Dipartimento di
Economia

Politiche della vulnerabilità: diritto e istituzioni alla prova delle transizioni
Summer School

  • Quando: 30 giugno - 4 luglio 2025
  • Dove: Università Ca’ Foscari, Venezia
  • Scadenza domanda: 30 aprile 2025, ore 12.00 

La Summer School è organizzata nell’ambito del progetto VIVA - Venice Initiative on Vulnerability Analysis, finanziato dal programma “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027”

La Summer School

Viviamo in un’epoca di “crisi sistemiche”, che mettono in discussione e impongono di ripensare i paradigmi sociali, economici e giuridici posti alla base della vita in comunità. Si tratta di trasformazioni profonde originate dall’evoluzione digitale, dalla necessità di contrastare il cambiamento climatico, dalla sempre più diversificata composizione sociale determinata da fenomeni migratori e cali demografici. Da ultimo, la pandemia del Covid-19 ha richiesto una nuova visione dell’intervento pubblico nell’economia, per temperare gli effetti economico-sociali derivati dalla protratta emergenza sanitaria. 
È a fronte di questo contesto che gli ordinamenti occidentali, e in particolare europei, sono portati sempre più a prendere in considerazione situazioni di vulnerabilità degli individui, sull’irrinunciabile assunto, posto alla base del costituzionalismo europeo, che vadano riconosciuti e tutelati i diritti fondamentali di ciascun essere umano.  
Una così alta missione non è però sempre di facile declinazione nei diversi ambiti della vita sociale e, quindi, del diritto. Situazioni diverse di vulnerabilità si sovrappongono e richiedono risposte diverse: risposte che spesso presuppongono interventi attivi, dunque costosi, e che arrivano così a confrontarsi e a scontrarsi con la finitezza delle risorse disponibili. 
Le istituzioni nel loro complesso (legislatori, amministrazioni, corti) si trovano, allora, di fronte a scelte: attorno alle vulnerabilità si costruiscono politiche, nel senso più ampio del termine, che richiedono identificazione degli scopi, dei mezzi e dei sacrifici che eventualmente si imporranno ad altri, senza negare l’assunto costituzionale fondamentale, cioè la centralità della persona. Correlativamente, le vulnerabilità non costituiscono solo oggetto di policies, ma anche di politics: può esistere il rischio di un uso politico delle vulnerabilità, che consente al decisore pubblico di metterne in evidenza talune, occupandosene, e di eclissarne altre. Ciò è tanto più vero ove poteri regolatori e normativi siano saldamente nelle mani non di istituzioni pubbliche, ma di entità private, come è il caso nella rete internet. 
La Summer School intende offrire un momento di elevato approfondimento proprio da questo punto di vista: quale è la risposta istituzionale alle vulnerabilità originate dalle crisi sopraevidenziate? Esiste una politica del diritto concernente le vulnerabilità, che si declina in diversi settori (nell’ambito della vita lavorativa, nel mercato, nella vita di comunità, nella dimensione dei rapporti internazionali)?

Scadenze

Scadenza domanda: 30 aprile 2025
Comunicazione dell'ammissione: 15 maggio 2025
Registrazione: 30 maggio 2025

Per ulteriori informazioni: progetto.viva@unive.it

Ammissione

La Summer School è aperta a un massimo di 15 partecipanti. Possono candidarsi: studenti di laurea magistrale (preferibilmente all’ultimo anno del corso di laurea), dottorandi di ricerca, post doc e early career researchers con adeguato background nelle materie della Summer School.  
I partecipanti saranno selezionati sulla base del loro CV e delle lettere di motivazione. Ai partecipanti sarà rilasciato un certificato di partecipazione. 
Non sono previsti costi di iscrizione, ma le spese di viaggio e alloggio sono a carico dei frequentanti. 

La scadenza per la sottomissione delle domande è il 30 aprile 2025, ore 12.00 

Le domande di partecipazione devono essere inviate all’indirizzo progetto.viva@unive.it. I risultati saranno comunicati entro il 15 maggio 2025.

Programma

I corsi si terranno in lingua italiana e inglese.

file pdf Programma Summer School
30 giugno - 4 luglio 2025
2 MB