Ca' Foscari

Clima, lettera degli scienziati ai politici. Da Ca’ Foscari le prime firme
Se la politica vuole proporre una visione di società futura, il cambiamento climatico deve essere in cima all’agenda. Questo è l’accorato appello degli scienziati del clima in una lettera indirizzata ai partiti politici impegnati in campagna elettorale. Tra le prime firme, quelle dei docenti di Ca' Foscari Carlo Barbante, Carlo Carraro e della rettrice Tiziana Lippiello

Lattosio: Kiosak tra gli autori di uno studio pubblicato su 'Nature'
L’assegnista cafoscarino Dmytro Kiosak è tra i ricercatori che hanno contribuito a uno studio che rovescia alcune credenze riguardo a come gli esseri umani abbiano sviluppato i geni necessari a digerire il lattosio in età adulta. L’articolo, pubblicato su Nature, vede la collaborazione di studiose e studiosi da oltre 20 Paesi.

Vacanze in auto? Dal 2035 solo se “green”. Intervista ad Andrea Stocchetti
Dal 2035 sarà vietata la vendita di auto a benzina, GPL e Diesel: è questa la recente proposta della Commissione Europea. Per riflettere sulle conseguenze di un futuro sempre più vicino abbiamo intervistato il professor Andrea Stocchetti, che insegna analisi strategica a Ca’ Foscari ed è membro del comitato scientifico del CAMI (Center for Automotive and Mobility Innovation).

Archeologia marittima a Lio Piccolo: vasca e ostriche di epoca romana
Ricercatori e ricercatrici insieme a studenti e studentesse hanno condotto studi e raccolto reperti dallo scavo archeologico subacqueo lagunare di Lio Piccolo. Trovata una vasca per l'acquacoltura del 1° - 2° secolo d. C. Guarda il video!

24° Congresso Internazionale Studi Bizantini, 22-27/08 a Venezia e Padova
Dal 22 al 27 agosto 2022 si terrà a Venezia il 24° Congresso Internazionale di Studi Bizantini organizzato dall’Associazione Italiana di Studi Bizantini e dall’International Association of Byzantine Studies in collaborazione e con il sostegno dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Università degli Studi di Padova.

Suona la tua musica con Ca' Foscari, partecipa alla call Pop Up @ Port Days
Pop Up torna nel 2022, grazie alla sinergia tra Università Ca’ Foscari Venezia e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. Studi in una delle università veneziane e hai un tuo progetto musicale? Ti piacerebbe suonare in una cornice unica al mondo dove Porto e Città si incontrano? Potresti essere la persona che stiamo cercando!

Il concerto di fine anno accademico del coro e dell'orchestra cafoscarini
Nella serata di giovedì 9 giugno, nella Chiesa di San Cassiano, si è svolto il concerto di fine anno accademico dell’Università Ca’ Foscari. Le voci del coro e la musica dell’orchestra di Ateneo, dirette dal Maestro Vincenzo Piani, hanno intrattenuto il pubblico sulle note di Bach, Vivaldi e Bartholdy. Riguarda il video dell'esibizione sul canale Youtube di Ca' Foscari.
Art Night 2022, sfoglia la gallery della notte dell’arte veneziana
Si è conclusa l’undicesima edizione di Art Night Venezia, la notte dell’arte che è tornata ad illuminare la città lo scorso sabato 18 giugno. Ben 119 realtà cittadine partecipanti hanno offerto ai visitatori esperienze culturali, visite, spettacoli e eventi in presenza, animando le calli, i campi e i palazzi veneziani.

Giulia, a Roma per il "Premio America Giovani" dopo la laurea in Lingue
La cafoscarina Giulia Dalla Pria è stata chiamata alla Camera dei deputati, a Roma, per ricevere il "Premio America Giovani" della Fondazione Italia USA, prestigioso e concreto riconoscimento a neolaureati italiani di eccellenza. “La premiazione riguardava la conclusione del mio percorso di laurea triennale in "Lingue, civiltà e scienze del linguaggio", curriculum politico internazionale"

Baby 3.0: intervista di Radio Ca'Foscari a Lorenzo Quinn
Il 15 luglio nel giardino di Palazzo Ca’ Corner, sede della città metropolitana di Venezia, è stata inaugurata la nuova creazione monumentale di Lorenzo Quinn, artista e scultore italo-americano, da sempre legato a Venezia. Radio Ca’ Foscari ha brevemente intervistato l’artista sul significato della sua nuova installazione: una rinascita dell’umanità in un momento di crisi globale.

Ca’ Foscari e Columbia: Didi e Federico raccontano la loro summer school
Dopo due anni di pausa dovuti alla pandemia, nell’estate 2022 è ripartito il Ca' Foscari Columbia Summer Programme, una scuola estiva internazionale a Venezia aperta a studentesse e studenti di Ca’ Foscari e della Columbia University di New York. Abbiamo chiesto loro di raccontarci questa esperienza.
Volley femminile: Bologna campionessa d'Europa, seconda Venezia
Un successo tutto italiano quello del Volley femminile ai Campionati europei universitari di Lodz in Polonia: nella gara finale degli European Universities Games 2022, svoltasi venerdì 22 luglio, conquista la medaglia d’oro la squadra universitaria bolognese battendo la compagine degli atenei veneziani che si aggiudica l’argento.

Accordo Ca' Foscari-ESU per gestire la residenza al campus di Mestre
Università Ca’ Foscari ed Esu Venezia, accordo per la gestione della residenza studentesca del Campus Scientifico a Mestre (via Torino): l’ente regionale per il diritto allo studio gestirà lo studentato dell’Ateneo a partire dai primi mesi del 2023 quando l’edificio entrerà in funzione. La residenza studentesca offrirà 142 posti alloggio.

Bando PNRR, Ca’ Foscari offre 21 borse di dottorato per il 2022/2023
L'investimento permetterà di rafforzare alcuni dei corsi di dottorato cafoscarini, proponendo interessanti progetti in grado di attrarre e formare i ricercatori e le ricercatrici del domani. Leggi il bando completo e invia la tua candidatura entro il 23 agosto 2022.

Chiusura estiva 2022 sedi e biblioteche di Ateneo
Le sedi dell'Università Ca' Foscari Venezia e del Campus di Treviso chiuderanno dal 13 al 21 agosto 2022, per poi riaprire lunedì 22 agosto. Chiusure e le variazioni di orario delle Biblioteche di Ateneo per il mese di agosto.

Eutopia, la Commissione Europea rifinanzia l'alleanza
La Commissione Europea ha appena approvato il progetto EUTOPIA MORE (European Universities Transforming into an Open Inclusive Academy - Making Organisational and Real Evolution).
Ricerca
I migliori talenti per risolvere le sfide globali
1000+
ricercatori e ricercatrici
1a
in Italia Marie Skłodowska-Curie Fellowships
5
dipartimenti d’eccellenza



Didattica
Una formazione d’avanguardia per un mondo che cambia
28
corsi di studio in lingua inglese
40+
lingue insegnate
35+
master



Servizi
I migliori servizi per accompagnare la carriera di studenti e studentesse
15,000+
stage
92%
di occupazione a 5 anni dalla laurea magistrale
1,000+
alloggi



Terza missione
Al servizio della comunità, delle imprese e del progresso
500,000+
persone coinvolte l’anno
300+
eventi l’anno
16
spin-off



Internazionale
Esperienze globali per comprendere lingue, culture e civiltà
700+
scambi con l’estero
27
double and joint degrees
600+
stage internazionali



Ateneo
Qualità, efficienza, dinamicità e trasparenza
8
dipartimenti
19
centri
22,000+
alumni


