunni adolescenti stranieri attraverso i linguaggi visivo-fotografici: il progetto “Guarda ... mi racconto.
Assegnista: Coin Francesca
Tutor: prof. Graziano Serragiotto, prof.ssa Monica Banzato
Durata: 12 mesi a partire da 1/12/2022
SSD: L-LIN/02, M-PED/04
Abstract: Il progetto di ricerca educativa e glottodidattica mira a sviluppare strumenti e strategie verbali e non verbali per incentivare la riflessione personale, l’auto-narrazione e la condivisione di vissuti ed emozioni in soggetti di età, provenienza e cultura differenti, attraverso attività multimodali, visive e digitali, al fine di superare le barriere linguistiche e culturali di chi vive in un Paese diverso da quello di origine e si scontra quotidianamente con le difficoltà di esprimersi in italiano L2.
I principali obiettivi di ricerca e di didattica sono: potenziare i linguaggi espressivi alternativi alla modalità verbale, attraverso attività visivo-narrative, multimodali e digitali da condurre nelle classi di scuola superiore ad alto tasso di alunni stranieri; sostenere l’empowerment e l’agency di ragazzi e ragazze che stanno cercando di crearsi un nuovo spazio e una nuova identità nel Paese di accoglienza.
Promuovere le pluriliteracies nell’insegnamento della lingua inglese nella scuola secondaria.
Assegnista: Fazzi Fabiana
Tutor: dott.ssa Marcella Menegale
Durata: 12 mesi a partire da 1/03/2022, rinnovo di 6 mesi a partire da 1/03/2023
SSD: L-LIN/02
Abstract: L’assegno di ricerca è legato al Progetto Erasmus + (KA2) “Lit. Up Your Phones: A Digital Toolkit for ESL/EFL Classroom to Combat Social Inequalities in Times of Covid19 Crises”. La ricerca legata all’assegno andrà a collocarsi all’interno del progetto DigLit nei Work Packages O1 (A3, A5, A6), O2 (A1, A3 e A4) e O3 (A1 e A2), attraverso una ricerca incentrata sugli approcci teorici e pratici alla base della produzione di storie digitali in inglese LS a partire da testi letterari che trattano i temi legati alle sfide globali (es. uguaglianza di genere, disabilità, cambiamenti climatici, ecc.).
DIETALY Destination Italy in English Translation Over the Years.
Assegnista: Podda Giuliana
Tutor: prof.ssa Mirella Agorni
Durata: 12 mesi a partire da 15/10/2022
SSD: L-LIN/12
Abstract:
L’assegno di ricerca mira al reclutamento di personale con competenze adeguate per la ricerca del materiale promozionale turistico prodotto da enti e istituzioni italiane in lingua inglese in un periodo storico che va dal 1919 al 1950. Si richiedono competenze mature di ricerca storica e d’archivio, in particolare sui fenomeni turistici e i loro collegamenti politico-istituzionali e conoscenza adeguata della lingua inglese e ottima competenza nella lingua italiana.
Assegni 2021
Combattere l’hate speech nello sport: la comunicazione interculturale tra didattica nella scuola secondaria e mondo sportivo
Assegnista: Battaglia Sveva
Tutor: prof. Fabio Caon
Durata: 12 mesi a partire da 1/07/2021, rinnovo di 6 mesi da 1/07/2022
SSD: L-LIN/02
Abstract:
Il progetto mira ad identificare come un modello di competenza comunicativa interculturale e lo sviluppo di abilità relazionali possano facilitare il superamento di atteggiamenti discriminatori nello sport e di come, tali attenzioni, possano essere poi portate in una classe di scuola attraverso una didattica interculturale per combattere stereotipi e pregiudizi e favorire in classe e nello sport un dialogo interculturale.
MadLand - Madness in Fairy Land: (Re)Imagining Deviance in the Age of Psychiatry, 1820-1900.
Assegnista: Cabiati Alessandro
Tutor: prof.ssa Laura Tosi
Durata: 36 mesi a partire da 15/10/2021
SSD: L-FIL-LET/14
Abstract:
Questo progetto interdisciplinare indaga come nella Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti dell’Ottocento le fiabe letterarie contribuirono al discorso culturale sull’anormalità e devianza psicologica, influenzando anche il dibattito medico. Madness in Fairy Land (MadLand) è il primo studio transnazionale e translinguistico delle modalità in cui la fiaba ottocentesca rispecchiò, incorporò e mise perfino in discussione interpretazioni mediche della devianza e dei comportamenti anormali. Il progetto esplora inoltre l’immaginario fiabesco della mostruosità, analizzando come la mostruosità fiabesca a sua volta servì come punto di riferimento per la codificazione della follia da parte della psichiatria nel suo periodo formativo, 1820-1900.
