Concorso Cambiamenti Climatici - The Grand Challenge

L’associazione Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia nel 2023 bandisce l'undicesima edizione del concorso internazionale di comunicazione e creatività “Cambiamenti climatici - The Grand Challenge”.

L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare le opere e i progetti che propongono un messaggio efficace sul tema dei cambiamenti climatici e sugli aspetti ambientali e sociali ad esso connessi.

Il Concorso sottolinea l’urgenza delle azioni di adattamento e mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, dettate dalla comunità scientifica internazionale e dalle Nazioni Unite con la Conferenza Mondiale di Parigi del 2015, e attraverso l’IPCC con lo Special Report on Global Warming of 1.5°C – SR15 del 2018 e dal Rapporto AR6 del 2022, oltre che dalle evidenze dell’aggravamento dei fenomeni naturali rilevati a livello mondiale.

I temi e i generi espressivi previsti per la realizzazione dei contributi sono ampi. L’edizione 2023 del concorso riserva un’attenzione particolare, anche se non esclusiva, ad alcuni aspetti tematici:

  • Il rapporto intergenerazionale, tra emergenza climatica e azione.
  • La realizzazione femminile nello scenario della crisi climatica. Nuovi approcci e interrogativi sulla scelta di maternità.
  • Nuovi stili di vita collettivi o individuali: forme di adattamento sociale e ambientale.
  • Nord Italia di contrasti, da primato economico a hot spot climatico della Pianura Padana.
  • Il destino di Venezia, diviso tra città laboratorio o deriva incontrollata.
  • Europa di persone, di ambiente, di soluzioni solidali.
Documenti allegati

Giuria

  • Sara Rattaro, scrittrice
  • Maria Rita Gallozzi, esperta forestale e vicepresidente FSC
  • Serenella Iovino, University of North Carolina at Chapel Hill
  • Mariagrazia Serra, ISDE Italia
  • Mariagrazia Midulla, WWF Italia
  • Silvia Scardapane, Inward, Osservatorio sulla creatività urbana 
  • Alessandra Mazzai, CMCC
  • Warren Cairns, CNR ISP e Università Ca’ Foscari di Venezia
  • Erica Villa, DVRI Distretto Veneziano della Ricerca e dell'Innovazione
  • Paolo Virtuani, Corriere della Sera
  • Paola Fiore, Eticambiente e Climate Reality Italia

Scadenza ed evento finale

Le candidature dovranno pervenire entro le ore 24.00 del 30 settembre 2023 via posta elettronica all’indirizzo  concorso@cut.it. I risultati saranno resi noti dagli organizzatori nel novembre 2023.

Il 1 dicembre 2023 si terrà un evento pubblico di condivisione dei risultati presso la sede dell’Ateneo Veneto di Venezia, con letture pubbliche di estratti dei testi, videoproiezione e trasposizione delle opere candidate. All'evento parteciperà il climatologo Luca Mercalli.

 

 

Il concorso ha il patrocinio di:
Ministero per la transizione ecologica

CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici
WWF Italia
Legambiente
ISDE Italia – Medici per l’ambiente

Con la collaborazione di:
Università Ca' Foscari Venezia
EUROPE DIRECT Venezia e Veneto

Last update: 11/09/2023