Catalogo pubblicazioni
Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.
9667 pubblicazioni
675 | Libri | ||
541 | Curatele | ||
0 | Brevetti | ||
3736 | Contributi in rivista | ||
3736 | Contributi in volume | ||
618 | Contributi in atti convegno | ||
361 | Altro |
Gauguin "in drag". La storia dell'arte decolonizzata in prospettiva "ecoqueer"
Baldacci, Cristina
(2023) in ART E DOSSIER, vol. 406, pp. 12-13 (ISSN 0394-0179)
(Articolo su rivista)
Infine. Ritualità e corporeità al tempo delle catastrofi
(a cura di) Filippo Batisti; Rosa Coppola; Beatrice Occhini
(2023), Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press (ISBN 978-88-7723-184-0)
(Curatela)
Ready, Steady, Go? Obstacles to the Spread of Eco-Social Work Approaches: An Italian Case Study
Elisa Matutini; Maurizio Busacca; Barbara Da Roit
(2023) in SUSTAINABILITY, vol. 15, pp. 1-17 (ISSN 2071-1050)
(Articolo su rivista)
Il sistema di asilo alla prova del Covid-19: l'esasperazione dell'inclusione differenziale di richiedenti asilo e rifugiati.
Campomori Francesca, Bazurli Raffaele
(2023), Rifugiati e solidali. L'accoglienza dei richiedenti asilo in Italia., Bologna, Il Mulino, pp. 75-106 (ISBN 978-88-15-38388-4)
(Articolo su libro)
Oltre la "crisi dei rifugiati": quali lezioni da un decennio di governance dell'asilo? I casi di Bologna e Venezia
Campomori Francesca, Bazurli Raffaele
(2023), Rifugiati e solidali. L'accoglienza dei richiedenti asilo in Italia., Bologna, Il Mulino, pp. 43-74 (ISBN 978-88-15-38388-4)
(Articolo su libro)
Realismo/antirealismo e scienze sociali
Montuschi
(2023) in Gabbani Carlo, Campaner Raffaella, Realismo e antirealismo nelle scienze, Roma, Carocci, pp. 198-210 (ISBN 9788829020560)
(Articolo su libro)
Antonio Pérez (1599-1649) sobre la identidad intencional: un revisionismo del pensamiento de Pedro Auréolo
Soliani, G.P.
(2023) in PATRISTICA ET MEDIÆVALIA, vol. 44, pp. 71-92 (ISSN 2683-9636)
(Articolo su rivista)
The ARMID@Venezia: a Project Post-Acqua Granda
Maela Baldan, Alice Martignon, Susanna Eupani, Paolo Da Col, Davide Manzini, Giulio Pojana
(2023) in Maela Baldan, Alice Martignon, Susanna Eupani, Paolo Da Col, Davide Manzini, Giulio Pojana, 18th International Conference on Chemistry and the Environment (Venice, 11-15 June 2023), Venice, Ca’ Foscari University of Venice and European Chemical Society, pp. 528-528, Convegno: 18th International Conference on Chemistry and the Environment, Venice, 11-15 June 2023
(Abstract in Atti di convegno)
Coupling of electron and vibrational spectroscopy with false colour imaging for the investigation of natural dyes in historical fabrics (15th-18th centuries)
Lavinia De Ferri, Beatrice Campanella, Alice Martignon, Davide Vallotto, Benedetta Tomaini, Stefano Legnaioli, Giulio Pojana
(2023) in THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL PLUS, vol. 138, pp. 1-15 (ISSN 2190-5444)
(Articolo su rivista)
Notes on a Renaissance Bestiary by Ulisse Aldrovandi
Damiano Acciarino
(2023) in PARAGONE, vol. 4, pp. 1-44 (ISSN 2476-115X)
(Articolo su rivista)
Splendore: su Heidegger e Mörike
Marco Cavazza
(2023) in PARADOSSO, vol. 17, pp. 119-129 (ISSN 1128-3459)
(Articolo su rivista)
Quando tutto comincia con uno spazio vuoto. Eutopia (2022) di Trickster-p o il gioco dell’Antropocene
susanne franco
(2023) in ITINERA, vol. 25, pp. 347-361 (ISSN 2039-9251)
(Articolo su rivista)
AES+F, The Feast of Trimalchio (2009-2010) Con qualche annotazione sulla serenità delle immagini delle civiltà antiche
Silvia Burini; Giuseppe Barbieri
(2023) in LA RIVISTA DI ENGRAMMA, vol. 200 (ISSN 1826-901X)
(Articolo su rivista)
«E là vagheggi ’l ciel c’hai già dipinto». Rime di Maurizio Moro in Morte di Jacopo Tintoretto
Milena Bortone
(2023) in ITALIQUE, vol. XXXVI, pp. 262-278 (ISSN 1423-3983)
(Articolo su rivista)
Attualità di "Storia e coscienza di classe"?
