il percorso formativo approfondisce il ruolo che le discipline umanistiche sono chiamate a svolgere per la comprensione del rapporto uomo-ambiente, su temi cruciali quali cambiamenti climatici, immigrazione, pluralità di culture
il programma, erogato totalmente in lingua inglese e unico a considerare a livello globale i rapporti fra uomo-ambiente, si propone di mettere in dialogo le scienze naturali, le scienze sociali e la cultura umanistica in tutte le sue declinazioni con l'obiettivo di formare la prossima generazione di operatori culturali, intellettuali pubblici, formatori e leader capaci di immaginare, raccontare ed educare ad un futuro sostenibile per l'ecosistema terrestre
la collocazione geografica di Venezia fa di Ca’ Foscari un luogo privilegiato per lo sviluppo delle Scienze Umane Ambientali. Al contempo storico crocevia delle civiltà e città fragile, soggetta agli effetti del turismo globale e dei cambiamenti climatici, Venezia stimola riflessioni critiche e risposte creative immediate
potrai operare in molteplici ambiti in qualità di esperto fra interazioni uomo-ambiente, educatore ambientale, consulente ambientale, esperto di comunicazione ambientale, ideatore e curatore di attività culturali o esperto di intermediazione culturale
La laurea magistrale in Environmental Humanities di Ca’ Foscari è la prima in Italia che considera la crisi ambientale un’emergenza planetaria che va affrontata non solo sul piano scientifico e tecnologico, ma anche dal punto di vista culturale.
Per cambiare il nostro modo di riscaldarci, consumare, mangiare – tutte azioni indispensabili alla nostra sopravvivenza – dobbiamo cambiare il nostro modo di immaginare il mondo, e più in generale il rapporto tra tutto ciò che è umano e tutto ciò che non è umano (animali, piante, cose) – che abbiamo nel corso dei secoli imparato a considerare come subordinato alle necessità dell’homo sapiens, fino a uno squilibrio che mette a repentaglio il nostro futuro.
Non è troppo tardi ma bisogna intervenire a tutti i livelli: l’arte, la cultura, l’istruzione, la vita quotidiana. Per questo c’è bisogno di nuove figure che oltre a una sensibilità ecologista, che nei giovani studenti è molto acuta, posseggano una preparazione a tutto tondo che unisca le competenze scientifiche (perché il mare si innalza?) a quelle umanistiche (quali storie possono aiutarci ad affrontare l’innalzamento del mare, fermarlo, o conviverci?). La sfida è ambiziosa ma necessaria e i primi anni della laurea ci danno energia e fiducia per l’incredibile creatività di studenti da tutto il mondo.
Il nostro grande privilegio è l’essere a Venezia, città unica e vulnerabile alla crisi ambientale. L’acqua alta che ci ricorda come l’innalzamento dei mari sia una realtà che si tocca con... mani e piedi più volte all’anno.
Ma Venezia è anche una città straordinaria con secoli di esperienza nell’armonizzare esseri umani ed ecosistema, un luogo in cui si vive circondati dalla bellezza di monumenti secolari e dall’arte più contemporanea e in cui si può viaggiare nel cuore di una laguna dove il tempo rallenta, l’acqua, la flora e la fauna ti conquistano e si viene trasportati letteralmente in un’altra dimensione.
Le nostre studentesse e i nostri studenti sanno che per questo le lezioni in classe sono la base delle nostre attività, ma anche l’esperienza di Venezia è l’incontro con le tante realtà cittadine sono fondamentali per la loro formazione.
Puntiamo a formare educatori ambientali, capaci di mettere in luce la crisi climatica ad ogni livello; consulenti ambientali per aziende, istituzioni, ONG; esperti di intermediazione e comunicazione ambientale, capaci di comunicare temi ecologici a comunità italiane e straniere; ideatori e curatori di attività culturali capaci di valorizzare gli aspetti ambientali di ogni patrimonio culturale tangibile e intangibile (un museo tanto quanto un parco naturale).
Inoltre prevediamo che presto vi saranno anche nuove professioni ambientali che richiederanno una preparazione eclettica del nostro tipo.
Abbiamo collaborazioni di livello internazionale proprio a Venezia, in primis con NICHE (The New Institute Center for Environmental Humanities) a Ca’ Foscari, centro di ricerca di eccellenza che ci consente di associare i nostri insegnamenti alle istanze più recenti della ricerca mondiale, e con uno sguardo privilegiato sulle culture non europee.
Un altro esempio veneziano è Ocean Space, come esempio di istituzione che combina ricerca ed arte contemporanea ad altissimi livelli.
Inoltre abbiamo attivato vari scambi internazionali che consentono a studentesse e studenti, soprattutto attraverso il programma Erasmus, di arricchire la loro formazione in paesi dove i temi ambientali sono centrali, per esempio la Germania con il Rachel Carson Center di Monaco, o la Turchia con lo scambio con l’Università di Cappadocia.
ADiSS - Campus Linguistico
Polo didattico San Basilio, magazzino 5, 30123 Venezia
Segreteria servizi di campus: campus.linguistico@unive.it
Tirocini area linguistica: stage.campuslingue@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campuslingue@unive.it