Horizon è un programma di finanziamento gestito dalla Commissione Europea al fine di sostenere e promuovere la ricerca nello spazio europeo della ricerca. Il programma attualmente in vigore è Horizon Europe [ENG], con un budget di oltre 95 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, che ambisce ad affrontare i temi del cambiamento climatico, a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e a promuovere la competitività e la crescita dell'Unione Europea. Fa seguito a Horizon 2020 [ENG] (2014-2020), che contava su un budget complessivo di quasi 80 miliardi di euro.
Responsabile di progetto: Enrica Croda
Durata: 01/01/2024 - 31/12/2028
Programma di finanziamento: Horizon Europe
Budget progetto: € 4.999.960,00
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 137.900,00
Il progetto EUTOPIA HEALTH, un'iniziativa di EUTOPIA Alliance, mira alla creazione di una cornice innovativa per la gestione accademica integrata delle aree scientifiche connesse alla sanità, facilitando i cambiamenti nel panorama accademico all'interno dello spazio europeo della ricerca tramite una trasformazione istituzionale completa.
Il progetto si concentra su tre Widening Countries (Romania, Slovenia, Portogallo) dell'alleanza, che sono tradizionalmente in ritardo nelle questioni connesse alla sanità, sforzandosi di superare le disparità di fondi e pubblicazioni, e mostrando eccellenza e innovazione accademica all'interno di queste tematiche critiche.
Pertanto, il progetto mira al potenziamento della trasformazione istituzionale rinforzando la capacità di gestione di Ricerca e Innovazione in merito alla sanità, migliorando e adattando le policy e le strategie di gestione di Ricerca e Innovazione all’interno di Widening HEIs in linea con i principi della riforma della valutazione di ricerca europea.
Responsabile di progetto: Stefano Campostrini
Durata: 01/01/2024 - 31/12/2027
Programma di finanziamento: Horizon Europe
Budget progetto: € 5.925.130,00
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 642.262,50
PLANET4HEALTH fornisce una nuova conoscenza e degli strumenti in merito al degrado ambientale e al suo impatto sulla salute di umani animali ed ecosistemi. I risultati del progetto supporteranno il processo di elaborazione politica e la consapevolezza dei cittadini sui temi di salute planetaria sostenibile, politiche climatiche e ambientali e strategie di adattamento e mitigazione dei disastri naturali.
PLANET4Health svilupperà collaborazioni con una vasta gamma di organizzazioni appartenenti a: scienze ambientali e climatiche, sanità pubblica, epidemiologia, medicina veterinaria, scienze sociali, politiche ed economiche, ingegneria, giurisprudenza ed etica, comunicazione, per produrre una conoscenza solida e degli strumenti per facilitare l'apprendimento ed esercitare l'interazione tra il sistema naturale e la salute umana.
Quattro casi studio creati su misura saranno messi in atto:
Responsabile di progetto: Monica Billio
Durata: 01/10/2024 - 30/09/2026
Programma di finanziamento: Horizon Europe - LIFE
Budget progetto: € 1.500.000,00
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 219.350,00
DeliverEEM si pone l'obiettivo di accelerare l'assegnazione di finanze private pergli investimenti nell'efficientamento energetico attraverso un ecosistema EEM (Energy Efficient Mortgage) innovativo e integrato, le cui fondamenta sono state poste all'interno dell'EEMI (Energy Efficient Mortgages Initiative), finanziata dall'Unione europea. Costruito su prodotti EEM (e su credito al consumo), l'ecosistema vuole creare un customer journey end-to-end senza interruzioni, degli interventi ottimizzati sul mercato e delle partnership che supportino i risultati e massimizzino i benefici per i consumatori. DeliverEEM darà priorità al capacity building e all'interazione tra attori chiave della value chain; inoltre, si vuole assicurare la sostenibilità, l'utilizzo e la replica dei risultati del Progetto attraverso dimostrazioni sul mercato, estendendo anche le attività ai policymaker e alle autorità competenti in materia, al settore del credito al consumo e a una platea globale.