Giorgio Cesarale
(2023) in INDISCIPLINE, vol. 3, pp. 95-99 (ISSN 2784-8272)
(Articolo su rivista)
Simone Weil: la natura come modello di obbedienza a Dio
Isabella Adinolfi
(2023) in I. Adinolfi, Simone Weil: la natura come modello di obbedienza a Dio, Genova, il melangolo, pp. 103-124 (ISBN 978-88-6983-394-6)
(Articolo su libro)
Prefazione: La natura nel pensiero femminile del Novecento
Isabella Adinolfi; Lucetta Scaraffia
(2023) in I. Adinolfi, L. Scaraffia, La natura nel pensiero femminile del Novecento, Genova, il melangolo, pp. 7-19 (ISBN 978-88-6983-394-6)
(Prefazione/Postfazione)
Understanding social innovation in refugee integration: actors, practices, politics in Europe
Campomori F.; Casula M.; Kazepov Y.
(2023) in INNOVATION, vol. 36, pp. 158-170 (ISSN 1469-8412)
(Articolo su rivista)
Raccontare lo spazio. La pazienza di attraversare
Andrea Tagliapietra
(2023) in Autori Vari, Architetture di carta e grandi rivolgimenti. Raccontare e non solo, Macerata, Quodlibet, pp. 50-59 (ISBN 978-88-229-2186-4)
(Articolo su libro)
Catastrofe con spettatore. Metamorfosi moderna di un’idea
Andrea Tagliapietra
(2023) in Autori Vari, La «Catastrofe» dal Settecento all'Età contemporanea. Immagini, temi ed usi, Pisa, Edizioni ETS, vol. 301, pp. 25-40 (ISBN 9788846768339) (ISSN 2420-9198)
(Articolo su libro)
La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica dell'immagine
Andrea Tagliapietra
(2023), Roma, Donzelli Editore, pp. 1-464 (ISBN 978-88-5522-498-7)
(Monografia o trattato scientifico)
Musical extractivism and the commercial after-life of San Juan’s (PR) La Perla and Kingston’s (JM) Fleet Street
Ofer Gazit; Elisa Bruttomesso
(2023), Ambiance, Tourism and the City, London, Routledge, pp. 29-42 (ISBN 978-1-003-20720-7)
(Articolo su libro)
Deadly Contagions, vital contagions: Interspecies relationships in the new pandemic age
Timeto, Federica
(2023), Feminist Animal Studies, London and New York, Routledge, pp. 101-117 (ISBN 9781032120065)
(Articolo su libro)
Il Museo archeologico di Ascoli Piceno. Palazzo Panichi di Ascoli: continuità e rinnovamento cinquecentesco della città
Cingolani, S., Paparello C., Cameli M., Faieta M.
