Organizzazione
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) offre risorse informative e servizi per la didattica e la ricerca, assicurando a tutti gli utenti la conservazione, la fruizione, lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio librario su ogni supporto. Offre inoltre servizi di supporto all'uso dei diversi strumenti (banche dati, cataloghi, piattaforme, ecc.) e di diffusione della cultura e dell'informazione scientifica, anche in rete con altre biblioteche.

Tutte le cifre del Sistema bibliotecario
Affluenza mesi precedenti
![]() | Affluenza biblioteche - Gennaio 2022 | 151 K |
![]() | Affluenza biblioteche - Febbraio 2022 | 162 K |
![]() | Affluenza biblioteche - Marzo 2022 | 209 K |
2021
(Dati a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo, aggiornati al 2020).
Chi siamo
La struttura organizzativa del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) è composta da biblioteche (4 biblioteche di area – BALI, BAS, BAUM e BEC – e la Biblioteca Digitale di Ateneo), settori (Settore Fondo Storico, Settore Gestione CFZ) e dal Servizio Amministrativo.
Le attività di gestione sono coordinate dalla Direzione del Sistema, in accordo agli indirizzi espressi dal Consiglio SBA.
Direzione SBA
Il dirigente e la segretaria amministrativa sono preposti alla gestione dello SBA, con funzioni di coordinamento e controllo delle attività delle strutture del Sistema e del personale. In queste funzioni sono coadiuvati dal coordinatore operativo del Sistema.
- Dario Pellizzon - Dirigente del Sistema
- Simonetta Polo - Direttrice servizio amministrativo del Sistema bibliotecario
- Daniela Grandin - Coordinatrice operativa del Sistema
Regolamenti
Consiglio SBA
Il Consiglio è l'organo di governo con funzione di indirizzo delle attività di tutte le strutture del Sistema ed è composto dal Presidente del Consiglio del Sistema e dai Presidenti delle quattro biblioteche d'area:
- Marina Buzzoni - Presidente del Consiglio del Sistema
- Giulia Baccini - Presidente di BALI
- Fabiano Visentin - Presidente di BAS
- Fabrizio Turoldo - Presidente di BAUM
- Paolo Pellizzari - Presidente di BEC
Verbali Consiglio SBA
2020
2019
2018
![]() | Verbale del Consiglio SBA del 5 dicembre 2018 | 441 K |
![]() | Verbale del Consiglio SBA del 4 ottobre 2018 | 1.32 M |
![]() | Verbale del Consiglio SBA del 22 maggio 2018 | 879 K |
![]() | Verbale del Consiglio SBA del 28 marzo 2018 | 280 K |
2017
2016
2015
Consigli di biblioteca
I Consigli di biblioteca hanno funzioni di programmazione e indirizzo delle attività istituzionali delle biblioteche, secondo gli orientamenti strategici stabiliti dal Consiglio SBA.
Consiglio BALI
- Giulia Baccini - Presidente
- Laura Brugè - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Sara Culeddu - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Daniela Meneghini - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea (Vicepresidente)
- Michela De Michieli - Personale tecnico amministrativo
- Giuliano Rotaro - Rappresentante degli studenti
Consiglio BAS
- Fabiano Visentin - Presidente
- Enrico Trave - Dipartimento di Scienze molecolari e Nanosistemi
- Stefano Paganelli - Dipartimento di Scienze molecolari e Nanosistemi
- Stefano Malavasi - Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica
- Eleonora Balliana - Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica
- Lara Spina - Personale tecnico amministrativo
- Francesca Argenteri - Rappresentante degli studenti
Consiglio BAUM
- Fabrizio Turoldo - Presidente di BAUM
- Valentina Sapienza - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Roberta Dreon - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Elisa Curti - Dipartimento di Studi umanistici
- Tomaso Maria Lucchelli - Dipartimento di Studi Umanistici
- Maria Mazzucato - Personale tecnico amministrativo
- Damiano Miotto - Rappresentante degli studenti
Consiglio BEC
- Paolo Pellizzari - Presidente
- Enrica Croda - Dipartimento di Economia
- Andrea Maria Garofalo - Dipartimento di Economia
- Maurizio Falsone - Dipartimento di Management
- Pieremilio Ferrarese - Dipartimento di Management
- Marianna Grande - Personale tecnico amministrativo
- Nadia Kamil - Rappresentante degli studenti
Collabora con noi
Nelle biblioteche e negli uffici centrali del Sistema Bibliotecario è possibile fare un’esperienza lavorativa grazie alle seguenti opportunità.