Produzione e comprensione delle frasi relative (relative con complementatore vs. relative con pied-piping) nei bambini sordi e nei bambini a sviluppo tipico
Assegnista: D'Ortenzio Silvia
Tutor: prof.ssa Anna Cardinaletti
Durata: 18 mesi a partire da 01/03/2021, rinnovo di 6 mesi a partire da 1/09/2022
SSD: L-LIN/01
Abstract:
Ispirandosi allo studio condotto da Guasti e Cardinaletti (2003) sulla produzione di frasi relative nei bambini italofoni e francofoni, il presente studio propone un’analisi accurata della produzione e della comprensione delle frasi relative nei bambini sordi preverbali in età scolastica (5-14 anni) protesizzati o portatori di impianto cocleare mettendo a confronto le frasi relative con complementatore (RC - Mi piace il bambino che rincorre i gatti) e le frasi relative preposizionali con pied-piping (RPP - La mamma bacia la bambina al cui fratello piacciono le tigri). Alcuni degli obiettivi dello studio riguardano: (i) la ricerca di correlazioni tra la performance dei bambini e la precocità dell’intervento sulla sordità (diagnosi, presa in carico, protesizzazione, impianto); (ii) la correlazione tra la familiarità con la lettura e la performance dei bambini con le RPP, considerando che tali strutture sono tipiche del linguaggio formale e della forma scritta di una lingua. I risultati della ricerca permetteranno di fornire un quadro ancora più completo sulla competenza linguistica dei bambini sordi italofoni che possa essere preso in considerazione da maestre, logopediste e assistenti alla comunicazione per la pianificazione di training linguistici e per l’adattamento del materiale didattico.
Relazione finale 2022 | 5.04 M | |
Relazione finale 2023 | 2.75 M |
On the rise of wh-headed relative clauses in English: a comparative perspective
Assegnista: De Bastiani Chiara
Tutor: prof. Roland Hinterholzl
Durata: 12 mesi a partire da 15/01/2021
SSD: L-LIN/12
Abstract:
Il progetto mira ad indagare la diffusione del pronome wh- quale marca di relativizzazione nella storia dell’inglese e di dare successivamente conto della diversa distribuzione delle frasi relative con testa introdotte da un elemento wh- in inglese moderno e tedesco moderno. In tedesco moderno, infatti, gli elementi wh- introducono relative libere e relative con testa quando l’antecedente è un indefinito/quantificatore, un dimostrativo o un aggettivo neutro sostantivato. In inglese moderno, gli elementi wh- costituiscono la strategia di relativizzazione usuale: le relative restrittive sono introdotte sia da un elemento wh- che da that, mentre le non restrittive possono solo essere introdotte da un elemento wh-.
Questa asimmetria trova le sue radici nella storia di queste due lingue germaniche occidentali; lo studio mira quindi ad indagare la diffusione degli elementi wh- come marche di relativizzazione nella storia dell’inglese attraverso lo studio su corpora storici dell’inglese, in ottica comparativa con la storia della lingua tedesca, partendo dai primi contesti in cui i pronomi wh- sono attestati come marche di relativizzazione, fino ad analizzare la progressiva espansione e diffusione alle relative con testa.
Migrando, arrivare: inclusione, letteratura e scrittura per un progetto destinato alle scuole superiori del Veneto (Seconda parte)
Assegnista: De Capitani Lucio
Tutor: prof.ssa Stefania Sbarra
Durata: 12 mesi a partire da 1/07/2021
SSD: L-LIN/13, L-LIN/10, L-FIL-LET/14
Abstract:
Il progetto è la continuazione di un lavoro iniziato nel 2019 e si colloca all’interno del più ampio progetto regionale IMPACT-VENETO (2018-2020) del FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020, in capo al DSU con la collaborazione del DSLCC e del Center for Humanities and Social Change, sulla formazione degli insegnanti della scuola secondaria e l’integrazione degli studenti con contesto familiare migratorio. La narrazione letteraria e più in generale lo storytelling come dato antropologico essenziale sarà oggetto di formazione per gli insegnanti e i loro studenti. L’assegnista si occuperà della sensibilizzazione ai temi della multiculturalità in ambito scolastico, avvalendosi delle letterature contemporanee, europee e non. Sceglierà quindi alcuni testi significativi, per commentarli e renderli fruibili ai giovani lettori destinatari finali del progetto in una prospettiva didattica. L’assegnista sarà coinvolto dai docenti impegnati nelle scuole nello svolgimento delle attività previste da IMPACT-VENETO. Provvederà al monitoraggio, alla sintesi e alla disseminazione dei risultati delle attività svolte anche con l’impiego di strumenti digitali.
REWRITE - Rewriting Migrant Identities across Women’s Literature
Assegnista: Di Martino Maria Luisa
Tutor: prof. Luis Fernando Beneduzi
Durata: 24 mesi a partire da 1/05/2021
SSD: SPS/08
Abstract:
L’obiettivo globale di REWRITE é quello di esplorare il processo di trasformazione identitaria delle donne migranti attraverso lo studio approfondito dell’autoriflessivitá nelle opere di scrittrici in mobilitá, condotto mediante un’analisi critica del discorso promotrice del cambio sociale, essendo un elemento cruciale nel rilancio di una nuova comprensione dei limiti delle politiche pubbliche in materia di integrazione, inclusione e coesione sociale. Questo tipo di letteratura rappresenta l’espressione di un processo di costruzione di un’identitá ibrida, che sfida gli scritti e le opinioni dominanti, ed in cui ritrovare nuove strategie per una piú sana integrazione da un punto di vista psicosociale.
A tal fine, REWRITE si propone: 1) di analizzare opere letterarie del XX e XXI secolo, selezionate e radicate su due dilemmi: identitá e appartenenza; integrazione ed esclusione; 2) di creare un corpus critico di scritti elaborati da donne migranti all’interno della letteratura nell’ambito della mobilitá umana.