(2023), Italia Musei da Scoprire. Marche, Roma, L'ERMA DI BRETSCHNEIDER, vol. 1, pp. 37-49 (ISBN 9788891332479)
(Articolo su libro)
L’apprendistato del pittore a Venezia nel Rinascimento: primi risultati dal progetto GAWS / Garzoni. Apprenticeship, Work and Society in Early Modern Venice 16th-18th centuries
Valentina Sapienza
(2023), Le métier de peintre en Europe au XVIe siècle, Paris, De Boccard (ISBN 978-2-490448-12-8)
(Articolo su libro)
La Fraglia dei pittori a Venezia in età moderna: professioni, colonnelli e diatribe. Una questione di pennello?
Valentina Sapienza
(2023), Le métier de peintre en Europe au XVIe siècle, Paris, De Boccard (ISBN 978-2-490448-12-8)
(Articolo su libro)
L’apparire e le sue condizioni. Il rapporto tra «ontico» e «ontologico» nella lettura severiniana di Heidegger
Saccardi F.
(2023) in GIORNALE DI METAFISICA, vol. 78, pp. 544-557 (ISSN 1825-6570)
(Articolo su rivista)
Extended Simples, Unextended Complexes
Claudio Calosi
(2023) in JOURNAL OF PHILOSOPHICAL LOGIC, vol. 52, pp. 643-668 (ISSN 0022-3611)
(Articolo su rivista)
Atoms, Combs, Syllables, and Organisms
Claudio Calosi
(2023) in PHILOSOPHICAL STUDIES, vol. 180, pp. 1995-2024 (ISSN 0031-8116)
(Articolo su rivista)
On the Contingency of Universalism
Claudio Calosi
(2023) in ERKENNTNIS, vol. 88, pp. 1997-2011 (ISSN 0165-0106)
(Articolo su rivista)
Fine's Monster Objection Defanged
Claudio Calosi
(2023) in THE PHILOSOPHICAL QUARTERLY, vol. 73, pp. 435-451 (ISSN 0031-8094)
(Articolo su rivista)
Universalism and Extensionalism Revisited
Claudio Calosi
(2023) in SYNTHESE, vol. 201, pp. 1-18 (ISSN 0039-7857)
(Articolo su rivista)
By(e) Enduring
Claudio Calosi
(2023) in SYNTHESE, vol. 202, pp. 1-12 (ISSN 0039-7857)
(Articolo su rivista)
A Permanent Being
Claudio Calosi
(2023) in ETERNITY & CONTRADICTION, vol. 5, pp. 26-37 (ISSN 2612-7571)
(Articolo su rivista)
Nature
Craig Martin
(2023), Cultural History of Ideas: The Renaissance, London, Bloomsbury, pp. 83-100 (ISBN 9781350007550)
(Articolo su libro)
Migrants in Europe’s Domestic and Care Sector: The Institutional Response
Sabrina MARCHETTI; Merita Mesiäislehto
(2023) in Sabrina MARCHETTI; Merita Mesiäislehto, From Crisis to Catastrophe: Care, COVID-19, and Pathways to Change, New Brunswick (NJ), Rutgers University Press, pp. 134-142 (ISBN 978-1-9788-2856-8)
(Articolo su libro)
Le implicazioni pragmatiche della verità. Severino e il "problema" del Cristianesimo
Francesco Saccardi
(2023) in LA CULTURA, vol. 61, pp. 523-547 (ISSN 0393-1560)
(Articolo su rivista)
Linguistic Relativity Today. Language, Mind, Society, and the Foundations of Linguistic Anthropology , written by Danesi, M.
Filippo Batisti
(2023) in JOURNAL OF COGNITION AND CULTURE, vol. 23, pp. 259-263 (ISSN 1567-7095)
(Recensione in rivista)
OKG: A Knowledge Graph for Fine-grained Understanding of Social Media Discourse on Inequality
Blin, Inès; Stork, Lise; Spillner, Laura; Santagiustina, Carlo
(2023), Proceedings of the 12th Knowledge Capture Conference 2023, New York, Association for Computing Machinery, pp. 166-174, Convegno: K-CAP 2023: Twelfth International Conference on Knowledge Capture, Pensacola, Florida, USA, 05/12/2023-07/12/2023 (ISBN 9798400701412)
(Articolo in Atti di convegno)
O trabalho digital, seus significados e seus efeitos, no quadro do capitalismo pandêmico.