Collaborazioni generiche
Gli studenti possono svolgere attività remunerate nei servizi di apertura e chiusura delle biblioteche e delle sale di studio o in altre generiche attività di supporto ai servizi rivolti agli studenti. Per maggiori informazioni, consulta la pagina delle collaborazioni studentesche.
Servizio Civile
Tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni hanno l'opportunità di svolgere attività di natura culturale, ambientale, sociale e di cooperazione internazionale per un anno grazie ai bandi del Servizio Civile Nazionale, che rappresenta un'importante occasione di crescita personale e un'opportunità di educazione alla cittadinanza attiva. Ca' Foscari promuove ogni anno dei progetti specifici nell'area delle biblioteche. Per conoscere i bandi e avere altre informazioni, consulta la pagina del Servizio Civile.
Stage
Lo stage è un periodo di formazione on the job offerto agli studenti per acquisire conoscenze e competenze professionali sperimentando una situazione concreta di lavoro nelle biblioteche. Per maggiori informazioni consulta la pagina sullo stage in Italia. Scopri le offerte e le modalità di stage che ogni biblioteca attiva:
BALI
L’offerta di stage in BALI è rivolta agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale interessati a fare un’esperienza di lavoro in biblioteca.
Non sono richieste particolari conoscenze ma agli studenti con competenze in ambito linguistico potranno essere affidati dei progetti specifici che mirano alla valorizzazione del patrimonio bibliografico.
Per maggiori informazioni consulta la pagina sullo stage in Italia o contatta Natascia Danieli (Biblioteca di Studi Eurasiatici) oppure Michela De Michieli (Biblioteca di Studi europei e postcoloniali).
BAS
L'offerta di stage in BAS è un'opportunità riservata a chi è interessato a fare un'esperienza concreta di lavoro con i bibliotecari dell'area, su progetti specifici, con l'obiettivo di sviluppare competenze teorico-pratiche nella gestione dei servizi bibliotecari, anche attraverso l’utilizzo di attrezzature innovative di cui la biblioteca è dotata, come apparecchiature multimediali o stampante 3d.
Per maggiori informazioni consulta la pagina sullo stage in Italia o contatta la biblioteca all’indirizzo bibliobas@unive.it.
BAUM
L’offerta di stage in BAUM si rivolge in particolare agli studenti dei corsi di laurea di area umanistica interessati all’ambiente delle biblioteche.
È richiesta la predisposizione ai rapporti interpersonali e una conoscenza di base del pacchetto office; non servono competenze specifiche in ambito biblioteconomico, ma si prevede l’affidamento di progetti più specifici agli stagisti che le possiedono. È richiesto un numero minimo di 4 crediti formativi (CFU).
L'articolazione dell'orario è piuttosto flessibile: si deve assicurare una presenza da un minimo di 20 ore settimanali (almeno 3 giorni alla settimana) a un massimo di 35 (5 giorni alla settimana).
Per maggiori informazioni consulta la pagina sullo stage in Italia o contatta la referente Maria Mazzucato.
BEC
L'offerta di stage in BEC è un'occasione per chi vuole sperimentare il lavoro e la gestione di una biblioteca e partecipare alla realizzazione di progetti finalizzati a migliorare la fruibilità del patrimonio bibliografico e ad ampliare l'offerta dei servizi bibliotecari.
È richiesta la conoscenza degli strumenti informatici di base.
Per maggiori informazioni consulta la pagina sullo stage in Italia o contatta la referente Ines Andreetta.
BDA
BDA attiva periodicamente offerte di stage per laureandi su progetti specifici. È un'opportunità riservata a chi desidera fare un'esperienza diversa e stimolante nell'ambito delle risorse e delle piattaforme digitali e lavorare in un ambiente tecnologicamente avanzato e sperimentale.
Se sei interessato o vuoi avere ulteriori informazioni, scrivi a bda@unive.it, allegando un curriculum vitae. Per maggiori informazioni consulta la pagina sullo stage in Italia.
Last update: 17/05/2022