MIUR - Dipartimento di eccellenza

Dipartimento di
Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

News

Giorgio Parisi premia Carlo Barbante all'Accademia dei Lincei
Giorgio Parisi premia Carlo Barbante all'Accademia dei Lincei

Carlo Barbante ha ricevuto dalle mani del Nobel Giorgio parisi e alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Premio Ministro della Cultura per le Geoscienze nell'ambito della cerimonia per i Premi Feltrinelli a Roma, presso l'Accademia dei Lincei.

Salvaguardare la Street Art: accordo tra Ca' Foscari e the Wallà
Salvaguardare la Street Art: accordo tra Ca' Foscari e the Wallà

Ca' Foscari studia il fenomeno della salvaguardia della street art con la professoressa Francesca Izzo, docente di Chimica dell'ambiente e dei beni culturali, in prima linea. Il gruppo di Scienze per la Conservazione del Patrimonio Culturale per il quale lavora promuove ricerche scientifiche sui materiali dell'arte di strada per studiarne la composizione e comprendere il loro comportamento nel tempo, nell’ottica di fornire linee guida per la salvaguardia e la conservazione di queste opere.

Testuggini di Valle Averto: la relazione fra nidi, predatori e esseri umani
Testuggini di Valle Averto: la relazione fra nidi, predatori e esseri umani

La testuggine palustre europea, Emys orbicularis, è molto diffusa in area perilagunare: vive in zone paludose e salmastre tra acqua e terra, dove depone le sue uova. Nella ricerca appena pubblicata su 'Global Ecology and Conservation' un team di ricerca, coordinato da Mirko Liuzzo, ha studiato l’habitat di deposizione delle uova e ha svolto un’indagine sui predatori attivi in queste zone e sulle conseguenze dell'impatto antropico.

WE+ are Science: la passione per la scienza oltre il gap di genere
WE+ are Science: la passione per la scienza oltre il gap di genere

Quanto le barriere psicologiche impediscono scelte libere e ostacolano una reale parità di genere? WE+ are Science è una nuova iniziativa dell'Università Ca’ Foscari che propone una serie di incontri di divulgazione dedicati a promuovere equità, inclusione e parità di genere nel mondo della scienza.

Il benvenuto di Salvatore Orlando, Direttore del Dipartimento

"Nel nostro Dipartimento, vincitore nell'ultimo quadriennio di 50 bandi europei, svolgiamo una ricerca trasversale che interseca i temi della transizione ecologica e della trasformazione digitale"

Salvatore Orlando,
Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Agenda

Caricamento...

Primi piani

Primi piani

La nostra ricerca

Aree di ricerca

Il dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica svolge la sua attività di ricerca in diversi campi, dalle scienze ambientaliall’informatica e alla statistica, fino alle tecnologie per la conservazione dei beni culturali

I nostri  temi di ricerca intersecano quelli della transizione ecologica e della trasformazione digitale, considerate oggi passaggi obbligati per un nuovo sviluppo sostenibile della società e dell’economia. 

La ricerca, svolta spesso con un approccio interdisciplinare, viene sviluppata anche in collaborazione con enti pubblici e realtà del territorio, ed è finanziata tramite diversi bandi competitivi a livello regionale, nazionale ed europeo.

 

Progetti di ricerca
Beyond Bluegrass - Rafforzare l’agroalimentare sostenibile mediante l’acquaponica

Responsabile: Roberto Pastres
Durata: 01/09/2023 - 31/08/2025
Sito web: https://www.ita-slo.eu/it/beblue

Pubblicazioni

La ricerca svolta nel Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica è trasversale a diverse aree di ricerca: biologia ed ecologia, chimica (ambientale, analitica e per la conservazione dei beni culturali), ingegneria ambientale, informatica, scienze della terra e statistica. Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto di Ca' Foscari.