Antunes R., Basso P., Perocco F.
(2023), Icebergs à deriva. O trabalho nas plataformas digitais., São Paulo, Boitempo, pp. 41-52 (ISBN 9786557172322)
(Articolo su libro)
At the Intersections of Populism, Nationalism and Islam: Justice and Development Party and Populist Reconfiguration of Religion in Politics
Yabanci, Bilge
(2023) in BRITISH JOURNAL OF MIDDLE EASTERN STUDIES, vol. 50, pp. 351-375 (ISSN 1353-0194)
(Articolo su rivista)
The Next Iranian Revolution: Turning Challenges into Opportunities
Marco Marsili
(2023), Abstract Book of the I. International Congress on Iranian Studies, Nous Academy, pp. 3-3, Convegno: I. International Congress on Iranian Studies, 15/06/2023-18/06/2023
(Abstract in Atti di convegno)
The governance of migrant smuggling and human trafficking: institutions and networks
Letizia Palumbo, Anna Triandafyllidou
(2023), Research Handbook on the Institutions of Global Migration Governance, Elgar, pp. 214-226 (ISBN 978 1 78990 806 0)
(Articolo su libro)
«Deo mens nostra subdenda est». Note sul sapere dimostrativo e i suoi limiti nelle Quaestiones de fide et de cognitione di Matteo d’Acquasparta
Gian Pietro Soliani
(2023) in MEDIOEVO: RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE, vol. 58, pp. 43-78 (ISSN 0391-2566)
(Articolo su rivista)
Persona e libertà. Note sul protopersonalismo di Blaise Pascal
Gian Pietro Soliani
(2023) in ANTHROPOLOGICA, vol. 14, pp. 39-58 (ISSN 2239-6160)
(Articolo su rivista)
Marco Marchetti
GIULIO ZAVATTA
(2023) in Marcello Calogero, Davide Gasparotto, Mauro Minardi, Carmen Ravanelli Guidotti, Anna Tambini, Giulio Zavatta, Storia delle arti figurative a Faenza. Il Cinquecento, parte seconda, Faenza, Edit Faenza, pp. 57-70 (ISBN 978-88-8152-276-7)
(Articolo su libro)
Why the 'Spotlight' moves. A Moving Spotlight Theory of Time Based on Emanuele Severino's "La Gloria"
Simionato Marco
(2023) in ETERNITY & CONTRADICTION, vol. 5, pp. 138-158 (ISSN 2612-7571)
(Articolo su rivista)
Introduzione al razionalismo moderno
Matteo Favaretti Camposampiero
(2023), Bologna, il Mulino, pp. 1-248 (ISBN 978-88-15-29909-3)
(Monografia o trattato scientifico)
La cultura come resistenza e impegno civile
Aurora Ghiroldi
(2023), La cultura come resistenza e impegno civile: padre David Maria Turoldo, padre Ernesto Balducci e Pier Paolo Pasolini, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, pp. 97-99, Convegno: La cultura come resistenza e impegno civile: padre David Maria Turoldo, padre Ernesto Balducci e Pier Paolo Pasolini, Venezia, 17 novembre 2022
(Articolo in Atti di convegno)
Die Idealisten aus Ottakring: Fritz Saxl und die Kunstgeschichte am Volksheim Ottakring in Wien bis zum Ersten Weltkrieg
Frank, Martina
(2023), Julia Saviello; Katharina Bedenbender, Berlin, Dietrich Reimer Verlag, pp. 179-188 (ISBN 978-3-496-01691-5)
(Articolo su libro)