Il progetto utilizza una prospettiva intersezionale, basata sull’incrocio di diverse categorie analitiche (genere, razza/etnia, classe, diversitá, etc.), per svelare ruoli e strutture di potere/oppressione, discorsi dominanti, strutture di ostacoli ed opportunitá, che disegnano le identitá delle donne migranti nei loro scritti critici legati al posizionamento ed alle rappresentazioni delle donne migranti negli interstizi. Inoltre, utilizza la lente delle “carriera migratoria”, quale prisma capace di identificare i momenti cruciali articolati all'interno delle biografie eterogenee delle donne migranti e gli interstizi di trasformazione che culminano nell’autorealizzazione lungo il viaggio.
Le implicazioni economiche, sociali e culturali dell’innovazione monetaria contemporanea: un’analisi sociologica
Assegnista: Doria Luigi
Tutor: prof.ssa Rosa Caroli
Durata: 12 mesi a partire da 1/07/2021, rinnovo 6 mesi a partire da 1/07/2022
SSD: SPS/09
Abstract:
Un insieme di percorsi di innovazione monetaria si sono sviluppati negli ultimi anni: le monete complementari, le criptovalute, le stablecoins, le central bank digital currencies. La ricerca intende esplorare alcuni importanti significati e implicazioni sociologici del fenomeno, con particolare riguardo:
• all’innovazione monetaria come fenomeno che rinnova l’interrogazione sulla natura e sulle funzioni della moneta;
• al modo in cui alcuni versanti dell’innovazione chiamano in causa le dimensioni sociali e istituzionali del fenomeno monetario;
• a come alcuni esperimenti istituzionali indichino in direzione delle questioni della diversificazione e della pluralizzazione del fenomeno monetario;
• alla possibilità di rinnovare l’interrogazione sulla compresenza di una molteplicità di forme monetarie nella storia e sul rapporto fra località e globalità in campo monetario;
• ai legami fra innovazione monetaria e innovazione dei sistemi di pagamento;
• al modo in cui la pandemia si rapporta alle questioni summenzionate.
Il ruolo del classificatore per l’oggetto nella comprensione di frasi relative in LIS: sordi e bilingui bimodali a confronto.
Assegnista: Fornasiero Elena
Tutor: prof.ssa Chiara Branchini
Durata: 18 mesi a partire da 01/03/2021, rinnovo di 6 mesi a partire da 1/09/2022, rinnovo di 12 mesi a partire da 1/03/2023
SSD: L-LIN/01
Abstract:
L’obiettivo generale del progetto è indagare la comprensione di frasi relative soggetto e oggetto in lingua dei segni italiana (LIS) da parte di adulti sordi segnanti e udenti bilingui bimodali, utilizzando il Visual World Paradigm e l’eye tracker. In particolare, si intende verificare se la presenza nelle frasi relative di un elemento classificatore (CL), articolato con la mano non dominante in funzione di marcatore di oggetto, sia determinante nel facilitare la comprensione di tali strutture. In ottica di comparazione intermodale, i bimodali saranno testati anche sulla comprensione di relative in italiano e la performance sarà confrontata con quella di un gruppo di controllo di udenti monolingui italiano. La procedura sperimentale sarà preceduta da un’indagine teorica volta ad analizzare le condizioni morfosintattiche, semantiche e pragmatiche che determinano l’occorrenza del CL nelle frasi relative in LIS, verificando altresì se tale CL sia un marcatore differenziale di oggetto (DOM) al pari di elementi simili attestati in numerose lingue vocali e alcune lingue dei segni. La ricerca permetterà di verificare le potenziali differenze nella comprensione di relative in LIS e italiano nei bimodali dovute alla diversa modalità e tipologia linguistica e arricchire gli studi sull’elaborazione di strutture complesse in lingua dei segni e lo stato dell’arte sui DOM aggiungendo proprietà legate alla modalità visivo-gestuale della LIS.
Narrativa afroeuropea nel Portogallo e nell’Italia post-imperiali: la decolonizzazione dei “colonialismi innocenti” in Djaimilia Pereira de Almeida e Igiaba Scego
Assegnista: Girotto Alice
Tutor: prof.ssa Vanessa Castagna
Durata: 12 mesi a partire da 15/01/2021
SSD: L-LIN/08
Abstract:
Il progetto si propone di paragonare, attraverso un’analisi di tipo tematologico, le opere Esse cabelo e Luanda, Lisboa, Paraíso della scrittrice afroportoghese Djaimilia Pereira de Almeida, da un lato, e La mia casa è dove sono e Adua della scrittrice afroitaliana Igiaba Scego, dall’altro. L’obiettivo è esaminare in che modo la narrativa afroeuropea contribuisce alla decolonizzazione dell’immaginario di Portogallo e Italia, due nazioni allo stesso tempo marginali nel contesto degli studi postcoloniali e la cui autorappresentazione come ex madrepatrie benevole impedisce una reale rielaborazione del passato coloniale. L’analisi testuale e la comparazione delle quattro opere, affini sul piano dei generi e su quello della struttura narrativa, saranno condotte anche alla luce di concetti elaborati dalla filosofia africana contemporanea e dagli women’s studies, questi ultimi particolarmente rilevanti nel contesto afroeuropeo, in cui il pensiero delle donne risulta prevalente e inestricabile dalle pratiche di decolonizzazione.
