Spin off e Brevetti

Spin off
Il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica favorisce e promuove, tra le altre attività, anche la progettazione e realizzazione di spin off di ricerca, strumenti preziosi per valorizzare il patrimonio conoscitivo dell'ateneo e al tempo stesso per trasferire le nuove conoscenze in campo scientifico e tecnologico al sistema produttivo.
Obiettivo principale degli spin off è proprio quello di favorire il contatto tra le strutture di ricerca universitarie, il mondo produttivo e le istituzioni del territorio, per sostenere la ricerca e diffondere nuove tecnologie con ricadute positive sulla produzione industriale e il benessere sociale del territorio.
RARA Factory

Contatti: write@rarafactory.tech
Docenti coinvolti e referenti: Stefano Bonetti, Guido Caldarelli, Michele Bugliesi, Stefano Micelli
Data inizio attività: dal 2024
Sito Web: rarafactory.tech [ENG]
In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi e la Venice School of Management.
Deep Tech start-up che sviluppa materiali innovativi e sostenibili combinando fisica della materia, teoria delle reti e intelligenza artificiale.
Secura Factors

Contatti: info@securafactors.com
Referente: Gianluca Caiazza
Docenti coinvolti: Agostino Cortesi, Pietro Ferrara
Data inizio attività: dal 2021
Sito Web: www.securafactors.com (sito in costruzione) / Software and System Verification group@Ca' Foscari
Secura Factors, spin-off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, è un’azienda specializzata in cybersecurity a livello applicativo. L’Application Security rappresenta il fulcro della loro attività, concentrandosi sulla protezione dei software a livello di applicazione. Questo implica la progettazione e l’implementazione di soluzioni altamente specifiche per i target safety-critical, settori dove la sicurezza è di cruciale importanza. Secura Factors applica metodologie e approcci formali, basati su rigorosi metodi scientifici, per garantire l’integrità e la sicurezza del software. L’azienda analizza in profondità le esigenze del settore e sviluppa soluzioni innovative nell’ambito del secure software and architecture. Questo approccio permette di superare i limiti degli approcci legacy, adottando strategie più adatte e allineate con l’evoluzione dell’industria verso il paradigma 5.0, dove la sicurezza dei sistemi è cruciale per un’operatività affidabile e avanzata.
10sec

Contatti: info@10sec.it
Referente: Francesco Palmarini
Docenti coinvolti: Riccardo Focardi, Flaminia Luccio
Data inizio attività: dal 31/01/2020
Sito Web: www.10sec.it
10Sec è uno spin-off dell'Università Ca' Foscari di Venezia che include nella sua compagine sociale Professori e Ricercatori attivi in molteplici ambiti scientifici.
La nostra missione è colmare il divario tra accademia e industria, portando lo stato dell'arte della ricerca scientifica a servizio delle imprese tramite iniziative di trasferimento tecnologico.
Il nostro focus è la sicurezza informatica, operando in particolare negli ambiti della sicurezza dei sistemi automotive, embedded ed IoT.
Spin out
Digitalviews

Contatti: andrea.albarelli@digitalviews.it
Proponente: Andrea Albarelli
Docenti coinvolti: Andrea Torsello, Michele Bugliesi
Data inizio attività: 23/09/2010
Ultimo anno di accreditamento: 2023
Sito web: www.digitalviews.it
Dopo la fase di accreditamento come spin off cafoscarina, prosegue la sua attività come impresa indipendente.
Digitalviews è una società spin off dell'Università Cà Foscari di Venezia, che include nella sua compagine sociale Professori e Ricercatori attivi in diversi ambiti scientifici. L'attività è focalizzata principalmente sulla creazione di iniziative di trasferimento tecnologico in ambito industriale attraverso progetti. Gli ambiti di intervento sono i seguenti:
- COMPUTER VISION: Misure e verifiche non a contatto in linea e fuori linea. Controllo in tempo reale di difettosità. Ricostruzione ed analisi di superfici 2D e 3D. Riconoscimento, localizzazione e posizionamento di componenti e oggetti.
- PATTERN RECOGNITION: Classificatori automatici. Integrazione e ottimizzazione di sensori. Biometria.
- HUMAN-MACHINE INTERACTION: Design e realizzazione interfacce tangibili e sistemi indossabili. Internet of Things.
GreenDecision