Responsabile di progetto: Monica Billio
Durata: 01/09/2023 - 31/08/2026
Programma di finanziamento: Technical support Instrument - EU funding
Budget progetto: € 3.999.047,96
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 1.299.792,13
Sito web: ESG Uptake [ENG]
L'obiettivo generale di ESG Uptake è quello di rinforzare la capacità delle autorità nazionali competenti (NCA) degli stati membri dell'Unione europea di monitorare e affrontare i rischi ESG del settore finanziario. In particolare, il progetto supporta un gruppo selezionato di NCA nell'identificazione, monitoraggio e valutazione dell'impatto dei rischi ESG sui rispettivi enti che essi supervisionano così come sull'intero settore finanziario, con un'ottica di adozione di appropriate risposte di sorveglianza e di contributo indiretto al raggiungimento complessivo degli obiettivi europei e nazionali per quanto riguarda la sostenibilità. Con questo obiettivo, ESG-UPTAKE vuole operare la diffusione e l'implementazione di un approccio di vigilanza basato sul rischio per valutare e mitigare i rischi ESG e climatici, completati da sistemi di reportistica, dati e metodologie basati su best practice.
Inoltre, ESG Uptake mira al rafforzamento della consapevolezza pubblica e privata e alla conoscenza delle sfide dei rischi ESG con opportunità per l'allocazione di capitale verso attività sostenibili, supportando lo sviluppo di scambi per le capacità intersettoriali tra le NCA, e la diffusione di best practice e insegnamenti.
Responsabile di progetto: Stefano Battiston
Durata: 01/06/2023 - 30/11/2026
Programma di finanziamento: Horizon Europe
Budget progetto: € 4.587.912,50
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 155.581,25
ACCREU contribuirà alla corretta transizione verso la resilienza climatica nell'Unione Europea, nei suoi Stati Membri e regioni, grazie alla collaborazione con una vasta rete di stakeholders, con lo scopo di creare una nuova conoscenza e degli insight di valore pratico che leghino l’impegno di adattamento e mitigazione del cambiamento climatico alle molteplici sfide che la nostra società sta affrontando.
Sul piano scientifico, fornirà una valutazione socioeconomica completa e integrata in merito al rischio climatico per il futuro, all'interno di differenti scenari di adattamento e mitigazione tra paesi europei, settori e tipologie di business. Particolare attenzione verrà dedicata agli impatti non di mercato su biodiversità, ecosistemi e salute. ACCREU avanzerà modelli e metodi per la valutazione del rischio climatico e per il processo decisionale integrato in merito all'adattamento.
Per assicurare l'efficace diffusione e il duraturo utilizzo dei suoi risultati, i casi studio applicati che verranno creati coinvolgeranno stakeholders nell'Unione europea come i Direttorati Generali, il Centro comune di ricerca (JRC), l'Agenzia europea dell'ambiente (EEA), la Mission Adaptation, così come professionisti, business e autorità locali.
Responsabile di progetto: Monica Billio
Durata: 01/11/2022 - 31/10/2025
Programma di finanziamento: Life
Budget progetto: € 1.472.500,00
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 128.000,00
Con la transizione digitale e verde l'Unione Europea vuole potenziare i settori tradizionali e rafforzare la propria posizione nel mercato globale.
In questo contesto, traducendo le esigenze di finanziamento ESG in prodotti di consumo e viceversa, possiamo creare un quadro di dati a prova di futuro per il finanziamento ipotecario verde, cruciale per una decarbonizzazione europea di successo.
ENGAGE mira a fornire una soluzione basata su un unico formato di divulgazione dei dati per il finanziamento ipotecario e a fini normativi che comprenda le normative ESG europee più pertinenti (come la tassonomia dell'UE, il GBS dell'UE e la direttiva sul credito ipotecario).
Gli obiettivi di ENGAGE sono: esaminare i diversi modelli e requisiti informativi, individuare i campi e i dati chiave significativi per valutare le informazioni di efficienza energetica dei mutui verdi e svilupperà un modello di dati standardizzato in linea con gli attuali standard di mercato.