Ricerca in Ambito Linguistico e Cognitivo con Metodologie Sperimentali
Assegnista: Pucci Martina
Tutor: prof.ssa Giulia Bencini
Durata: 12 mesi a partire da 15/01/2021
SSD: L-LIN/01 e M-PSI/04
Abstract:
Lo scopo generale del progetto è di avanzare la ricerca di base ed applicata sullo sviluppo cognitivo nei bambini, sull’acquisizione del linguaggio, sulla competenza e l’elaborazione del linguaggio nell’arco della vita, in popolazioni di bambini, adolescenti, adulti monolingui e bi e multilingui, attraverso metodologie sperimentali, incluso la rilevazione dei movimenti oculari durante prove linguistiche e cognitive e le tecniche di neuroimmagine non invasive quali la spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (f-NIRS). Le attività previste per l’assegnista sono anche di supportare l’organizzazione efficiente di tutti gli studi condotti all’interno del laboratorio: e di delineare processi di test su soggetti umani nel rispetto della normativa nazionale ed internazionale.
Mapping the Salient Hotspots of Balkan Multilingualism. A Sociolinguistic Perspective on Language, Space and Identity in Three Southeast European “Post-imperial” Cities
Assegnista: Selvelli Giustina
Tutor: prof.ssa Iliana Krapova
Durata: 18 mesi a partire da 15/06/2021
SSD: L-LIN/21
Abstract:
La ricerca si focalizza sulla questione del multilinguismo nei territori balcanici, inteso sia in termini di diversità linguistica che di competenze plurilingui a livello comunitario. Il fenomeno verrà interpretato in relazione alle dinamiche del passato imperiale (asburgico e ottomano), quando era abituale utilizzare una molteplicità di lingue nel contesto degli scambi e contatti quotidiani tra gruppi di differenti affiliazioni etnolinguistiche.
Il tema verrà affrontato attraverso un approccio sociolinguistico critico che, nel rapportarsi alla complessità delle società dell’area, terrà conto anche della dimensione diacronica del multilinguismo. L’identificazione delle forze che sostengono tali fenomeni linguistici è ritenuta infatti fondamentale per riflettere sulle condizioni strutturali e sociali che ne determinano la sopravvivenza nell’attuale contesto di globalizzazione.
Altrettanto importante è la considerazione delle circostanze di coesistenza e interazione tra vecchie e nuove forme di multilinguismo, rilevando l’impatto esercitato dall’imporsi delle lingue globali attuali, con la relativa creazione di ulteriori esempi di contatto linguistico persino in contesti erroneamente percepiti come “fissi” o “immobili”.
Attraverso questo progetto di ricerca si vorrà pertanto ricostruire la dimensione spaziale di una serie di comunità linguistiche minoritarie e la loro interazione in alcuni luoghi salienti, inseriti in dinamiche sia locali che globali riguardanti la cultura, l’identità e la società. A tal fine, verrà esplorato il contesto urbano di plurilinguismo e di diversità linguistica a Rijeka, Novi Sad e Plovdiv, analizzando la presenza (visibile o “udibile”) delle lingue minoritarie, a livello di significato simbolico ed uso pratico in diverse sfere sociali. Si presterà inoltre particolare attenzione alle comunità minoritarie di più recente immigrazione giunte in queste città dalle zone rurali dell’Istria, della Vojvodina e della Tracia (Rodopi) o che intrattengono forme di interazione e mobilità con tali centri urbani.
I dati qualitativi e quantitativi raccolti da un set rappresentativo di siti nelle regioni attraverso fieldwork mirato verranno presentati sotto forma di mappe digitali collegate a collezioni di dati in un portale dedicato avente l’obiettivo di valorizzare i modelli di diversità culturale e linguistica in questa parte d'Europa.
La socializzazione transnazionale dei testi e la formazione dell’identità culturale europea nel contesto della Guerra Fredda: il caso delle pubblicazioni tamizdat in Italia (1957-1991).
Assegnista: Sicari Ilaria
Tutor: prof. Duccio Basosi
Durata: 18 mesi a partire da 01/03/2021, rinnovo di 6 mesi a partire da 1/09/2022
SSD: L-LIN/21
Abstract:
A partire dalla fine degli anni Cinquanta in Europa si assistette alla nascita e allo sviluppo di una pratica editoriale transnazionale che riuscì a superare il confine ideologico e geopolitico segnato dalla cortina di ferro: il tamizdat. Con questo termine ¬¬si designa la pubblicazione oltrecortina di quei testi che, censurati o impubblicabili in Unione Sovietica, riuscivano a varcare clandestinamente i confini dell’URSS. Attraverso lo studio sistematico della produzione, diffusione e ricezione del tamizdat in Italia, questa ricerca si propone di indagare la “socializzazione transnazionale dei testi” (Parisi 2012-13) tra le due sponde della cortina di ferro, ossia la negoziazione e la contrattazione di tali testi da parte dei diversi attori che contribuirono alla loro pubblicazione e circolazione nell’Europa occidentale e, clandestinamente, anche nell’Europa orientale. L’analisi del flusso transnazionale di questi testi ci consentirà di illustrare gli intensi scambi culturali che ebbero luogo tra l’Italia e l’Unione Sovietica, con lo scopo di superare la tradizionale rappresentazione della cultura europea del secolo scorso come insanabilmente divisa in due blocchi contrapposti nel contesto della cosiddetta “Guerra Fredda culturale” (Scott-Smith e Krabbendam 2003) e dimostrare, infine, che il confine ideologico e geopolitico che divise l’Europa nel secolo breve fu estremamente permeabile agli oggetti culturali (Kind-Kovács e Labov, 2013; Kind-Kovács 2014).