Contatti: lisa.pizzol@unive.it
Referente: Lisa Pizzol
Docenti coinvolti: Antonio Marcomini, Andrea Critto, Elena Semenzin
Data inizio attività: 30/07/2015
Ultimo anno di accreditamento: 2023
Sito web: www.greendecision.eu
Dopo la fase di accreditamento come spin off cafoscarina, prosegue la sua attività come impresa indipendente.
GreenDecision (GD) fornisce servizi consulenziali flessibili che includono l’ottimizzazione e la validazione di nuove tecnologie e (nano)materiali attraverso l’analisi di rischio per la salute umana e per l’ambiente, l’analisi del ciclo di vita (LCA), la valutazione della sostenibilità realizzata attraverso approcci quali l’analisi di water footprint o carbon footprint. GD supporta tali valutazioni attraverso metodologie analitiche atte a quantificare possibili rilasci di sostanze pericolose in matrici ambientali e a caratterizzare (nano)materiali.
Si utilizzano tecniche di scattering e diffrazione laser (DLS, centrifuga analitica e Mastersizer), analisi cromatografiche e non, basate sulla spettrometria di massa come tecnica di rilevazione (GC-MS, HPLC-MS, ICP-MS) e analisi spettroscopiche (FT-IR, UV-VIS, AA). I dati così generati forniscono un importante supporto alla certificazione ambientale e alla validazione di nuovi prodotti. GD è partner di un progetto di ricerca del programma EU Horizon2020 (CALIBRATE) per lo sviluppo di metodologie per la valutazione della sostenibilità dei nanomateriali.
Head Up

Contatti: spinoff@headup.it
Riferente: Giovanni Finotto
Docente coinvolto: Gabriele Capodaglio
Data inizio attività: dal 10/02/2016
Ultimo anno di accreditamento: 2023
Sito web: www.headup.it
Dopo la fase di accreditamento come spin off cafoscarina, prosegue la sua attività come impresa indipendente.
Head Up è uno spin off dell’Università Ca’ Foscari Venezia che nasce e si sviluppa nell’ambito del Master STePS in "Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza" e dalle dinamiche che ne sono conseguite che hanno permesso la realizzazione di un importante network della prevenzione che vede coinvolti enti, istituzioni, associazioni, aziende, professionisti, organismi paritetici ed ordini professionali.
Trattasi di una struttura che effettua attività di studio e ricerca, trasferimento tecnologico e scientifico, formazione e divulgazione con il conseguente supporto a pubbliche istituzioni, enti, aziende nel settore della prevenzione e della sicurezza con particolare attenzione ai processi gestionali derivanti dalle organizzazioni e dalle loro criticità.
- Studi e ricerche in materia di scienze e tecniche della prevenzione e della sicurezza
- Supporto scientifico alla realizzazione di linee guida di settore e buone prassi lavorative
- Progettazione e revisione di modelli organizzativi e sistemi di gestione in ambito SSL
- Supporto agli organismi di vigilanza “231”
- Realizzazione e conduzione di audit in materia di sicurezza e salute occupazionale
- Supporto alle decisioni ed alle strategie aziendali nel settore della salute e della sicurezza sul lavoro
- Misure di prevenzione relative ad agenti chimici, fisici e biologici
- Realizzazione di prodotti specifici in modalità E-learning
Bluefarm

