Il Data-Centric Environmental Studies Centre (DESC) affronta le complesse interazioni tra uomo e ambiente, con l’obiettivo di preservare il pianeta e le sue risorse attraverso il trattamento dati e l’innovazione tecnologica.
La missione del DESC è studiare, modellare e sviluppare soluzioni ecosostenibili per promuovere la transizione ecologica, con l'obiettivo di ampliare le interazioni tra le diverse aree di ricerca promuovendo e sviluppando collaborazioni interdisciplinari per rispondere alle sfide ambientali più urgenti.
Tra le sfide principali che i ricercatori del DESC affrontano, troviamo le seguenti.
Sviluppiamo soluzioni per trasformare i rifiuti urbani e industriali in bio-risorse, contribuendo all’economia circolare.
Temi principali:
Monitoriamo e modelliamo il destino ambientale di microinquinanti e inquinanti emergenti in campioni ambientali, alimentari e biologici.
Temi principali:
Lavoriamo per decarbonizzare il settore edile, responsabile di circa il 40% delle emissioni globali di CO2, con soluzioni innovative basate su modelli previsionali e tecnologie avanzate.
Temi principali:
Valutiamo il ciclo di vita di prodotti e processi per ridurre al minimo i rischi e gli impatti ambientali.
Temi principali:
Includiamo in questa sezione i progetti finanziati attualmente in corso nell’ambito delle sfide affrontate dal DESC.
Il progetto Horizon Europe “BoSS - Bauhaus of the Seas Sails” è stato premiato ulteriormente dai fondi del Progetto di Eccellenza DAIS in quanto coinvolge ricercatori afferenti ad aree diverse favorendo così l’attività di ricerca interdisciplinare.
Consulta la descrizione dei progetti PNRR sul sito del DAIS.
Consulta la descrizione dei progetti PNRA e PRA sul sito del DAIS.
Consulta la descrizione dei progetti Horizon 2020 del DAIS.
Consulta la descrizione dei progetti Horizon Europe del DAIS.
Consulta la descrizione dei progetti ERC del DAIS.
Consulta la descrizione dei progetti Marie Curie del DAIS.
Consulta la descrizione dei progetti COST del DAIS.
Consulta la descrizione degli altri progetti nazionali del DAIS.
Consulta la descrizione degli altri progetti internazionali del DAIS.
Sala Conferenze Orio Zanetto, Edificio ALFA - Campus Scientifico via Torino
Università Ca’ Foscari Venezia, Campus Scientifico, Via Torino 155, Venezia Mestre
Uno degli obiettivi è quello di promuovere le attività scientifiche del centro DESC e del DAIS, garantendo una crescente riconoscibilità internazionale.
Tra le politiche di supporto per rendere il DESC un centro attrattivo per il reclutamento internazionale, è stato creato un programma di visiting scholar, finanziato dal centro, per favorire collaborazioni strategiche.
I polimeri di uso comune, come i poliolefine (es. polietilene) e il polietilene tereftalato (PET), sono materiali fondamentali per la vita quotidiana e la società moderna non potrebbe esistere senza di essi. Tuttavia, la loro produzione e il loro utilizzo comportano notevoli problematiche ambientali, tra cui esaurimento delle risorse fossili, emissioni di gas serra ed inquinamento ambientale dovuto alla formazione di microplastiche.
Oggi, il 90% dei polimeri utilizzati quotidianamente proviene ancora da risorse fossili non rinnovabili. La gestione dei rifiuti plastici evidenzia una situazione critica:
Questi dati evidenziano l’urgenza di adottare approcci più sostenibili e circolari nella produzione e gestione dei polimeri.
La dr.ssa Alexandra Zamboulis [ENG], membro del gruppo di ricerca del prof. Dimitrios Bikiaris presso il Dipartimento di Chimica dell'Università Aristotele di Salonicco, è stata ospite come Visiting Scholar presso l'Università Ca’ Foscari Venezia per un periodo di 4 settimane (a settembre 2024) lavorando con il prof. Fabio Aricò sul tema introdotto. Con oltre 55 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, la dr.ssa Zamboulis partecipa attivamente a progetti di ricerca finanziati a livello nazionale ed europeo.
Il progetto portato avanti si basa su uno studio interdisciplinare per sviluppare nuove soluzioni sostenibili, in linea con i principi della Green Chemistry. Gli obiettivi principali sono:
Il progetto è strettamente connesso ai temi della gestione dei macro-inquinanti, come plastiche e microplastiche, e della riduzione dei rischi e impatti ambientali lungo il ciclo di vita dei prodotti e dei processi.