CompSubjInf - Competition between subjunctive and infinitive in the history of German, Balkan Slavic and Romance languages
Assegnista: Sočanac Tomislav
Tutor: prof.ssa Iliana Krapova
Durata: 36 mesi a partire da 1/09/2021
SSD: L/LIN-21
Abstract:
Il progetto CompSubjInf esaminerà lo sviluppo storico della competizione tra le categorie grammaticali del congiuntivo e dell’infinito in diverse lingue europee. Si tratta di una competizione che ha dato esiti diversi in questo contesto perché alcune lingue hanno sostituito l’infinito con il congiuntivo (ad esempio le lingue balcaniche) mentre altre hanno subito il processo inverso, sostituendo il congiuntivo con l’infinito (ad esempio le lingue germaniche). Il progetto seguirà in primo luogo le fasi diacroniche lungo le quali si è sviluppato questo fenomeno, per identificare poi i fattori grammaticali sottostanti che ne sono responsabili. Tomislav Sočanac lavorerà alla Ohio State University con il prof. Brian Joseph e al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati di Ca’ Foscari con la prof.ssa Iliana Krapova.
Insegnare lingua e cultura italiane attraverso la letteratura presso istituzioni accademiche e non accademiche in Argentina. Indagine sulle credenze, sulle pratiche didattiche e sui bisogni di formazione dei/delle docenti di italiano come Lingua Straniera
Assegnista: Spaliviero Camilla
Tutor: prof. Graziano Serragiotto
Durata: 12 mesi a partire da 1/11/2021, rinnovo di 24 mesi a partire da 1/11/2022
SSD: SPS/09
Abstract:
Il Decreto Legislativo n. 64 del 13 aprile 2017 promuove l’aggiornamento dei/delle docenti in servizio presso gli enti del sistema della formazione italiana nel mondo, tra cui lettorati e altre iniziative per la lingua e la cultura italiane. Parallelamente, la Commissione Europea sostiene il plurilinguismo e l’integrazione della dimensione di genere, e le Nazioni Unite inseriscono la Parità di genere tra gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. In questo contesto, l’Argentina è il sesto Paese per studenti di italiano all’estero (il primo in Sud America) e la scrittura delle donne e sulle donne relativa al tema della migrazione è importante e attuale sia in Argentina sia in Italia.
Su queste basi, l’obiettivo del progetto è quello di contribuire alla formazione dei/delle docenti di italiano LS in servizio presso istituzioni accademiche e non accademiche in Argentina. In particolare, l’aggiornamento riguarderà la didattica della lingua e della cultura italiane attraverso la letteratura delle donne immigrate in Italia e italiane di origine migrante. Le fasi del progetto saranno: a) analisi delle credenze e delle pratiche didattiche dei/delle docenti, b) identificazione dei bisogni di formazione, c) partecipazione a un breve corso di formazione, d) comprensione dell’impatto della partecipazione al corso di formazione. Nella ricerca, di tipo qualitativo, si useranno i seguenti strumenti di raccolta dati: interviste, diario del ricercatore, schede di osservazione e focus group.
Assegni 2020
The Darker Shades of Black. The Value of Skin Colour in the Mediterranean and Atlantic Slave and Labour Markets, 1750-1886 — Shades of Black
Assegnista: Bonazza Giulia
Tutor: prof. Rolf Petri
Durata: 36 mesi a partire da 1/10/2020
SSD: M-STO/02
Abstract:
SPECTACLE - The lure of the foreign stage: Italian art and artistry serving the French and European spectacle
Assegnista: Cazzato Elisa
Tutor: prof. Gerardo Tocchini
Durata: 36 mesi a partire da 1/11/2020
SSD: M-STO/02
Abstract:
Spectacle è uno studio multidisciplinare in storia dell’arte, del teatro e delle comunità artistiche. Mira ad analizzare l’attività di artisti italiani (scenografi, circensi, maestri pirotecnici) che hanno contribuito in modo significativo alla storia teatrale europea. Nello specifico, verrà esaminato il concetto di ‘spettacolo’ e ‘spettacolare’ tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento. Elisa Cazzato lavorerà presso la New York University e il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati di Ca’ Foscari con il prof. Gerardo Tocchini, oltre a un periodo di specializzazione presso l’Université Paris-Sorbonne.
Dinamiche intertestuali e contesti codicologici: le Saghe degli Islandesi nei manoscritti miscellanei tra Basso Medioevo e prima Età Moderna
Assegnista: Ceolin Martina
Tutor: prof. Massimiliano Bampi
Durata: 12 mesi a partire da 15/12/2020, rinnovo di 12 mesi a partire da 1/02/2022
SSD: L-FIL-LET/15
Abstract:
Lo scopo di questo progetto di ricerca consiste nello studio della Finnboga saga ramma –un’opera tradizionalmente attribuita al genere delle Saghe degli Islandesi ‘post-classiche’/ Íslendingasögur recenziori– dal punto di vista della sua collocazione nei contesti codicologici di cui fa parte. Studi recenti hanno messo in evidenza l’importanza di considerare tali testi dal punto di vista delle condizioni materiali in cui sono stati trasmessi. Pertanto il fatto di analizzarli non tanto come opere singole quanto piuttosto, in primo luogo, come attori di un dialogo intertestuale che coinvolge altri testi della raccolta consente di ricavare informazioni importanti in funzione dell’elaborazioni di ipotesi sulla lettura e l’interpretazione di tali testi. Il fatto che la Finnboga saga ramma sia tràdita in due manoscritti (AM 132 fol. and AM 510 4º) consente di fare un confronto tra due contesti codicologici differenti. L’analisi verterà pertanto sulle dinamiche tra la Finnboga saga ramma e gli altri testi delle due raccolte.
