Ca' Foscari

Barbante: "il clima è in crisi, la scienza denuncia da anni"
Carlo Barbante, docente di Ca’ Foscari, direttore dell'Istituto di scienze polari del Cnr e coordinatore del progetto internazionale Ice Memory, è uno dei massimi esperti sulla situazione dei ghiacciai europei. Il ghiacciaio della Marmolada, scenario del recente disastro, è uno dei campi di ricerca di Ice Memory.

Skill per lavorare nelle industrie creative: il Rapporto
E' stato presentato dal Dipartimento di Management il primo Rapporto sulle Competenze creative e digitali, un'analisi sul divario tra domanda e offerta che evidenzia un gender gap digitale che penalizza l'occupazione femminile

Nuovo bando Global@Venice - Research and Training for Global Challenges
C’è tempo fino al 5 agosto per partecipare al secondo avviso di selezione del programma Global@Venice - Research and Training for Global Challenges, finanziato congiuntamente dalla Commissione Europea e dall'Università Ca’ Foscari Venezia nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie COFUND.

Alter Eco Plus: gestione dei flussi turistici in sei aree del Mediterraneo
Si è appena concluso Alter Eco Plus, evoluzione del progetto di ricerca Alter Eco e finanziato dal programma MED con l’obiettivo di individuare strategie a supporto del turismo sostenibile nell’area del mediterraneo, con particolare riguardo al fenomeno del turismo di massa.

Il concerto di fine anno accademico del coro e dell'orchestra cafoscarini
Nella serata di giovedì 9 giugno, nella Chiesa di San Cassiano, si è svolto il concerto di fine anno accademico dell’Università Ca’ Foscari. Le voci del coro e la musica dell’orchestra di Ateneo, dirette dal Maestro Vincenzo Piani, hanno intrattenuto il pubblico sulle note di Bach, Vivaldi e Bartholdy. Riguarda il video dell'esibizione sul canale Youtube di Ca' Foscari.
Art Night 2022, sfoglia la gallery della notte dell’arte veneziana
Si è conclusa l’undicesima edizione di Art Night Venezia, la notte dell’arte che è tornata ad illuminare la città lo scorso sabato 18 giugno. Ben 119 realtà cittadine partecipanti hanno offerto ai visitatori esperienze culturali, visite, spettacoli e eventi in presenza, animando le calli, i campi e i palazzi veneziani.

EUTOPIA Week a Bruxelles: partecipa online agli appuntamenti dell'alleanza
Dal 27 giugno al 1 luglio, i rappresentanti dell’alleanza EUTOPIA si incontreranno a Bruxelles presso la Vrije Universiteit Brussel (VUB) per EUTOPIA Week. Scopri gli appuntamenti a cui partecipare online!

Dignità del lavoro: valore e sviluppo nel nuovo scenario economico-sociale
All'indomani dell’accordo sul salario minimo a livello europeo, Ca’ Foscari ha affrontato il tema della dignità nel lavoro al convegno “La dignità ‘del’ e ‘nel’ lavoro”, organizzato dal Dipartimento di Management e dalla Commissione di Certificazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Il progetto PIC del centro Aiku vince il premio “Cultura+Impresa”
Il progetto "PIC - Patrimonio industriale contemporaneo" di Ca’ Foscari è uno dei tre vincitori della nona edizione del Premio Cultura+Impresa, il più importante riconoscimento italiano dei progetti che vedono giocare in squadra la cultura e le imprese, promosso da Federculture e The Round Table in partnership con Comune di Milano e Ministero della Cultura.

La scomparsa del prof Guido Biscontin
E’ mancato il prof. Guido Biscontin, docente a Ca’ Foscari e tra i pionieri della chimica del restauro in Italia. Vantava più di 50 anni di esperienza ed era uno dei maggiori esperti italiani nel campo della diagnostica e della conservazione dei Beni Culturali

AlmaLaurea, Ca’ Foscari spicca per le esperienze di studio all’estero
Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ha presentato oggi il XXIV Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati. I dati confermano i punti di eccellenza dell’Ateneo con risultati ben sopra la media per i tirocini e le esperienze internazionali.

Silvia Cadamuro: la passione per l'archeologia in un TEDx
Una bimba che a sei anni ha deciso di correre incontro all’archeologia, Silvia Cadamuro, cafoscarina, racconta in un commosso e sentito TEDx, la passione della sua vita, l’archeologia e come l’abbia vissuta in questi anni, con l’orgoglio di scavare proprio nella sua terra di origine, Jesolo.

A settembre si ritorna in aula. Opportunità e scadenze per il 2022/2023
Una delle principali novità della didattica 2022/2023 sarà il rientro in aula, in presenza, senza più il ricorso a modalità emergenziali quali la didattica duale (fatte salve alcune risorse dedicate a particolari categorie protette). Ti ricordiamo le principali scadenze e le occasioni da non perdere per prepararti a vivere un nuovo anno accademico tra le sedi cafoscarine, ricco di stimoli e iniziative.

Nasce 'Smart sportello di ascolto', un nuovo servizio per il personale
Lo sportello di ascolto e supporto per il personale di Ateneo – docente e non docente - ha lo scopo di promuovere il benessere delle persone in relazione al contesto lavorativo e tutelare la salute e l’integrità psicofisica delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra università.

La prima lezione di Storia della Filosofia (video)
Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Storia della Filosofia, tenuto dal professor Lucio Cortella del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.

Ca’ Foscari dà il benvenuto a 45 operatori e operatrici in Servizio Civile
Da lunedì 27 giugno, i volontari e le volontarie, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, presteranno servizio nell'arco di 12 mesi all’interno di 22 diverse strutture di Ateneo, tra uffici dell'amministrazione centrale, biblioteche, campus, dipartimenti e centri.
Ricerca
I migliori talenti per risolvere le sfide globali
1000+
ricercatori e ricercatrici
1a
in Italia Marie Skłodowska-Curie Fellowships
5
dipartimenti d’eccellenza



Didattica
Una formazione d’avanguardia per un mondo che cambia
28
corsi di studio in lingua inglese
40+
lingue insegnate
35+
master



Servizi
I migliori servizi per accompagnare la carriera di studenti e studentesse
15,000+
stage
92%
di occupazione a 5 anni dalla laurea magistrale
1,000+
alloggi



Terza missione
Al servizio della comunità, delle imprese e del progresso
500,000+
persone coinvolte l’anno
300+
eventi l’anno
16
spin-off



Internazionale
Esperienze globali per comprendere lingue, culture e civiltà
700+
scambi con l’estero
27
double and joint degrees
600+
stage internazionali



Ateneo
Qualità, efficienza, dinamicità e trasparenza
8
dipartimenti
19
centri
22,000+
alumni


