MIUR - Dipartimento di eccellenza

Dipartimento di
Studi Linguistici e Culturali Comparati

News

L’altro sono io - Maratona di letture migranti
L’altro sono io - Maratona di letture migranti

L’Archivio Scritture Scrittrice Migranti dell’Università Ca’ Foscari Venezia organizza martedì 10 ottobre 2023 una maratona di letture migranti dal titolo “L’altro sono io”, a partire dalle 13:45 nel cortile di Ca’ Foscari.

MORPHISPAM3 - III Congreso Internacional de Morfosintaxis Histórica Hispanoamericana
MORPHISPAM3 - III Congreso Internacional de Morfosintaxis Histórica Hispanoamericana

L'Ateneo veneziano si aggiunge alle prestigiose università di Neuchâtel e Siviglia, sedi delle precedenti edizioni. In questa occasione, il filo conduttore del Congresso ruota attorno al concetto di contatto, contatto linguistico e culturale, che genera la varietà americana della lingua spagnola.

Didattica delle lingue straniere I LIVELLO
Didattica delle lingue straniere I LIVELLO

Il Master in Didattica e promozione delle lingue straniere (MaDiLS) mira a fornire una preparazione approfondita nel campo dell'educazione linguistica, alla luce dei recenti sviluppi nel campo scientifico e delle nuove competenze professionali richieste a chi opera nel campo dell'insegnamento delle lingue straniere in tutti i settori educativi (scuola, università, aziende).

I nostri visiting professor e scholar per l' a.a. 2023/2024
I nostri visiting professor e scholar per l' a.a. 2023/2024

I professori Maria Izilda Santos De Matos, Juan Huitzilihuitl Flores Zendejas, Barbara Zecchi, Rafael Elias Rojas Gutiérrez, Anna-Maria De Cesare Greenwald, Maria Lieber, Mônica Raisa Schpun hanno scelto il DSLCC per la loro attività di insegnamento e di ricerca.

Il benvenuto di Antonio Trampus, Direttore del Dipartimento

"La nostra ricerca si sviluppa lungo tre grandi aree:
lingue e culture europee e internazionali,
linguistica, filologia, didattica lingue e studi internazionali,
attraverso scambi di docenti, seminari, laboratori innovativi"

Antonio Trampus,
Direttore del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il DSLCC è un dipartimento a vocazione fortemente interdisciplinare, con una ricerca di alto livello su 22 lingue e letterature (albanese, anglo-americano, basco, brasiliano, bulgaro, catalano, ceco, francese, inglese, ispano-americano, LIS-Lingua dei Segni Italiana, LIS tattile, neogreco, polacco, portoghese, romeno, russo, serbo-croato, sloveno, spagnolo, svedese e tedesco), teoria della letteratura e letterature comparate, glottodidatica, linguistica, politica e storia.

Queste attività di ricerca adottano una doppia prospettiva locale e internazionale e si articolano principalmente in tre macroaree (letterario-culturale; linguistica-filologica-glottodidattica e storica; politico-internazionale), così come in molteplici progetti scientifici.
Conosciuto internazionalmente per l’importanza delle sue ricerche, il DSLCC è inoltre un Dipartimento di Eccellenza.

Progetti di ricerca
RIGHTS - Respect Is the Goal, Hate speech Threats Sport integrity Resources for intercultural communication in sport to counter intolerance

Responsabile: Fabio Caon
Durata: 2020-2022

Shades of Black - The Darker Shades of Black. The Value of Skin Colour in the Mediterranean and Atlantic Slave and Labour Markets, 1750-1886

Responsabile: Rolf Petri; Ricercatrice: Giulia Bonazza
Durata: 2020-2023

Pubblicazioni
Caricamento...