Relazione finale 2021 | 1.18 M | |
Relazione finale 2022 | 107 K |
Benessere, identità e varietà linguistiche. Uno studio sull’uso dei dialetti siciliani e dell’italiano regionale di Sicilia nei social media.
Assegnista: Di Caro Vincenzo Nicolò
Tutor: prof.ssa Giusti Giuliana
Durata: 24 mesi a partire da 15/06/2020, rinnovo di 12 mesi a patire da 1/07/2022
SSD: L-LIN/01
Abstract:
Obiettivi generali e specifici
lo studio del rapporto tra la consapevolezza linguistica del soggetto bilingue siciliano e l’uso che fa della lingua italiana e del suo dialetto di riferimento nella compilazione dei messaggi scritti sui social media (SM).
Si intende applicare a un contesto di bilinguismo di tipo dilalico, qual è quello siciliano, ciò che in letteratura è stato già analizzato in contesto di bilinguismo puro e di diglossia (Kim et al. 2015; Nguyen et al. 2015; Androutsopoulos 2015) in termini di analisi delle interazioni scritte su Twitter e Facebook, che sono tra i SM più utilizzati in Italia.
Alla luce di quanto detto, gli obiettivi specifici sono i seguenti:
• misurare quanto dialetto usano attualmente i soggetti bilingui siciliani sui SM;
• misurare con che frequenza e per quali motivi i soggetti bilingui siciliani esprimono o non esprimono le loro argomentazioni in italiano sui SM;
• misurare con che frequenza e per quali motivi i soggetti bilingui siciliani esprimono o non esprimono le loro argomentazioni nel proprio dialetto sui SM;
• comprendere quali sono i tratti caratteristici dei dialetti siciliani che entrano a far parte dell’italiano usato sui SM;
• comprendere quali sono i tratti caratteristici che i soggetti rumenofoni in Sicilia attribuiscono ai dialetti siciliani e quali di questi tratti sono penetrati nel loro italiano.
Testo, Musica e Pop Culture – Modelli teorici di analisi linguistico-letteraria e tendenze della produzione culturale, tra poesia, musica, performance e arti visive
Assegnista: Favaro Alice
Tutor: prof. Alessandro Scarsella
Durata: 12 mesi a partire da 01/11/2020, rinnovo di 6 mesi a partire da 1/12/2021
SSD: L-LIN/06
Abstract:
Il progetto si focalizza sullo status degli studi teorici e comparatistici sulla produzione incrociata di testi poetici e musicali, rappresentazioni e performance, con priorità all’intersezioni di linguaggi nei nuovi media. Saranno individuati case study esemplari, figure e corpus testuali eminenti nel diorama internazionale, privilegiando le culture di confine, la dialettica centro/periferia, l’interazione tra livelli sociali diversi e le differenti generazioni artistico-letterarie. Particolare attenzione sarà conferita ai fenomeni di traduzione e trasposizione. Con riferimento all’assegnazione del Premio Internazionale Alberto Dubito nel 2018 a Raúl Zurita, saranno promossi approfondimenti teorici e sulla poesia ispanoamericana (chilena in particolar modo) e italiana, a contatto attraverso il fenomeno dell’emigrazione e nella produzione attuale.
Relazione finale 2021 | 0.95 M | |
Relazione finale 2022 | 1.13 M |
Indagine sulle credenze e sui bisogni di formazione degli insegnanti di disciplina riguardo all’integrazione di contenuto e lingua nel sistema della formazione italiana nel mondo
Assegnista: Fazzi Fabiana
Tutor: prof. Serragiotto Graziano
Durata: 12 mesi a partire da 15/01/2020, rinnovo di 12 mesi a partire da 1/02/2021
SSD: L-LIN/02
Abstract: Il recente decreto legislativo n. 64 del 13 aprile 2017 ha sottolineato come il sistema della formazione italiana nel mondo risenta di uno scarso livello e tipo di preparazione professionale del personale docente.
In questo contesto, lo scopo del progetto è quello di contribuire al miglioramento delle competenze dei docenti di disciplina riguardo al bilanciamento di contenuto e lingua attraverso quattro fasi:
1. analisi delle credenze,
2. definizione dei bisogni di formazione,
3. partecipazione in un corso di formazione,
4. valutazione del cambiamento dei docenti dopo la formazione.
La ricerca, di tipo qualitativo, utilizzerà diversi metodi e strumenti di raccolta dati, tra cui interviste, schede di osservazione e diario docente e ricercatore.
Relazione finale 2021 | 161 K | |
Relazione finale 2022 | 1.03 M |
Analisi della comprensione delle frasi interrogative wh- e delle costruzioni relative in LIS tramite l’uso dell’eye tracking
Assegnista: Fornasiero Elena
Tutor: prof.ssa Chiara Branchini
Durata: 12 mesi a partire da 1/03/2020
SSD: L-LIN/01
Abstract:
Nella letteratura sulle lingue vocali, è nota l’asimmetria nella comprensione di frasi interrogative wh- e di costruzioni relative sul soggetto e sull’oggetto, le ultime più difficili da computare rispetto alle costruzioni sul soggetto. La letteratura sulle lingue dei segni è ancora all’inizio rispetto a quest’area di ricerca. Hauser (2019) ha trovato la stessa asimmetria per la lingua dei segni francese, ma studi simili non sono stati replicati per altre lingue dei segni. Recentemente, all’interno del progetto SIGN-HUB, lo sviluppo di test di valutazione linguistica ha consentito la raccolta di dati preliminari dai quali si evince un’asimmetria opposta per la LIS, con le costruzioni sul soggetto più difficili da comprendere rispetto alle costruzioni sull’oggetto. Il presente progetto intende approfondire l’analisi attraverso l’uso di alcune variabili (presenza/assenza di verbi di accordo, del classificatore che marca i ruoli sintattici, del segno PE nelle relative). Lo studio si avvarrà dell’uso dell’eyetracking nel determinare la modalità di computazione delle costruzioni oggetto di analisi.