Responsabile di progetto: Nicola Camatti
Durata: 01/10/2022 - 30/09/2025
Programma di finanziamento: Horizon Europe
Budget progetto: € 1.499.999,00
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 30.000,00
Il progetto DANUBIUS-IP riunisce 25 partner provenienti da 14 paesi di tutta Europa in un consorzio con aree complementari di competenze multidisciplinari nei campi della ricerca sulle acque dolci e marine.
Il progetto mira in particolare ad affrontare le raccomandazioni dei recenti rapporti dell'ESFRI e del gruppo di esperti di alto livello (su DANUBIUS-RI) e dare un contributo significativo ai risultati attesi e agli impatti più ampi del programma Horizon Europe. In quanto tale, il progetto considera l'importanza della sostenibilità degli impegni finanziari, la necessità di testare il modello di finanziamento e di aumentare la visibilità dell'IR.
DANUBIUS-IP dimostrerà ulteriormente l'efficacia di un approccio integrato e interdisciplinare che abbraccia una prospettiva di "continuità tra il fiume ed il mare" per colmare le attuali lacune nel panorama della ricerca e dell'innovazione per affrontare le principali sfide sociali in questi ambienti influenzati dalle pressioni antropogeniche e dai cambiamenti climatici.
Responsabile di progetto: Carlo Giupponi
Durata: 01/10/2021 - 30/09/2026
Programma di finanziamento: Horizon 2020
Budget progetto: € 23.631.576,20
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 517.205,00
WaterLANDS mira a consentire una ridefinizione del ripristino delle paludi. I fattori socioeconomici, l'insufficiente impegno degli stakeholder, la mancanza di impegno governativo, la mancanza di finanziamenti e lo scambio inadeguato di conoscenze sui metodi sono stati tutti identificati come ostacoli al successo della riqualificazione.
Di conseguenza, la maggior parte degli interventi è stata di modesta entità, si è verificata principalmente dove vi è un unico proprietario terriero o un'organizzazione responsabile, e spesso è stata intrapresa principalmente per motivi di conservazione. WaterLANDS lavorerà per superare queste barriere. Esso comprende sia Azione e Siti di Conoscenza, il primo essendo l'oggetto di riqualificazione upscaling, e il secondo una fonte di esperienza e conoscenza di best practice.
Per fornire supporto locale e sostenibilità, si punterà alla co-progettazione della riqualificazione con l'impegno continuo delle comunità e degli stakeholder. Essa esaminerà le migliori prassi in materia di recupero ecologico che soddisfano sia gli obiettivi di biodiversità che quelli sociali e per le quali le traiettorie di riqualificazione sono specifiche al contesto fisico e culturale dei siti d'azione. Proporrà strutture di governance di sostegno adeguate a questo processo e alle circostanze locali e nazionali. Individuerà modelli di business, incentivi economici e fonti di finanziamento internazionali e adatterà o dirigerà queste risorse per ogni sito. Il progetto riunirà queste competenze e conoscenze in un pacchetto di lavoro di co-creazione.
Saranno sviluppati indicatori di processo per consentire una valutazione continua del successo della riqualificazione in termini di servizi ecosistemici, integrazione socioeconomica e sostenibilità finanziaria, al fine di garantire un ripristino su vasta scala che catalizzi la scalabilità oltre la durata del progetto WaterLANDS.
Responsabile di progetto: Monica Billio
Durata: 01/06/2021 - 31/12/2023
Programma di finanziamento: Horizon 2020
Budget progetto: € 1.487.957,50
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 421.876,25
Sito web: Transpareens
Migliorare l'accesso ai finanziamenti a lungo termine per i progetti di efficienza energetica (EE) è fondamentale per raggiungere gli obiettivi dell'UE 2030 e allineare la ripresa del COVID-19 allo European Green Deal. Tuttavia, la mancanza di una divulgazione standardizzata degli investimenti nell'efficienza energetica limita l'accesso delle imprese al finanziamento dell'efficienza energetica. Inoltre, la scarsa comprensione delle informazioni relative all'efficienza energetica nei rating ESG aumenta il rischio di greenwashing, impedendo così uno sviluppo armonioso del mercato finanziario sostenibile.
