Pubblicazioni scientifiche

Catalogo pubblicazioni
Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari con lo scopo di raccogliere, diffondere e conservare la produzione scientifica dell'università.
ARCA è un archivio Open Access: è consultabile liberamente, indicizzato dai motori di ricerca e interrogabile anche dal portale cerCa. In questo modo vengono valorizzate la produzione scientifica dell'Ateneo e la visibilità delle ricerche.
Vetrina bibliografica del Dipartimento
Il Dipartimento DSLCC svolge un'intensa attività di ricerca in ambito internazionale; il 57% della produzione scientifica dei docenti del dipartimento degli ultimi 5 anni è in lingua straniera. Di seguito vengono evidenziate le ultime pubblicazioni più significative.

Anna Cardinaletti, Giuliana Giusti, Rossella Iovino. Il Latino per studenti con DSA, Venezia, Cafoscarina, 2016.
Il volume offre strumenti didattici utili a chi insegna latino, e più in generale le lingue antiche, in classi in cui siano presenti anche studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES). Sviluppando l'analisi di un testo latino semplice, adatto a una prima classe liceale, e di uno più complesso, adatto a una classe terza, i materiali proposti rispondono a due esigenze fondamentali della scuola di oggi: la didattica per competenze e l'inclusione, e propongono una didattica del latino accessibile, ispirata ai principi della linguistica formale e caratterizzata da un solido impianto comparativo con l'italiano lingua madre e l'inglese lingua straniera. Il volume è arricchito da materiali didattici multimediali.

Loretta Innocenti. Charles Gildon, Vita di Thomas Betterton, traduzione, introduzione e note di Loretta Innocenti, Napoli, Acting Archives Review
http://www.actingarchives.unior.it/Rivista/RivistaIframe.aspx?ID=3cba46b8-faf6-493e-93bc-b13a2015eeab
Nonostante il titolo fuorviante, l’opera di Gildon del 1710 non è la biografia di Betterton, il più famoso attore inglese del teatro della Restaurazione, bensì la prima trattazione comparsa in Inghilterra sulla recitazione, ricca di riferimenti e citazioni da autori antichi e moderni. Il confronto con l’oratoria e con le regole dell’actio tende a definire la specificità dell’attore rispetto all’oratore, nella gestualità e nell’eloquio, come espressione delle passioni. Questo volume, pubblicato on line nella rivista Acting Archives, è la prima traduzione integrale del testo settecentesco

Gerardo Tocchini. Su Greuze e Rousseau. Politica delle élite, romanzo e committenza d'arte nella tarda età dei Lumi, Pisa, Edizioni della Normale, 2016.
Cosa racconta per davvero un quadro celebre come l'Accordée de village di Jean-Baptiste Greuze? Fraintesa ad effetto di un canone interpretativo formatosi nel corso dell'Ottocento e ancor oggi in auge, l'opera dell'artista «ideale» di Diderot avrebbe propugnato in pittura i valori della rivoluzione culturale illuminista, utilizzando le armi dell'empatia filantropica e del “sentimento”. Indagate daccapo seguendo il metodo storico, quelle opere si riveleranno invece le depositarie di un progetto autoritario di ricomposizione del mondo feudale promosso ad istanza della diretta clientela dell'artista – le élite del ceto e del censo –, e contenere una rilettura in chiave conservatrice dei romanzi di Rousseau, in particolare la Nouvelle Héloïse.
Affidandosi ai procedimenti d'indagine della storia culturale, questa ricerca intende aggiungere un tassello alla ricostruzione del ruolo della pittura di genere, del teatro e della letteratura d'intrattenimento in una guerra culturale a tutto campo che accompagnò il lungo tramonto dell'ancien régime politico e sociale.
Collane, riviste e working papers
Il Dipartimento DSLCC è impegnato nella pubblicazione di riviste che ospitano una vasta gamma di approcci teorici e critici alla linguistica, alla didattica delle lingue e allo studio delle letterature straniere.
Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale
La rivista prosegue la tradizione degli Annali di Ca’ Foscari fondati nel 1962, raccogliendone l’eredità occidentalistica. Rappresenta le diverse anime disciplinari del Dipartimento DSLCC: gli studi letterari, filologici, linguistici, glottodidattici e storici dei paesi europei, delle Americhe e del mondo postcoloniale. Conservando il respiro internazionale del passato, i nuovi Annali occidentali accolgono saggi, recensioni e note di qualificati esperti e giovani studiosi italiani e stranieri.
EL.LE - Educazione Linguistica. Language Education
La rivista EL.LE - Eduzazione Linguistica. Language Education è curata dal Centro di Ricerca sulla Didattica sulle Lingue (CRDL) del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati.
Ha incorporato al suo interno anche la rivista Itals – Didattica e Linguistica dell'Italiano a Stranieri, pubblicata dall'editore Guerra di Perugia dal 2002 al 2012.
DEP. Deportate, esuli, profughe
La rivista DEP. Deportate, esuli, profughe, apparsa per la prima volta nel luglio 2004, si propone come luogo di analisi e di riflessione sul tema dello sradicamento da un punto di vista di genere, nonché come luogo di raccolta e pubblicazione di documenti, scritti inediti e testimonianze orali.
Il Tolomeo
Nata nel 1995 all'Università di Venezia, la rivista Tolomeo accoglie le voci postcoloniali provenienti dai paesi francofoni e anglofoni. Il Tolomeo riflette i destini di un’area disciplinare in fieri e nella rivista si manifestano moltissime voci che abitano il nostro immaginario letterario, anche attraverso appassionate interviste e preziosi inediti, magari in traduzione italiana.
Le Bricole: Collana del Dipartimento
Fondata nel 1996, Le Bricole: Collana del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati ospita monografie, raccolte di saggi, e atti di convegno di membri del dipartimento e di altri studiosi, negli ambiti letterario e linguistico. I testi pubblicati in questa collana sono soggetti a peer reviewing.
Comitato scientifico: Flavio Gregori (Direttore), Shaul Bassi, Oliver Bivort, Andreina Lavagetto.
![]() | Volumi pubblicati | 452 K |
Rassegna iberistica
Rassegna Iberistica è una rivista indicizzata in SCOPUS fondata da Franco Meregalli e da Giuseppe Bellini nel 1978. Ogni numero pubblica articoli, note e recensioni, suddivisi fra le aree linguistiche e culturali dello spagnolo, dell'ispano-americano, del luso-brasiliano, e del catalano. La rivista accoglie come contributi articoli che trattano tutti gli aspetti della cultura iberica e iberoamericana.
Last update: 09/05/2023