Il romanzo multilingue come zona di contatto. Casi europei e americani a confronto.
Assegnista: Raveggi Alessandro
Tutor: dott. Ercolino Stefano
Durata: 24 mesi a partire da 15/08/2020, rinnovo di 6 mesi a partire da 15/08/2022
SSD: L-FIL-LET/14
Abstract:
L’obiettivo generale di questo progetto è definire una teoria per il romanzo multilingue per comprenderne
il suo ruolo storico e sociale nella descrizione dei contatti migratori in Europa e Stati Uniti, considerando
un elenco delle sue caratteristiche, attraverso l’evidenza di un canone di casi multilingue del XX e XXI
secolo, con particolare attenzione ai casi italiani e nell’intersezione con casi latino-americani, con l’aiuto
ulteriore di un dossier di interviste con autori nonché la consultazione di archivi digitali.
A Multimodal Study on the Construction and Perception of Linguistic Variation and Stereotypes in Audiovisual Translation.
Assegnista: Renna Dora
Tutor: dott. ssa Linda Rossato
Durata: 24 mesi a partire da 15/06/2020
SSD: L-LIN/12
Abstract:
L’obiettivo generale del progetto è indagare la costruzione dell’identità del soggetto e della comunità diasporica di origine cinese attraverso lo studio del prodotto audiovisivo cinematografico e della sua traduzione. In particolare, si intende investigare il ruolo della variazione linguistica (“accento”) nelle versioni originali e tradotte dei film con personaggi cinesi e cinesi-americani nella creazione di uno stereotipo che trascende la natura linguistica.
Nello specifico, gli obiettivi che si andrà a perseguire sono:
1. Lo studio della variazione linguistica nei prodotti cinematografici americani nonché della loro riproduzione nel doppiaggio italiano;
2. L’analisi dei rapporti intermodali tra la variazione linguistica e gli altri aspetti visivi/sonori/non-verbali del film;
3. La valutazione della percezione di tali stereotipi presso vari tipi di pubblico più o meno a contatto con la comunità ritratta nei film in questione (reception study). Il target di utenza sarà scelto sulla base di uno specifico studio, seguendo l’approccio Human Centred.
Italiano L2 ed educazione civica per adulti vulnerabili
Assegnista: Tonioli Valeria
Tutor: prof. Fabio Caon
Durata: 12 mesi a partire da 15/05/2020
SSD: L-LIN/02
Abstract: La ricerca si colloca all’interno del progetto FAMI VOCI (PROG-2506), Vivere Oggi Cittadini in Italia, finanziato dal Ministero dell’Interno e dall’Unione Europa. Il progetto ha come obiettivo la sperimentazione di azioni volte a favorire l’apprendimento della lingua italiana come L2 insieme ad elementi di educazione civica per cittadini vulnerabili.
Per cittadini vulnerabili il Ministero intende migranti adulti che vivono una maggiore fragilità (non solo nell'acquisizione linguistica ma anche nel rivestire i ruoli sociali di cittadini attivi) dovuta a diversi fattori. Sono vulnerabili gli adulti analfabeti o bassamente scolarizzati nelle loro lingue madri, i minori stranieri non accompagnati, in particolare coloro i quali siano analfabeti, le donne straniere in gravidanza, in particolare coloro le quali possono trovarsi in una condizione di isolamento, le vittime di tratta, le vittime di violenza e le persone LGBTQI.
La ricerca proposta si concentrerà su:
• un’indagine sui bisogni linguistici degli studenti adulti vulnerabili (sulla base delle categorie indicate dal Ministero);
• un’indagine sulla metodologia glottodidattica specifica da impiegare per insegnare italiano come L2 ed educazione civica ad adulti vulnerabili (sulla base delle categorie indicate dal Ministero) anche in classi ad abilità differenziate;
• la pianificazione di linee guida per la creazione di un sillabo di italiano L2 ed educazione civica per adulti vulnerabili (sulla base delle categorie indicate dal Ministero).
Progettazione, monitoraggio e valutazione di progetti di supporto integrato per nuclei familiari fragili
Assegnista: Trentanove Federico
Tutor: prof. Graziano Serragiotto
Durata: 12 mesi a partire da 15/01/2020, rinnovo di 12 mesi a partire da 15/01/2021, rinnovo di 12 mesi a partire da 1/02/2022
SSD: L-LIN/02
Abstract:
La progettazione sociale concepisce gli interventi in un’ottica integrata, mettendo al centro la persona e non guardando al singolo bisogno. Valori, aspirazioni, reti sociali e processi socio-culturali sono elementi che devono essere presi in considerazione. Tale aumento di complessità costringe saperi, persone ed enti, che prima agivano in autonomia, ad agire in maniera integrata. Prendendo spunto dai progetti che l’Università ha già in essere (in particolare il progetto FAMI “FAMILIA”), la ricerca si pone l’obiettivo di comprendere le possibili interazioni che i progetti di tipo integrato possono innescare tra scienze sociali, glottodidattica e scienze dell’educazione. Gli obiettivi specifici puntano invece a costruire un sistema di supporto metodologico e strumentale alle fasi della ricerca-azione (progettazione, monitoraggio e valutazione).