L’8/10/2024 la dr.ssa Zamboulis ha tenuto un seminario durante il quale sono state esplorate le strategie per la sintesi di nuovi polimeri biobased, con un focus su poliesteri a base di acido vanillico. Sono state inoltre presentate altre soluzioni per rendere i polimeri di uso comune più sostenibili e affrontato il tema urgente delle microplastiche.
Studiare i processi che hanno causato variazioni del livello del mare nel corso dei tempi geologici è fondamentale per comprendere la loro rilevanza nei futuri scenari locali. Il progetto di ricerca portato avanti dal prof. Alessio Rovere rappresenta un'opportunità unica per comprendere meglio i meccanismi che influenzano il livello del mare, contribuendo a prevedere e affrontare le sfide future legate ai cambiamenti climatici, ed affronta queste tematiche attraverso un approccio interdisciplinare, coinvolgendo geologi, modellisti e oceanografi.
Per un periodo di due settimane, a Giugno 2024, il prof. Luigi Jovane [POR] (Instituto Oceanográfico da Universidade de São Paulo) è stato ospite presso il DAIS per aiutare a sviluppare il progetto di ricerca.
Il progetto si inserisce nel quadro della ricerca a lungo termine su clima passato e presente condotta dal Dipartimento, in collaborazione con il CNR e diversi partner internazionali.
Gli obiettivi principali del progetto sono:
La modellazione accurata del comportamento estremo di molti fenomeni reali rappresenta una priorità assoluta per valutare e gestire i rischi che i pericoli ambientali pongono alle infrastrutture critiche, influenzando anche le politiche regolatorie. Il cambiamento climatico ha intensificato la necessità di sviluppare strumenti statistici avanzati per comprendere meglio i rischi ambientali associati a eventi estremi sempre più frequenti.
Negli ultimi anni, due approcci moderni hanno guadagnato crescente attenzione e si stanno sviluppando rapidamente: la teoria dei valori estremi (EVT) che, dal punto di vista statistico, fornisce una base probabilistica solida per definire, caratterizzare e stimare in modo efficiente gli indici di rischio estremo e le loro caratteristiche principali; l’ottimizzazione robusta rispetto alla distribuzione (DRO), un approccio che offre un quadro ideale per l'ottimizzazione delle decisioni in condizioni di incertezza.
L'obiettivo della ricerca, portata avanti dal gruppo di Statistica della prof.ssa Ilaria Prosdocimi insieme alla docente Claudia Neves [ENG] del King’s College London che è stata ospite dell’Università Ca’ Foscari per un periodo di una settimana nel febbraio 2024, è:
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie. I cookie necessari (di prima parte) permettono il corretto funzionamento del sito e di effettuare analisi statistiche anonime. Cliccando sulla X in alto a destra verranno installati solo i cookie necessari. Se acconsenti, verranno installati anche altri cookie che abilitano le funzionalità dei social media e forniscono statistiche sul loro utilizzo. In questo caso, i dati raccolti saranno condivisi anche con i nostri partner, che potrebbero associarli ad altre informazioni per finalità di analisi, di pubblicità, ecc. Cliccando “Lista cookie” potrai vedere quali cookie verranno installati. Per ottenere maggiori informazioni consulta “Informazioni sui cookies”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), Le fornisce informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti, durante la navigazione sul sito web “www.unive.it - Sito”, dai cookie e/o dagli altri strumenti di tracciamento presenti sul sito stesso. Per “cookie” si intende la stringa di testo, di piccole dimensioni, che un sito invia al dispositivo dell'utente (dove viene memorizzata automaticamente) e che viene poi rinviata al sito o a terze parti ogni qualvolta si acceda nuovamente al sito stesso attraverso il medesimo dispositivo.
Nella presente informativa, per semplificare, si utilizzerà il termine “cookie” per fare riferimento sia ai cookie, come definiti sopra, sia agli eventuali altri strumenti di tracciamento presenti sul Sito.
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona della Magnifica Rettrice pro tempore.
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati” (“RPD” o Data Protection Officer “DPO”), che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Nel Sito sono presenti le seguenti tipologie di cookie (per informazioni dettagliate su ogni singolo cookie si faccia riferimento alla lista cookie presente in calce all’informativa):
Si ricorda, inoltre, che è sempre possibile procedere alla disabilitazione dei cookie attraverso le impostazioni del proprio browser come descritte nei link riportati di seguito ma che disabilitando completamente i cookie nel browser, si potrebbero perdere alcune funzionalità del Sito (utilizzo dei servizi accessibili solo a seguito del login):
Infine, è possibile prendere visione dei cookie di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser, visitando l’indirizzo http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte/.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato da dipendenti e collaboratori dell’Ateneo che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo (nel rispetto di quanto previsto dall’art. 29 del Regolamento e dall’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. n. 196/2003), con l’utilizzo di procedure informatizzate, adottando misure tecniche e organizzative adeguate a proteggerli da accessi non autorizzati o illeciti, dalla distruzione, dalla perdita di integrità e riservatezza, anche accidentali.
