Internazionale

Programmi internazionali
Il Dipartimento di Studi Umanistici promuove e coordina accordi Erasmus con oltre 70 università europee e collabora con università extraeuropee in Argentina, Armenia, Australia, Canada, Georgia, Israele e Stati Uniti, offrendo la possibilità ai propri studenti di partecipare a diversi programmi di studio internazionali. L’offerta formativa è inoltre arricchita dai doppi diplomi con prestigiose università straniere e da singoli corsi in lingua inglese presso la Venice International University.
Diplomi doppi e congiunti
Con la dicitura Diplomi doppi e congiunti (Double - Joint degree ) si indicano i Corsi di Studio a curriculum integrato che prevedono un percorso formativo progettato con altri Atenei stranieri e periodi di mobilità di studenti e docenti. Consentono agli studenti di ottenere un doppio titolo rilasciato da entrambe le università partner (titolo doppio o multiplo) oppure un unico titolo riconosciuto e validato da tutti gli Atenei coinvolti (titolo congiunto). L’accesso a tutti i diplomi a doppio titolo avviene tramite bando di selezione.
Laurea triennale in Lettere
Laurea Magistrale in Filologia, linguistica e letteratura italiana
Laurea Magistrale in Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia
Laurea Magistrale in Storia dal Medioevo all’età contemporanea
Erasmus+
Tra le proposte di mobilità internazionale, il DSU offre la possibilità di trascorrere un periodo di studio, crescita personale e professionale all'estero grazie al Programma Erasmus+ in oltre settanta università europee, con le quali sono attivi accordi di scambio. È comunque possibile scegliere e partecipare al bando per destinazioni previste da altri Dipartimenti.
Con Erasmus+ Studio gli studenti dei corsi di laurea afferenti al DSU possono trascorrere parte del proprio percorso universitario in un altro paese europeo, prendendo parte a tutte le attività formative, culturali e ricreative dell’università ospitante, per un periodo dai 3 ai 12 mesi, beneficiando di una borsa di studio e del trasferimento dei rispettivi crediti formativi all’interno della propria carriera.
Anche i docenti e il personale tecnico amministrativo possono trascorrere un periodo d'insegnamento o di formazione all'estero e beneficiare di borse presso uno degli Istituti d'Istruzione Superiore partner, con i programmi Erasmus+ Staff Mobility for Teaching Assignment (STA) ed Erasmus+ Staff Training (STT).
Lista delle destinazioni attive e maggiori informazioni nelle relative pagine Erasmus+ per studio, docenza e staff training.
Come compilare la domanda
Per la compilazione della domanda del bando Erasmus+ si consiglia agli studenti di:
- Controllare il nome dell’Università di destinazione, il settore disciplinare e il nome del docente referente dell’accordo;
- Sottolineare nella propria lettera motivazionale la rilevanza dei corsi scelti rispetto al proprio curriculum e le ragioni innanzitutto di studio e scientifiche (ad es. ricerche per la tesi di laurea) per cui si è scelto questo programma e le specifiche destinazioni.
Erasmus+ ICM
L’Azione Chiave KA107 del Programma Erasmus+, International Credit Mobility (ICM), permette la realizzazione di progetti di mobilità per studio fuori dall’UE, coerenti con la strategia di internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore.
Maggiori informazioni nelle relative pagine Erasmus+ ICM per studio, docenza e staff training.