Transpareens affronta queste barriere integrando un quadro quali-quantitativo per la raccolta e l'analisi standardizzata delle informazioni EE e ESG delle imprese e lo sviluppo di un rating EE-ESG standardizzato. Ciò funge da filtro EE-ESG per informare le decisioni di politica finanziaria e di investimento per quanto riguarda l'allineamento dei portafogli alla sostenibilità. Un valore aggiunto unico di questo progetto è quello di coprire le piccole e medie imprese non quotate, rispondendo a un'importante esigenza del mercato. Il rating EE-ESG di Transpareens sarà testato in studi di casi pilota e sessioni di capacity building con rappresentanti di spicco del settore finanziario e supervisori.
Ciò consente di comprendere le barriere e le opportunità per la sua operatività in:
Migliorando la divulgazione standardizzata degli investimenti nell'efficienza energetica, Transpareens ridurrà l'incertezza nel mercato dell'efficienza energetica e in quello dell'efficienza energetica, promuovendo in tal modo l'aumento delle nuove opportunità di finanziamento e investimento nell'UE. Inoltre, contribuirà ad attenuare il rischio di greenwashing, migliorando così la stabilità finanziaria. Un eccellente Consorzio, composto da eminenti esperti accademici, commerciali e finanziari, con il supporto dei principali stakeholder in materia di EE e finanza sostenibile, garantisce la pertinenza della politica e del mercato dei risultati del progetto.
Responsabile di progetto: Agar Brugiavini
Durata: 01/11/2020 - 30/10/2023
Programma di finanziamento: Horizon 2020
Budget progetto: € 6.847.680,25
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 313.542,00
Le conseguenze non intenzionali delle decisioni di controllo dell'epidemia per contenere la pandemia COVID-19 sono enormi e influenzano il benessere dei cittadini europei in termini di economia, relazioni sociali e salute: l'Europa sta vivendo la più grande recessione dalla seconda guerra mondiale; i contatti sociali sono stati interrotti; le persone evitano di cercare cure mediche per paura dell'infezione.
L'obiettivo generale di questo progetto è comprendere queste conseguenze non intenzionali e elaborare politiche sanitarie, economiche e sociali migliori. Nelle raccomandazioni politiche di SHARE, ci si sforza di rendere i sistemi sanitari e le società nell'UE più resistenti alle pandemie in termini di prevenzione, protezione e trattamento della popolazione over 50, la parte più vulnerabile della popolazione. Il progetto mira a identificare le disuguaglianze sanitarie prima, durante e dopo la pandemia; comprendere gli effetti di blocco sulla salute e sui comportamenti sanitari; analizzare le implicazioni del blocco sul mercato del lavoro; valutare gli impatti della pandemia e del blocco sulla disuguaglianza di reddito e ricchezza; mitigare gli effetti delle decisioni di controllo dell'epidemia sulle relazioni sociali; ottimizzare le future misure di controllo dell'epidemia prendendo i modelli geografici della malattia e la loro relazione con i modelli sociali in considerazione; e per gestire meglio le scelte abitative e di sistemazione abitativa tra indipendenza, fondamento o istituzionalizzazione.
Il progetto persegue un approccio transdisciplinare e comparativo internazionale sfruttando le fonti di dati dell'infrastruttura di ricerca SHARE. Le raccomandazioni politiche del progetto sono rivolte ai responsabili politici della Commissione e dei ministeri nazionali, nonché alle ONG e alle organizzazioni sociali nazionali e internazionali.
Responsabile di progetto: Nicola Camatti
Durata: 01/10/2020 - 30/09/2024
Programma di finanziamento: Horizon 2020
Budget progetto: € 11.779.827,25
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 844.734,50
Sito web: Cities2030 [ENG]
L'obiettivo principale di CITIES2030 è quello di creare un sistema ed un ecosistema alimentare urbano a prova di futuro ed efficace attraverso una struttura connessa incentrata sul cittadino e costruita sulla fiducia.
