Summer School Authenticity, Adaptability and AI
Balancing Trust in Translation and Intercultural Communication
- Quando: 9-13 giugno 2025
- Dove: Palazzo San Paolo (presso CISET), Riviera Santa Margherita 76, Treviso
- Organizzatori: Università Ca’ Foscari Venezia e CISET - Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica
- Contatti:
- coordinatrice prof.ssa Mirella Agorni; tutor Giulia Cavalli e Viviana Mauro
- per maggiori informazioni iniziative.treviso@unive.it e viviana.mauro@unive.it
Partner
In cosa consiste
Il concetto di autenticità, sviluppatosi nell’ambito degli studi sul turismo, viene applicato a questioni centrali nella traduzione e nella comunicazione interculturale. Nel contesto degli studi sul turismo, l’autenticità si declina in tre dimensioni:
- oggettiva (genuinità degli artefatti culturali)
- costruttiva (influenza delle narrazioni sociali e culturali)
- esistenziale (esperienze individuali alla ricerca di legami significativi)
Questa visione multidimensionale evidenzia come l’autenticità non riguardi soltanto la preservazione dei significati originali, che si tratti di un testo di partenza o di altre risorse semiotiche, ma anche il modo in cui tale autenticità viene percepita e vissuta da pubblici diversi. Nella traduzione e nella comunicazione interculturale, l’autenticità non è solo una questione di riproduzione del contenuto; è soprattutto un processo di costruzione, adattamento e percezione del significato in contesti differenti.
Questo workshop si propone di esplorare come l’autenticità venga costruita in un’epoca sempre più influenzata dall’intelligenza artificiale. Sebbene gli strumenti di IA offrano maggiore efficienza e accessibilità, è possibile che riescano davvero a cogliere sfumature culturali senza alcun intervento da parte dell’umano? Riprendendo i concetti di fiducia e adattabilità culturale, sarà approfondita la distanza percepita tra contributi umani e frutto della tecnologia.
- Per acquisire una comprensione approfondita del concetto di autenticità, andando oltre la semplice riproduzione del contenuto, bensì esplorandone la creazione, l'adattamento e la percezione in diversi contesti interculturali
- Per potenziare la propria capacità di valutare in maniera critica il ruolo dell'IA e degli interventi umani negli scambi interculturali, con un focus sui concetti di fiducia e adattabilità, ed approfondire come questi fattori influenzano la creazione e percezione del significato
- Per migliorare le proprie competenze di ricerca attraverso l'approfondimento di framework teorici avanzati, metodi e strumenti per l'indagine empirica sulla traduzione e sulla comunicazione interculturale
- Per connettersi con colleghi ed esperti internazionali nel campo degli studi sulla traduzione, ampliando la propria rete professionale e aumentando le possibilità di collaborazione.
- Per esplorare le implicazioni concrete di concetti teorici nelle pratiche di traduzione e comunicazione nel contesto lavorativo odierno, preparandosi ad affrontare le sfide future del settore
- Comprensione del concetto d’autenticità negli scambi interculturali: i partecipanti svilupperanno una comprensione approfondita degli aspetti multidimensionali dell'autenticità e della loro rilevanza nell’ambito della traduzione e gli scambi interculturali
- Accogliere l'impatto dell'IA: i partecipanti esploreranno l'impatto delle tecnologie e degli strumenti di intelligenza artificiale sui vari aspetti della comunicazione interculturale, e applicheranno i concetti di fiducia e adattabilità per valutare il potenziale e i limiti dell'IA, approfondendo la propria comprensione del ruolo delle tecnologie in diversi contesti e per diversi scopi comunicativi
- Potenziamento di competenze di ricerca e networking: i partecipanti miglioreranno le proprie competenze di ricerca, prendendo parte a dibattiti, strumenti e metodi all'avanguardia, e amplieranno la loro rete professionale entrando in contatto con esperti del settore
Analisi collaborativa: i partecipanti lavoreranno in gruppo con colleghi di diversi settori accademici, confrontandosi su teorie e applicazioni pratiche per affrontare le sfide attuali della traduzione e della comunicazione interculturale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, laboratori interattivi e gruppi di lavoro collaborativi. I relatori forniranno una bibliografia di letture prima dell’inizio delle attività.
È richiesta una partecipazione a tempo pieno in presenza presso il Campus di Treviso. Le lezioni si terranno in inglese, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30.
Docenti
- prof.ssa Silvia Bernardini, Università di Bologna, Italia
- prof.ssa Ilse Feinauer [ENG], Università di Stellenbosch, Sud Africa
- prof. Adriano Ferraresi, Università di Bologna, Italia
- prof. Federico Gaspari, Università Telematica San Raffaele di Roma, Italia
- prof. David Katan, Università del Salento, Italia
- dott. Adrià Martín-Mor [ENG], Ph.D., California State University Long Beach, Stati Uniti
- prof.ssa Loredana Polezzi [ENG], Stony Brook University, Stati Uniti
- prof. Anthony Pym [ENG], Università di Melbourne, Australia; professore di Traduzione e Studi Interculturali presso Universitat Rovira I Virgili, Spagna
- prof. Andrea Rizzi [ENG], Università di Melbourne, Australia
- dott.ssa Giulia Togato [ENG], Ph.D., California State University Long Beach, Stati Uniti
A chi si rivolge
Destinatari
36 partecipanti distribuiti come segue:
- 8 posti riservati a studenti di laurea magistrale e dottorato delle Scuole Avanzate riconosciute dal Ministero Italiano. Non è previsto un costo di partecipazione e l'alloggio sarà fornito gratuitamente. Verrà data priorità agli studenti che stanno lavorando sulla loro tesi finale
- 8 posti riservati a studenti di laurea magistrale e dottorato di Ca' Foscari, che saranno offerti gratuitamente. Verrà data preferenza agli studenti che stanno lavorando sulla loro tesi finale
- 20 posti per partecipanti da altre istituzioni nazionali e internazionali: studenti di laurea magistrale e dottorato in traduzione, interpretazione, comunicazione interculturale, studi culturali e discipline correlate; formatori, ricercatori e professionisti con formazione accademica in questi settori
Requisiti
Buona conoscenza dell'inglese (livello B2+ o C1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER).
Come iscriversi
Per candidarti, compila e invia il modulo di partecipazione [ENG] entro l'1 maggio 2025.
I partecipanti ammessi riceveranno una notifica di conferma via e-mail entro il 5 maggio 2025.
Quota di partecipazione
300 euro per 30 ore accademiche di lezione in 5 giorni, pause caffè e pranzi. Scadenza per il pagamento della quota: 10 maggio 2025.
Durante l’evento saranno forniti pause caffè e pranzi in loco: indica eventuali allergie o intolleranze nel modulo di partecipazione.
Last update: 21/03/2025