MIUR - Dipartimento di eccellenza

Dipartimento di
Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

News

Scoperto il
Scoperto il "giallo" del colore usato da Miró, sbiadito in mezzo secolo

Ricercatrici del Politecnico di Milano e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia nel team che svela le cause del degrado del giallo di cadmio usato dal pittore spagnolo ed identificate nella presenza di zinco nella matrice cristallina del pigmento, nel metodo di produzione e nelle condizioni ambientali in cui la pittura è stata conservata. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Heritage Science.

È l'acqua atlantica a rendere il Mar Mediterraneo
È l'acqua atlantica a rendere il Mar Mediterraneo "inclinato"

Sulle coste africane il mare è sempre più elevato di 20 centimetri. Prima spiegazione del fenomeno in uno studio sullo “scheletro” del Mediterraneo pubblicato sul Journal of Marine Science and Engineering. Il risultato può migliorare la comprensione di correnti e variazioni future.

Navigare nella storia delle Ville Venete grazie alla realtà virtuale
Navigare nella storia delle Ville Venete grazie alla realtà virtuale

Viaggiare nel tempo tra le Ville Venete trasportati da un’imbarcazione storica e dalla realtà virtuale. Sarà possibile grazie al progetto Ville Venete Virtual Reality Boat (ViVe VR-Boat) che unisce le competenze di università e imprese e si è aggiudicato un co-finanziamento competitivo dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Kick-off meeting del progetto IRRIGAVIT
Kick-off meeting del progetto IRRIGAVIT

Lunedì, 11 dicembre 2023 alle ore 15.00, a Corno di Rosazzo (UD), presso Villa Nachini Cabassi, sede del partner Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo, si terrà la conferenza iniziale del progetto di capitalizzazione del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, intitolata “IRRIGAVIT - Irrigazione razionale e gestione del suolo in viticoltura transfrontaliera". Il progetto internazionale è coordinato per Ca’ Foscari dalla professoressa Barbara Stenni.

Il benvenuto di Salvatore Orlando, Direttore del Dipartimento

"Nel nostro Dipartimento, vincitore nell'ultimo quadriennio di 50 bandi europei, svolgiamo una ricerca trasversale che interseca i temi della transizione ecologica e della trasformazione digitale"

Salvatore Orlando,
Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica svolge la sua attività di ricerca in diversi campi, dalle scienze ambientaliall’informatica e alla statistica, fino alle tecnologie per la conservazione dei beni culturali

I nostri  temi di ricerca intersecano quelli della transizione ecologica e della trasformazione digitale, considerate oggi passaggi obbligati per un nuovo sviluppo sostenibile della società e dell’economia. 

La ricerca, svolta spesso con un approccio interdisciplinare, viene sviluppata anche in collaborazione con enti pubblici e realtà del territorio, ed è finanziata tramite diversi bandi competitivi a livello regionale, nazionale ed europeo.

 

Progetti di ricerca
ADRR2023 - When concurrent extreme weather events meet breadbasket regions in escalating inter-regional conflict: Cascading economic impact assessment in the global food market

Responsabile: Francesco Bosello, supervisor del MSCA Fellow Nkongho Ayuketang Arreyndip
Durata: 15/10/2023 - 14/10/2025

Pubblicazioni

La ricerca svolta nel Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica è trasversale a diverse aree di ricerca: biologia ed ecologia, chimica (ambientale, analitica e per la conservazione dei beni culturali), ingegneria ambientale, informatica, scienze della terra e statistica. Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto di Ca' Foscari.