Contatti: info@bluefarmenvironment.com
Docente coinvolto e referente: Roberto Pastres
Data inizio attività: 10/02/2014
Ultimo anno di accreditamento: 2022
Sito web: www.bluefarmenvironment.com
Dopo la fase di start up, intrapresa come spin off cafoscarina, Bluefarm prosegue la sua attività come impresa indipendente.
Fondata nel febbraio del 2014, Bluefarm è un giovane spin off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, legato al Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica. L’azienda si occupa di acquacoltura sostenibile e di gestione di ecosistemi marini e costieri, con un focus sull’area Mediterranea, inclusi i Paesi Nord Africani. I servizi offerti spaziano dalla predizione della biomassa prodotta da specie allevate, alla valutazione dell’impatto ambientale di allevamenti di varie specie (molluschi del Mediterraneo, vongole, branzini e orate), dalla selezione dei siti fino alla fornitura di informazioni sulla qualità delle acque.Il team di Bluefarm si avvale di strumenti matematici e predittivi, quali modelli biogeochimici ed ecologici, per le simulazioni delle interazioni dell’acquacoltura con l’ambiente.
Attualmente Bluefarm è coinvolta principalmente in due progetti, AquaSpace e SMART. Aquaspace (Ecosystem Approach to making space for Sustainable Aquaculture) è un progetto H2020 che coinvolge 22 partner il cui scopo principale è quello di sviluppare metodologie e strumenti per aumentare lo spazio di acqua ad alta qualità per l'acquacoltura. SMART (Sustainable Management of Aquaculture through Remote sensing Technology), è un progetto finanziato dall’ESA che mira a fornire immagini satellitari utili all'industria dell'acquacoltura per la scelta del sito, il monitoraggio in tempo reale e l'ottimizzazione delle pratiche di allevamento.
Cryptosense

Contatti: info@cryptosense.com
Docente coinvolto: Riccardo Focardi
Data inizio attività: 04/09/2013
Ultimo anno di accreditamento: 2019
Sito web: www.cryptosense.com
Dopo un importante seed funding round da parte di Elaia Partners, una delle maggiori società francesi di venture capital, il principale prodotto sviluppato e commercializzato da Cryptosense è diventato un punto di riferimento internazionale in ambito di security testing per sistemi di crittografia.
Cryptosense è stata acquistata da SandboxAQ a settembre 2022.
La diffusione di tecnologie quali mobile, cloud, Internet of Things e blockchain, fa si che le aziende affidino, in misura sempre crescente, la sicurezza dei propri dati e transazioni a sistemi crittografici. Anche se gli algoritmi crittografici offrono livelli di sicurezza teoricamente inviolabili, l'utilizzo della crittografia è complesso e richiede di combinare in modo corretto e sicuro diversi meccanismi, algoritmi e protocolli; raramente gli sviluppatori di software hanno il background necessario per realizzare sistemi e applicazioni che fanno uso di crittografia in modo sicuro.
Il software di Cryptosense è in grado di individuare automaticamente potenziali vulnerabilità crittografiche nelle applicazioni e suggerisce agli sviluppatori le soluzioni per elevare le proprie applicazioni crittografiche ai più alti standard di sicurezza. Per ogni vulnerabilità individuata, il software indica un livello di criticità e fornisce documentazione dettagliata sui possibili attacchi e soluzioni al problema.
Cryptosense è stata fondata nel 2013 come spin off di INRIA e Ca' Foscari, con base a Parigi, e ha ricevuto investimenti da Elaia Partners e IT-Translation. Tra i clienti di Cryptosense ci sono cinque tra i dieci più importanti istituti bancari Europei, due gestori di infrastrutture critiche finanziarie, agenzie governative Europee e Americane, e sviluppatori di hardware e software crittografico Europeo, Cinese e Israeliano.
Brevetti
Ca' Foscari promuove una cultura della Proprietà Industriale che favorisca gli investimenti in ricerca e sviluppo e a tal fine supporta i propri ricercatori nel deposito brevettuale e nella gestione dei rapporti con enti e imprese.
Ottimizzare gli esami di risonanza magnetica a contrasto