Il progetto si impegna a lavorare per la trasformazione e la ristrutturazione del modo in cui i sistemi producono, trasportano, forniscono, riciclano e riutilizzano il cibo nel 21° secolo. La visione di CITIES2030 è quella di collegare filiere alimentari corte, riunire città e regioni, consumatori, partner industriali strategici e complementari, società civile, start-up e imprese promettenti, innovatori e pensatori visionari, università leader e enti di ricerca attraverso la vasta diversità delle discipline che affrontano il sistema alimentare urbano, comprese scienze alimentari, scienze sociali e big data.
L'obiettivo è raggiungere, tramite molteplici strumenti forniti da CITIES2030 come la CRFS Alliance, una comunità di pratica supportata da una piattaforma digitale, attiva in tutta Europa e non solo. Le città e le regioni miglioreranno la resilienza e la sostenibilità e la loro leadership creerà una filiera alimentare corta ed ecosistemi che consentano investimenti locali, transfrontalieri e dispiegamento transnazionale.
Responsabile di progetto: Monica Billio
Duration: 01/09/2020 - 31/08/2022
Programma di finanziamento: Horizon 2020
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 256.265,00
Il progetto EeMMIP cercherà di sviluppare un piano di implementazione del mercato dei mutui ad alta efficienza energetica offrendo un mercato integrato e un modello per i mercati emergenti e consolidati in tutto il mondo.
Il progetto condurrà un'analisi degli attuali sistemi di mercato rilevanti e stabilirà una governance basata sul mercato e un'etichetta Energy Efficient Mortage per supportare anche l'accesso a informazioni di qualità per i partecipanti al mercato. Fornirà orientamenti per l'inclusione dell'efficienza energetica nelle valutazioni del rischio di credito per gli istituti di credito e le autorità di vigilanza e raccomandazioni politiche per il quadro prudenziale in linea con il principio della sensibilità verso il rischio, promuovendo così un mercato bancario ben funzionante. Infine, sosterrà l'adozione globale dei mutui ad alta efficienza energetica attraverso l'etichetta e la cooperazione istituzionale.
EeMMIP risponde agli obiettivi dell'UE nei settori della finanza sostenibile e dei cambiamenti climatici, tutti sullo sfondo dell'Unione dei mercati dei capitali e mira a influenzare l'intera catena del valore, dal consumatore all'investitore di obbligazioni, stimolando il cambiamento di mentalità e garantendo l'efficienza energetica in atteggiamenti di mercato e migliori pratiche sia in Europa che a livello globale.
Responsabile di progetto: Nicola Camatti
Durata: 01/01/2020 - 30/06/2023
Programma di finanziamento: Horizon 2020
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 290.000,25
Questo progetto analizzerà il contributo del turismo culturale allo sviluppo sostenibile di città e regioni, mediante ricerche teoriche e applicate innovative, che si basano su una serie di progetti passati progettati con l'assistenza di JPI Urban Europe, la Commissione Europea, il Consiglio d'Europa e l'UNESCO.
Il progetto identificherà segnali, condizioni e possibilità che hanno interferito con lo sviluppo sostenibile del turismo nelle destinazioni stabilite.
Una chiara analisi dei dati sul turismo nel tempo in queste destinazioni può fornire spunti chiari su punti di svolta e potenziali criteri che hanno influenzato questo. Un'analisi dello sviluppo iniziale del turismo culturale, con particolare attenzione all'inclusività e alla partecipazione locale degli stakeholder, contribuirà ulteriormente a questo e porterà a una visione approfondita dei modi futuri di governare il turismo culturale.
