MIUR - Dipartimento di eccellenza

Dipartimento di
Studi Linguistici e Culturali Comparati

News

Summer School 2024 - LIS
Summer School 2024 - LIS

Nel mese di luglio si svolgerà un programma intensivo della durata di quattro settimane di lingua dei segni. Gli iscritti potranno scegliere tra la lingua dei segni italiana (LIS) e americana (ASL) e avranno la possibilità di seguire anche dei moduli sulla cultura della comunità sorda italiana e sulla lingua dei segni italiana tattile. Per informazioni, programma completo e iscrizioni

Venice Summer School in Digital and Public Humanities
Venice Summer School in Digital and Public Humanities

Dall’8 al 12 luglio, corsi avanzati e formazione approfondita su teorie, tecnologie e metodi applicati ai monumenti, ai manufatti e ai testi storici, per riflettere sul patrimonio culturale digitale e sulle discipline umanistiche, migliorando al contempo le competenze e abilità nella digitalizzazione dei materiali e delle fonti e nel trattamento di dati umanistici multimediali. Informazioni e programma completo

Curriculum
Curriculum "Inglese, Spagnolo, LIS" nell’European Master's in Translation network

Il Curriculum "Inglese, Spagnolo, LIS" del corso di laurea magistrale in Traduzione e Interpretazione è stato nominato membro del prestigioso European Master's in Translation network per il periodo 2024-2029, a seguito di una selezione da parte della Direzione Generale sulla Traduzione della Commissione Europea. Il corso ha sede presso il Campus di Treviso, che accoglie anche il corso di laurea triennale Mediazione linguistica e culturale.

I nostri visiting professor e scholar per l' a.a. 2023/2024
I nostri visiting professor e scholar per l' a.a. 2023/2024

I professori Maria Izilda Santos De Matos, Juan Huitzilihuitl Flores Zendejas, Barbara Zecchi, Rafael Elias Rojas Gutiérrez, Anna-Maria De Cesare Greenwald, Maria Lieber, Mônica Raisa Schpun hanno scelto il DSLCC per la loro attività di insegnamento e di ricerca.

Il benvenuto di Francesca Santulli, direttrice del Dipartimento

"La vocazione internazionale e l’apertura globale del Dipartimento si coniugano ad un’attenzione per la dimensione locale per la città di Venezia, da sempre crocevia di lingue e culture. La didattica e la ricerca sono caratterizzate da una innovatività delle metodologie e un approccio interdisciplinare. La qualità della ricerca ha permesso di ottenere per ben due volte il riconoscimento di dipartimento di eccellenza."

Francesca Santulli,
Direttrice del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

Agenda

Caricamento...

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il DSLCC è un dipartimento a vocazione fortemente interdisciplinare, con una ricerca di alto livello su 19 lingue (albanese, anglo-americano, basco, bulgaro, catalano, ceco, francese, inglese, ispano-americano, lingua italiana dei segni - LIS, LIS tattile, neogreco, polacco, portoghese europeo e brasiliano, russo, serbo-croato, spagnolo, svedese e tedesco) con le letterature cui danno voce, teoria della letteratura e letterature comparate, glottodidattica, linguistica, politica e storia.

Queste attività di ricerca adottano una doppia prospettiva locale e internazionale e si articolano principalmente in tre macroaree (letterario-culturale; linguistica-filologica-glottodidattica e storica; politico-internazionale), così come in molteplici progetti scientifici.
Conosciuto internazionalmente per l’importanza delle sue ricerche, il DSLCC è inoltre un Dipartimento di Eccellenza.

Progetti di ricerca
DIETALY - Destination Italy in English Translation and Language over the Years

Responsabile: Mirella Agorni
Durata: 2022-2025

Sign language for beginners in Europe - Spread the sign 2021-1-SE01-KA220-SCH-000024419

Responsabile: Anna Cardinaletti; Collaboratrici: Chiara Branchini, Francesca Volpato, Laura Volpato
Durata: 2022-2025

Pubblicazioni
Caricamento...