La risonanza magnetica (RM) con mezzo di contrasto necessita spesso di tempi lunghi di somministrazione del test, di ripetizioni e di personale adeguatamente addestrato. Trovando però il momento ottimale in cui acquisire l'immagine diagnostica, si potrebbero effettuare esami più efficaci tanto per i pazienti quanto per le strutture ospedaliere. Il metodo messo a punto dalle Università Ca’ Foscari e Bicocca in collaborazione con l’Istituto Auxologico Italiano sfrutta un modello di machine learning, addestrato con una molteplicità di valutazioni di campioni esaminati, per adattarsi ai dati significativi del paziente e ai parametri dell’esame da eseguire, identificando il tempo di inversione ottimale in cui acquisire l'immagine. Si ottimizzano così tempi e numero di somministrazioni dei test, il loro costo e la qualità delle immagini. Il modello, testato per il miocardio, è potenzialmente applicabile ad altri esami di RM.
La tecnologia è stata premiata nel 2024 nella Shark Tank Competition della più importante conferenza medica internazionale di settore (CMR 2024, Londra).
Leggi la news: Thaiti: italiano il software che ottimizza la risonanza magnetica cardiaca
- Titolare: Università di Milano-Bicocca, Istituto Auxologico Italiano, Università Ca' Foscari Venezia
- Inventori: Daniela Besozzi (UniMiB), Marco Nobile (UniVe), Daniele Papetti (UniMiB), Camilla Torlasco (IAI)
- Domanda italiana: IT102022000017907, Domanda internazionale: WO2024/046942
- Disponibile per accordi di licenza o cessione dal 22/12/2022
PHAs per bioplastiche e biogas dal rifiuto solido urbano

Il rifiuto solido domestico (FORSU) può essere riutilizzato e valorizzato in molti modi utili: tra questi vi è la fermentazione della sua frazione organica per ottenere dei polimeri poliesteri termoplastici (PHAs), precursori delle bioplastiche e del biogas.
Il metodo brevettato utilizza colture microbiche miste (MMC) e combina un processo biologico con un sistema di filtraggio.
Leggi la news: Produrre plastica dai rifiuti organici, l’invenzione a Treviso
- Titolare: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università Ca' Foscari Venezia, Università degli Studi di Verona
- Inventori: Mauro Majone (UniRoma), Marco Gottardo, Paolo Pavan, Francesco Valentino (UniVe), David Bolzonella, Federico Micolucci (UniVr)
- Brevetto italiano concesso: 102018000003322, Domanda europea: EP3833769
- Disponibile per accordi di licenza o cessione dal 08/04/2018
Impianti sotto controllo per produrre biometano e biogas dal rifiuto organico

Gli impianti di produzione di Biometano e Biogas, ottenuti dal trattamento per digestione anaerobica del rifiuto organico, per essere sfruttati ad alte rese necessitano di continui e complessi controlli di stabilità. Per questo il gruppo di Ca’ Foscari ha inventato un sistema statistico che utilizza una funzione operativa (ottenuta con analisi multivariata) sulla base di diversi parametri di stabilità del processo, in particolare pH, alcalinità, acidi grassi volatili, produzione e composizione di gas prodotto. Il metodo permette di studiare il comportamento del bioreattore, di prevederne l'andamento e di intervenire tempestivamente rispetto a possibili condizioni di criticità per riequilibrare il processo, prima che si renda necessario interrompere il carico alimentato. In questo modo viene ottimizzata la produttività, oltre alla sicurezza del processo. Il metodo è applicabile a impianti di qualsiasi dimensione, parametrizzandolo alle specifiche esigenze.
Inventori: Marco Gottardo, Francesco Valentino
Misurazione da remoto del moto ondoso per la sicurezza e la ricerca nei mari