Si prega di prendere visione della lista cookie presente in calce all’informativa per conoscere la specifica durata di ogni singolo cookie.
Per le finalità sopra riportate, oltre ai dipendenti e ai collaboratori dell’Ateneo specificamente autorizzati, potranno trattare i dati personali anche soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Ateneo nella loro qualità di Responsabili del trattamento (es. agenzie di comunicazione, ecc.). La lista aggiornata dei Responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina web: https://www.unive.it/pag/34666/
I dati raccolti utilizzando i cookie di terze parti potranno essere oggetto di trasferimento al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), nel rispetto di quanto prescritto dal Regolamento.
In qualità di interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo nonché la revoca del consenso (artt. 15 e ss. del Regolamento). La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, inviando una PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (art. 77 del Regolamento), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
A integrazione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (pubblicata al seguente link www.unive.it/pag/17993), l’Università informa gli utenti che accedono alle pagine istituzionali dell’Ateneo nei social media (es. Facebook, Instagram) che l’Università tratta, in forma anonima e aggregata, i dati statistici messi a disposizione dai fornitori delle predette piattaforme, in qualità di Contitolari del trattamento con questi ultimi, in conformità a quanto previsto dalla sentenza C-210/16 del 5 giugno 2018 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Inoltre, l’Università tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle proprie piattaforme di social media, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, ecc.).
Nel Sito, infine, sono presenti dei social button, ovvero dei link che rinviano agli account dell'Università sui social network raffigurati (es. Facebook, YouTube, X e LinkedIn) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con le piattaforme social. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono installati sul Sito cookie di terze parti (i pulsanti permettono semplicemente l'accesso diretto dal Sito ai predetti account).
Data ultimo aggiornamento dell'informativa: 19/02/2025
Tipologia | Nome | Fornitore (Dominio) | Descrizione | Durata | Informativa |
---|---|---|---|---|---|
Necessario | _pk_id[*] | unive/WAI | * | 30 giorni | Informativa |
Necessario | _pk_ses[*] | unive/WAI | * | 1 giorno | Informativa |
Necessario | _pk_ref[*] | unive/WAI | * | 6 mesi | Informativa |
Necessario | _gsas | unive/google | Memorizza le preferenze dell'utente | 3 mesi | Informativa |
Necessario | _opensaml_req_cookie% | unive | Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) | sessione | Informativa |
Necessario | _shibsession[*], _shibsstate[*] | Unive.it (www.unive.it) | Mantiene i dati di sessione del SingleSignOn | Sessione | Informativa |
Necessario | PHPSESSID | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito | Sessione | Informativa |
Necessario | cookie[*] | Unive.it (www.unive.it) | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | cookie | idp.unive.it | Memorizza le preferenze dell'utente sui cookie | 1 mese | Informativa |
Necessario | fe_typo_user | Unive.it (www.unive.it) | Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito | sessione | Informativa |
Necessario | JSESSIONID | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per creare le sessioni in area riservata | sessione | Informativa |
Necessario | ADMCMD_prev | Unive.it (www.unive.it) | Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 | sessione | Informativa |
Necessario | unive.it | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Necessario | noiframe | Unive.it (www.unive.it) | servono a registrare le preferenze sui cookies | 6 mesi | Informativa |
Google - Youtube | __Secure-1PAPISID | Google (google.com) | Utilizzato per finalità di targeting per costruire un profilo degli interessi dei visitatori del sito web al fine di mostrare pubblicità Google pertinente e personalizzata. | 1 mese | Informativa |
Google - Youtube | CONSENT | Google (google.com) | Utilizzato da google per memorizzare le preferenze dell'utente | 17 anni | Informativa |
Facebook - Pixel | Socialpix | Unive.it (www.unive.it) | Servono a registrare le preferenze sui cookiesc | 6 mesi | Informativa Università Ca' Foscari |
Facebook - Pixel | _fbp | Unive.it (www.unive.it) | Traccia gli utenti per il retargeting pubblicitario su Facebook | 3 mesi | Informativa facebook |