Responsabile di progetto: Agar Brugiavini
Durata: 01/10/2019 - 30/09/2023
Programma di finanziamento: Horizon 2020
Budget progetto: € 4.963.433,00
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 602.723,00
SHARE, è un'infrastruttura di ricerca per comprendere e affrontare meglio le sfide e le possibilità di invecchiamento della popolazione. L'obiettivo principale di SHARE stesso è fornire dati eccellenti per la ricerca sull’invecchiamento attraverso una combinazione di (a) transdisciplinarità, (b) longitudinalità e (c) copertura europea con rigorosa comparabilità transnazionale attraverso l'armonizzazione ex ante.
Questo triplice concetto è diventato un enorme successo, come misurato dal numero di pubblicazioni scientifiche e dal suo sostegno alla politica basata sull'evidenza a livello UE e nazionale. I dati hanno un valore di livello mondiale, come dimostrato dalle recenti valutazioni e dai numerosi utenti, anche al di fuori dell'UE.
L'obiettivo principale di questo progetto è rafforzare l'approccio centralizzato di SHARE allo scopo di combinare l'eccellenza con la coesione durante il processo di innovazione del contenuto scientifico e dei metodi di indagine. In particolare, il progetto supporterà le attività di innovazione e sviluppo sovranazionali che dovranno essere eseguite dai coordinatori di area (contenuto scientifico) e dal coordinatore internazionale (metodi di indagine) durante le onde 8-10 di SHARE, migliorando così lo stato dell’arte scientifico di SHARE e la coesione transnazionale in tutti i 28 paesi membri SHARE.
Responsabile di progetto: Agar Brugiavini
Durata: 01/02/2019 - 30/04/2022
Programma di finanziamento: Horizon 2020
Budget Università Ca' Foscari Venezia: € 212.850,00
Sito web: SSHOC [ENG]
Il progetto mira a fornire un Open Cloud a pieno titolo per le scienze sociali e umanistiche (SSHOC) in cui sono disponibili e accessibili dati, strumenti e formazione per gli utenti dei dati SSH. Il focus del progetto è determinato dall'obiettivo di promuovere l'innovazione del supporto infrastrutturale per la borsa di studio digitale, per stimolare la collaborazione multidisciplinare attraverso i vari sottocampi di SSH e oltre, e per aumentare il potenziale di impatto sociale. L'intenzione è quella di creare un ecosistema europeo di cloud aperto per le scienze sociali e umanistiche, costituito da una componente infrastrutturale e umana. Verranno impiantati lo sviluppo, la realizzazione e la manutenzione di strumenti e servizi di facile utilizzo, che coprono tutti gli aspetti dell'intero ciclo dei dati di ricerca, tenendo conto di un approccio incentrato sull'uomo e creando collegamenti tra persone, dati, servizi e formazione. SSHOC incoraggerà ambienti sicuri per la condivisione e l'utilizzo di dati sensibili e riservati. Ove pertinente, saranno adottati i risultati del progetto HOS20 hub EOSC. L'SSHOC contribuirà all'agenda Open Science e alla realizzazione dell'EOSC. Questo progetto si allinea alle attività di gruppo prescritte al fine di realizzare un cloud SSH in grado di contenere appieno il supporto infrastrutturale per lo studio dei fenomeni sociali e culturali.
Inoltre, l' SSH Cloud pianificato è di valido aiuto per il multilinguismo europeo; i dati in Europa sono spesso disponibili in più lingue, creando così un forte incentivo per la ricerca comparata dei fenomeni sociali e culturali che si riflettono nell'uso delle lingue. Il cloud SSH contribuirà alle innovazioni derivanti dall'accoppiamento di questi tipi di dati eterogenei e lavorerà sul principio di interoperabilità di FAIR.
Piuttosto lentamente in alcune parti dell'UE, per una serie di ragioni strutturali descritte di seguito. Ciò minaccia la stabilità di SHARE, ha bloccato l'inclusione di tutti gli Stati membri dell'UE e sta minacciando i suoi standard di livello mondiale. Il progetto mira ad ampliare l'adesione a SHARE-ERIC, migliorare l'architettura tecnica, introdurre numerose innovazioni scientifiche e sostenere il coordinamento centrale che è cruciale per la cooperazione internazionale e la comparabilità transnazionale.