Una tecnologia basata su telecamere sincronizzate, non a contatto con l’acqua e applicabili a qualsiasi tipo di corpo in movimento (es. un natante o una piattaforma off-shore), per raccogliere e analizzare immagini della superficie del mare e ricostruire in 4D (spazio + tempo) lo spettro ondoso, permettendo una previsione del suo evolversi.
Elevata precisione, accuratezza e semplicità di calibrazione ne fanno un metodo di grande interesse per la navigazione commerciale, la sicurezza in mare e la ricerca scientifica.
Inventori: Francesco Barbariol, Alvise Benetazzo, Filippo Bergamasco, Sandro Carniel, Mauro Sclavo, Andrea Torsello
Zero scarti vinicoli grazie alle microalghe

Gli scarti dei processi di vinificazione possono essere valorizzati al 100%, con un processo chiuso, in semicontinuo e applicabile in loco nelle aziende vinicole. La tecnologia depositata permette la depurazione degli scarichi e degli scarti organici vitivinicoli, altrimenti da smaltire senza altro uso (ad es. feccia, acque di scarico, fanghi), attraverso un’azione congiunta di digestione anaerobica e di coltivazione microalgale. In una logica di economia circolare zero waste, la biomassa di microalghe può essere poi ulteriormente applicata in prodotti green (bioraffineria, chimica verde), mentre dal processo di digestione anaerobica si ottiene un substrato convertibile in biogas (fonte energetica rinnovabile).
L'invenzione (brevetto italiano: 102022000011675 e depositata con domanda internazionale USA + UE: WO2023/233305) è stata licenziata in esclusiva nel 2024 a Cheers2Life, impresa spin-off di Ca’ Foscari specializzata nella valorizzazione di scarti, per lavorare al proof-of-concept e/o prototipazioni della tecnologia e poterla presentare a possibili aziende interessate a portarla sul mercato.
Inventrici: Cristina Cavinato, Paolina Scarponi
Ricircolo di digestato dinamico per il trattamento di rifiuti organici

I sistemi di digestione anaerobica a due fasi, anche con ricircolo del digestato, sono ormai lo standard nel trattamento dei rifiuti organici (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano (FORSU) o altro rifiuto organico fermentabile). Il brevetto sviluppato dall'Università Ca' Foscari Venezia, l'Università degli Studi di Verona e l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ottimizza il processo attraverso la gestione automatica del ricircolo del digestato, applicando un modello matematico per controllare il pH nel reattore di fermentazione.
L'invenzione (depositata con Domanda italiana: 102018000008006, Domanda internazionale: PCT/IB2019/056702) è stata licenziata in esclusiva nel 2021 a Tonello Energie, azienda che sviluppa impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Inventori: David Bolzonella, Cristina Cavinato, Marco Gottardo, Mauro Majone, Federico Micolucci, Paolo Pavan, Francesco Valentino
Un sistema sostenibile per determinare la succosità degli agrumi

Agricola Lusia, azienda di Rovigo specializzata nella commercializzazione di agrumi per la grande distribuzione, ha avviato una collaborazione di ampio respiro con l'Università Ca' Foscari Venezia, con il coordinamento del C4S - Center for Sustainability presente in Fondazione Università Ca’ Foscari. Le sperimentazioni condotte hanno portato al deposito congiunto (domanda italiana n° 102020000030629) e successiva acquisizione da parte dell'azienda di un brevetto che applica metodi matematici per una classificazione statistica meno distruttiva degli agrumi.
L’invenzione permette di determinare un parametro di succosità degli agrumi attraverso scansioni, prove di spremitura e modelli matematici, garantendo una minima distruzione di frutti durante il processo (parliamo di qualche decina). Il sistema è modulabile in base alla varietà, origine e grado di maturazione del frutto ed efficacemente implementabile su scala industriale.
Gli inventori sono Pietro Riello e Carlo Gaetan (Ca' Foscari), Paolo Girardi (ora al Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università di Padova), il CEO di Agricola Lusia, Daniele Campagnaro, e il General and Strategic Manager dell’azienda, Nicola Modica.
Leggi la news: Il metodo per "prevedere" la succosità delle arance
Last update: 14/04/2025