I moduli Domanda di prova finale e Attestazione di fine attività formativa in Campus (AFC), compilati e firmati, vanno inviati tramite scansione all'indirizzo e-mail campus.scientifico@unive.it.
Gli studenti e le studentesse che svolgeranno l'Attività Formativa in Campus (AFC) presso un laboratorio di ricerca del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi (DSMN) dovranno preventivamente compilare e firmare il modulo "Dichiarazione avvenuta informazione sulla salute e sicurezza sul luogo di lavoro (D.Lgs. 81/08)", farlo controfirmare dal docente responsabile del laboratorio e consegnare l'originale cartaceo alla Segreteria didattica DSMN (4° piano, Edificio Alfa, Campus scientifico di Via Torino 155, Mestre).
La tesi consiste nello svolgimento di attività sperimentali su un argomento specifico, assegnato dal relatore/dalla relatrice ed approvato dal Collegio Didattico.
L'attività di tesi prevede una prova finale (18 CFU) e potrà comprendere l’attività di tirocinio (6 CFU).
L'attività sperimentale prevista dalla tesi sarà svolta durante un periodo di internato.
Sono possibili due tipi di attività:
Per accedere al tirocinio è necessario aver conseguito i 57 CFU relativi agli insegnamenti obbligatori del 1° anno (51 CFU attività caratterizzanti + 6 CFU attività affini/integrative) e aver presentato domanda compilando l'apposito modulo da consegnare alla Segreteria del Campus Scientifico. L’inizio ufficiale del periodo di tesi decorre dalla data d'inizio del lavoro sperimentale, che deve essere indicata nella domanda.
Il Collegio Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Science and Technology of Bio and Nanomaterials, approva il progetto di Tesi ed assegna un relatore/relatrice ed un’eventuale correlatore/correlatrice:
Nel caso di tirocinio esterno si rimanda alla normativa d’Ateneo per i necessari adempimenti.
Al relatore/Alla relatrice spetta la responsabilità di guidare e coordinare il lavoro svolto e di promuovere tutti gli adempimenti previsti dal presente Regolamento, salvo quelli per i quali sia diversamente disposto.
Per ogni laureando/laureanda, il Collegio Didattico designa una Commissione di Tesi che deve comprendere il relatore/la relatrice, due membri del corpo docente e ricercatore, e un membro supplente che subentrerà solo in caso di impedimento di altro membro della Commissione.
In caso di tesi esterna, parteciperà alla Commissione di Tesi anche la figura indicata dall’ente, laboratorio o ditta. In questo caso, il giudizio e la valutazione sono concordati tra i relatori/le relatrici. La Commissione di Tesi ha il compito di valutare collegialmente il lavoro svolto mediante un colloquio. L'oggetto del colloquio è la presentazione e la discussione dell'attività svolta durante il periodo di tesi.
Il membro della Commissione che per giustificati motivi non può partecipare al colloquio deve provvedere a farsi sostituire dal membro supplente, comunicandolo al Coordinatore/alla Coordinatrice del Collegio Didattico.
La relazione in forma digitale deve essere consegnata a ogni membro della Commissione di Tesi almeno sette giorni lavorativi prima della discussione.
Gli elaborati finali e le tesi possono essere redatti anche in forma multimediale e in lingua diversa dall’italiano o dall’inglese, previa approvazione del Collegio Didattico.
L'ultimo esame di profitto del curriculum degli studi deve essere sostenuto entro il termine stabilito dall’Ateneo per ogni sessione.
La valutazione della tesi terrà conto del grado di originalità del lavoro svolto e della capacità critica dello/della studente di analizzare e discutere i risultati ottenuti. A conclusione del colloquio, la Commissione di Tesi esprime una valutazione sintetica sul lavoro svolto riportandola su apposito modulo. La valutazione della tesi deve essere allegata agli atti per l'attribuzione del voto di Laurea Magistrale.
La Commissione di Tesi può assegnare un punteggio non superiore a 8 punti, di cui fino ad un massimo di 3 punti a disposizione del Relatore/della Relatrice e i rimanenti punti a disposizione della Commissione.
Per sostenere la prova finale, è necessario aver conseguito tutti i CFU previsti nell'ordinamento del Corso di Laurea Magistrale (102), ad eccezione di quelli attribuiti per la prova finale stessa (18).
La valutazione della prova finale consiste nella discussione davanti alla Commissione di Laurea, di una tesi elaborata in modo originale, e prodotta e consegnata esclusivamente in forma digitale.
La convocazione della Commissione di Laurea viene trasmessa a cura della Segreteria del Campus Scientifico.
La Commissione di Laurea, composta da 3 a 7 docenti scelti in maggioranza tra i membri del corpo docente o ricercatore dell’Ateneo (possono farne parte anche docenti titolari di contratto o affidamento o cultori/cultrici della materia), viene nominata dal Direttore/dalla Direttrice del Dipartimento o un suo delegato/delegata ed è, di norma, composta da Presidente, Segretario/Segretaria e almeno un membro effettivo. Laddove la Commissione sia composta di soli 3 membri incardinati devono essere previsti due membri supplenti, che devono essere reperibili per tutta la durata della seduta.
In base al punteggio che si ottiene esprimendo in centodecimi la media dei voti degli esami ponderata con i rispettivi CFU attribuiti a ciascun insegnamento, i punti assegnati dalla Commissione di Tesi e gli eventuali bonus, la Commissione di Laurea assegna un punteggio in centodecimi.
La Commissione di Laurea può al massimo arrotondare il punteggio finale all’unità superiore sulla base dell'esposizione del lavoro di tesi da parte del candidato.
La Commissione dispone di ulteriori punti da assegnare al laureando in base alle vigenti disposizioni di Ateneo.
La richiesta di lode deve essere presentata per iscritto alla Commissione di Tesi dal relatore. Condizione necessaria per presentare la richiesta di lode è che il punteggio, espresso in centodecimi, che si ottiene sommando la media ponderale delle votazioni acquisite negli esami di profitto dal laureando ai punteggi aggiuntivi di eventuali bonus e della prova finale sia uguale o superiore a 110/110.
La lode è conferita all'unanimità dalla Commissione di Laurea su proposta unanime della Commissione di Tesi.
ADiSS - Campus Scientifico
Via Torino 155, Edificio Epsilon (piano terra), 30170 Venezia Mestre
Segreteria servizi di campus: campus.scientifico@unive.it
Tirocini esterni: stage.areascienze@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campus.scientifico@unive.it