Valutazione della ricerca

La ricerca assume un’importanza rilevante nella strategia complessiva di Ca' Foscari ed è uno degli elementi con più elevato impatto sugli esercizi di valutazione della performance e della qualità dell’Ateneo operati periodicamente dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca).
La qualità della ricerca condotta a Ca' Foscari è oggetto anche di processi interni di valutazione, coerenti con quelli ministeriali e correlati alla distribuzione delle risorse.
Valutazione della Qualità della Ricerca
La VQR è la procedura di Valutazione della Qualità della Ricerca condotta dall'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e rivolta alla valutazione della qualità dei prodotti della ricerca scientifica delle università statali e non statali, degli enti di ricerca pubblici vigilati dal MIUR e di altri soggetti pubblici e privati che facciano richiesta di partecipazione.
La valutazione dei prodotti della ricerca del periodo di riferimento del bando viene effettuata tra pari, organizzati in Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV) nominati dall'ANVUR e distinti per area scientifica, che possono a loro volta avvalersi del giudizio di esperti esterni. La valutazione si basa sui criteri di originalità; rigore metodologico e impatto attestato o potenziale sulla comunità scientifica di riferimento. Per i prodotti delle aree scientifiche in cui sono disponibili dati citazionali certificati e rilevanti, inoltre, i GEV possono avvalersi degli strumenti bibliometrici.
I risultati VQR sono utilizzati per l’allocazione della quota premiale del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) che, come stabilito dalla legge 98/2013, aumenta di anno in anno, fino a un massimo del 30%.
È attualmente in corso l’esercizio di valutazione VQR 2015-2019.
Valutazione della Qualità della Ricerca - VQR
Assegnazioni Dipartimentali per la Ricerca - ADiR
Le Assegnazioni Dipartimentali per la Ricerca (ADiR) sono una forma di valutazione della qualità della ricerca di Ateneo e di finanziamento che prevede che ogni dipartimento possa destinare annualmente ai propri docenti un finanziamento individuale destinato all'attività di ricerca, sulla base della valutazione delle pubblicazioni edite nel triennio precedente e registrate nel Catalogo di Ateneo ARCA.
In linea con la procedura adottata dall'ANVUR per la VQR, le valutazioni vengono effettuate, a seconda della natura del singolo prodotto, in modalità bibliometrica o non-bibliometrica, secondo criteri che rispondono alle caratteristiche delle diverse aree di ricerca.
Assegnazioni Dipartimentali per la Ricerca - ADiR
Monitoraggio annuale della ricerca dipartimentale e della terza missione
Il monitoraggio dell'attività di ricerca dipartimentale è un esercizio di autovalutazione che prevede che ogni dipartimento predisponga annualmente una relazione sull'attività di ricerca dei propri docenti secondo un format predisposto dal Presidio di Qualità di Ateneo, focalizzato sulla produzione scientifica dei ricercatori, sulle azioni dipartimentali di sostegno alla ricerca, sull'analisi delle criticità e delle azioni di miglioramento programmate. Recentemente le tematiche oggetto della relazione sono state allargate all'ambito delle attività di Terza Missione.
Le relazioni presentate dai dipartimenti sono sottoposte al Rettore, al Nucleo di Valutazione e al Presidio di Qualità, che possono richiedere approfondimenti ed integrazioni. Successivamente ricevono un giudizio da parte dell'Advisory Board di Ateneo. A conclusione del processo le relazioni, unitamente ai commenti ricevuti, sono portate a conoscenza del Senato Accademico.
Strumenti di supporto alla valutazione della ricerca
Ca’ Foscari ha promosso l’adozione e lo sviluppo di una serie di strumenti di supporto alla valutazione della ricerca di Ateneo, utilizzati sia ai fini del monitoraggio interno dell’andamento della produzione scientifica, sia per simulare la performance dei singoli ricercatori e delle strutture dipartimentali in riferimento ai principali modelli di valutazione adottati dall'ANVUR e nel confronto col contesto nazionale ed internazionale di riferimento.
Questi strumenti utilizzano i dati sulla produzione scientifica disponibili attraverso le banche dati interne, in particolare il Catalogo di Ateneo ARCA, e le informazioni bibliometriche accessibili tramite abbonamento alle piattaforme Elsevier-Scopus e Clarivate-Web of Science. Vengono inoltre costantemente monitorati ed aggiornati i parametri di valutazione ANVUR, in particolare le liste delle riviste “scientifiche” e di “Fascia A”, le soglie ASN e i modelli di valutazione VQR e FFABR.
Accedendo alla pagina dedicata, sono disponibili informazioni dettagliate relative ai due principali strumenti di supporto utilizzati dall’Ateneo: il Catalogo ARCA e la piattaforma Scival.
Last update: 28/02/2023