Assegni 2019
FED - Feeding, Educating, Dieting: a Transnational Approach to Nutrition Discourses in Children’s Narratives (Britain and Italy, 1850-1900)
Assegnista: Gasperini Anna
Tutor: prof.ssa Laura Tosi
Durata: 24 mesi a partire da 1/07/2019, rinnovo di 12 mesi a partire da 15/10/2021
SSD: L-LIN/10
Abstract: Il progetto, intitolato “FED” (letteralmente: “nutrito”), paragona immagini di mal/nutrizione in racconti per l'infanzia di autori inglesi quali Dickens, Burnett, e Carroll e italiani, quali Capuana, Collodi, e De Amicis. L’obiettivo è portare alla luce il carattere trans/nazionale di discorsi ottocenteschi sulla nutrizione infantile come problema sanitario e la loro circolazione attraverso la narrativa, esaminando i valori al contempo globali e locali, connessi a questioni di genere e di gerarchie sociali, promossi da questi “racconti di mal/nutrizione”.
Relazione finale 2021 | 9.61 M | |
Relazione finale 2022 | 466 K |
GloPrin – A global society of Princes. The Interplay between Trans-national, National and Local Politics and Identities in the 17th -18th Centuries Europe
Assegnista: Lurgo Elisabetta Giuseppina
Durata: 24 mesi a partire da 01/12/2019
Area scientifico-disciplinare: ERC Consolidator
Abstract:
Questo progetto ha come obiettivo quello di analizzare le forme di esercizio del potere messe in atto dalle dinastie trans-nazionali di principi in età moderna, attraverso lo studio del loro ruolo nell’ambito delle corti e negli organi di governo, nelle relazioni internazionali e come signori locali: la sfida è quella di metterne in luce la funzione nel più ampio contesto delle sovranità europee, e, allo stesso tempo, le interconnessioni fra le diverse strategie politiche adottate, in ambito transnazionale, nazionale e locale. Qual era, di fatto, il ruolo dei principi nell’elaborazione delle pratiche di potere dei centri dinastici?
Un obiettivo primario di questo progetto è proporre una ricerca comparativa, che possa aprire nuove prospettive per lo studio delle “società dei principi” nell’Europa moderna. Il caso-studio di partenza è quello dei principi di Carignano, principi del sangue alla corte sabauda e princes étrangers alla corte di Francia, fra XVII e XVIII secolo.
Il progetto offrirà lo spunto per elaborare una proposta ERC che miri alla creazione di un “transnational Nobles network” per riflettere sulla socialità di corte e sulle relazioni internazionali, prendendo come punto di osservazione le pratiche di potere e le forme di sovranità elaborate dalle dinastie di principi nell’Europa della prima età moderna.
Elaborazione di un modello per la progettazione e gestione di corsi di lingua italiana per studenti cinesi presso Istituzioni accademiche in Cina
Assegnista: Scolaro Silvia
Tutor: prof. Serragiotto Graziano
Durata: 12 mesi a partire da 01/06/2019; rinnovo di 12 mesi a partire da 15/07/2020; rinnovo di 12 mesi a partire da 1/08/2021; rinnovo di 12 mesi a partire da 1/09/2022
SSD: L-LIN/02
Abstract: Il progetto di ricerca mira a realizzare una sperimentazione glottodidattica in Cina con la creazione di un percorso curricolare, di nuovi strumenti e materiali didattici per l’insegnamento dell’italiano LS a studenti adulti sinofoni presso Istituzioni accademiche che da qualche anno sono un punto di rappresentanza dell’Università Ca’ Foscari in Cina.
Per la sperimentazione e la misurazione dei risultati che si intendono funzionali con gli obiettivi e i risultati della ricerca ci si avverrà di tecniche di indagine integrate tra quelle dirette e indirette in modo da porre attenzione ai processi di apprendimento linguistico degli studenti sinofoni e stabilire l’efficacia della pratica didattica sperimentate parallelamente ai progressi linguistici degli studenti.
Il risultato che si attende di conseguire è l’utilizzo di un modello metodologico a tendere per l’insegnamento dell’italiano LS da poter estendere in altri contesti accademici e non.
Relazione finale 2023 | 262 K | |
Relazione finale 2022 | 108 K | |
Relazione finale 2021 | 1.02 M | |
Relazione finale 2020 | 481 K |
The making of the Washington consensus. International assets, debts and power (1979-91)
Assegnista: Zaccaria Benedetto
Tutor: prof. Duccio Basosi
Durata: 12 mesi a partire da 01/03/2019; rinnovo di 12 mesi a partire da 01/03/2020
SSD: SPS/06
Abstract: La ricerca si concentra su una sintesi comparata delle strategie negoziali adottate dal governo statunitense nei confronti dei debiti esteri di Perù e Polonia dal 1981 al 1987, sulla base della letteratura esistente, di fonti primarie già raccolte e di possibili nuove missioni di ricerca. Un'attenzione particolare sarà prestata alla diplomazia internazionale e alle relazioni tra il governo statunitense e le banche commerciali coinvolte nei negoziati sul debito.
Last update: 20/11/2024