Accordi ICM attivi per il DSU
ICM 2019-2022
Armenia
Yerevan State University, Referente: prof.ssa Elena Rova
Australia
University of Melbourne, Referente: prof.ssa Franca Tamisari
Albania
University of Tirana, Referente: prof.ssa Marco Fincardi
Azerbaigian
Ganja State University, Referente: prof.ssa Elena Rova
Canada
University of Montreal, Referente: prof.ssa Claudia Antonetti
University of Ottawa, Referente: prof.ssa Claudia Antonetti
Georgia
Tbilisi State University (TSU), Referente: prof.ssa Elena Rova
Iraq
University of Kufa, Referente: prof.ssa Cristina Tonghini
ICM 2020-2023
Australia
University of Sydney, Referenti: prof.ssa Franca Tamisari, prof. Lorenzo Calvelli, prof. Franz Fischer
Georgia
Tbilisi State University (TSU), Referente: prof.ssa Elena Rova
Israele
University of Haifa, Referente: prof. Carlo Beltrame
Weizmann Institute of Science, Referente: prof.ssa Elena Rova
Docenti e studenti internazionali ICM a.a. 2021- 2022
Docente: Mkrtchyan dalla Yerevan (State University, Armenia)
Ambito di ricerca: Archeologia e storia antica della Georgia e del Caucaso
Supervisore: Elena Rova
Dottoranda: Sopio Paatashvili (Tbilisi State University, Georgia)
Ambito di ricerca: Archeologia e storia antica della Georgia e del Caucaso
Supervisore: Elena Rova
Dottorando: Lekso Mikadze (Tbilisi State University, Georgia)
Ambito di ricerca: Archeologia e storia antica della Georgia e del Caucaso
Supervisore: Elena Rova
Dottoranda: Tea Gogolishvili (Tbilisi State University, Georgia)
Ambito di ricerca: Storia medievale: La vita quotidiana dell'Oriente latino, al tempo delle prime tre crociate (secc. XI-XII)
Supervisore: Alessandra Rizzi
Dottoranda: Lili Nemsadze (Tbilisi State University, Georgia)
Ambito di ricerca: Studio comparativo delle trasformazioni nelle canzoni popolari georgiane e italiane
Supervisore: Franca Tamisari
Anni precedenti
Overseas
Per promuovere la mobilità di studenti, docenti e personale tecnico amministrativo presso istituzioni partner oltreoceano.
Maggiori informazioni nelle relative pagine Overseas - studenti outgoing, docenti e ricercatori outgoing e per dirigenti, CEL e PTA.
Accordi Overseas attivi con referenti docenti del DSU
Australia
Università: University of Technology Sydney, Referenti: Prof.ssa Tamisari Franca (DSU) e Prof.ssa Mariotti Marcella Maria (DSAAM), Destinatari: studenti, docenti e PTA
Canada
Università: Bishop's University, Referente: Prof.ssa Crotti Ilaria (DSU), Destinatari: studenti e docenti
Università: Université de Montréal - Faculty of Arts and Sciences, Referente: Prof.ssa Tamisari Franca (DSU) Destinatari: studenti, docenti e PTA
Israele
Università: Hebrew University of Jerusalem, Referenti: Prof. Stefano Gasparri (DSU) e Prof.ssa Emanuela Trevisan Semi (DSAAM), Destinatari: studenti e docenti
Venice International University – VIU
Per frequentare uno o più corsi in lingua Inglese del Globalization Program in un ambiente internazionale e multidisciplinare sull’Isola di San Servolo (Venezia).
Il semestre autunnale prevede anche un percorso didattico dedicato alle tecnologie digitali e al patrimonio culturale.
I corsi della VIU permettono di ricevere dei crediti formativi validi per la carriera universitaria e di concorrere inoltre per delle borse di mobilità internazionale (studenti di lauree magistrali) svolgendo le ricerche per la propria tesi di laurea presso un’istituzione estera ospitante. Scadenza per gli iscritti al semestre autunnale 2018: 21 settembre.
Venice International University (VIU)
Cotutele di Dottorato
Gli studenti iscritti ai Dottorati del Dipartimento di Studi Umanistici hanno ha la possibilità di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze a livello internazionale grazie alla Cotutela. Il percorso prevede lo svolgimento di un periodo di ricerca presso ciascuna delle due Università partner e la supervisione della tesi di Dottorato da parte di due Direttori di tesi. In seguito alla discussione si ottiene il rilascio di un titolo doppio che ha valore in entrambi i Paesi.
Cotutela tesi dottorato
Last update: 15/09/2023