Laboratorio di storia orale ed etnolinguistica (LabOral)
Il Laboratorio di storia orale ed etnolinguistica (LabOral) nasce dalle attività di ricerca e didattica nel campo della storia orale, dell’etnografia e della linguistica. Ospita attrezzature per la registrazione, riproduzione, edizione e archiviazione di documenti sonori e audiovisivi. Accoglie fondi di fonti orali e altre tipologie di egodocumenti frutto di ricerche, tesi di laurea, attività seminariali.
Attività collegate
Laboratorio di storia e storie del lavoro (LabLab)
Nasce nell’ambito della convenzione con la Cgil Veneto stipulata nel 2009 e rinnovata nel 2023: consiste in un percorso di formazione e aggiornamento per lavoratori, delegati e funzionari sindacali sulla storia del lavoro e in un seminario annuale dal titolo “Ascoltare il lavoro”, in collaborazione con Società italiana storia del lavoro e Associazione italiana storia orale.
Referenti:
Laboratorio sugli egodocumenti (EgodocLab)
Nasce nel 2021 con l’obiettivo di condividere domande, progetti, esperienze di ricerca su diverse tipologie di racconti di sé e di scritture personali – autobiografie vere e proprie, diari, memorie, epistolari, libri di famiglia, fonti giudiziarie, fotografie e altre fonti visuali, fonti orali, fonti materiali, etc. – di diverse epoche storiche e provenienti da diversi contesti geografici, linguistici e culturali.
Referenti:
- Alessandro Casellato, casellat@unive.it
- Adelisa Malena, adelisa.malena@unive.it
- Urška Lampe, urska.lampe@unive.it
- Cecilia Molesini, cecilia.molesini@unive.it
Laboratorio audio documenti
Nasce nel 2023 come laboratorio congiunto lavoratori-studenti per la produzione di audio documentari (podcast) sulle storie del lavoro; dall’a.a. 2024/2025 diventa un’attività laboratoriale nel curriculum di laurea magistrale in Storia dal medioevo all’età contemporanea per consolidare negli studenti capacità di comunicazione storica attraverso l'uso di diversi tipi di materiali sonori.
Referenti:
Archivio di fonti orali
Spazio digitale nel sito web dell’università Ca’ Foscari nato nel 2020 in collaborazione con il Venice Center for Digital and Public Humanities: contiene registrazioni di interviste e testimonianze orali prodotte nell’ambito di ricerche condotte da docenti, ricercatori, dottorandi, laureandi, studenti di Ca’ Foscari.
Referenti:
Progetti in corso
Progetto di ricerca “ROADS to Oral Archives Development and Sustainability”
Progetto PRIN 2022 che si occupa di archivi orali prodotti da ricercatrici e ricercatori universitari di linguistica e storia orale. Promuove la cooperazione tra scienze umanistiche digitali, ingegneria e tecnologia dell'informazione. Prevede la costruzione di una infrastruttura (dentro CLARIN-IT) in grado di garantire la conservazione a lungo termine, la sicurezza, la standardizzazione, il rispetto dei principi etici, la presa in carico delle questioni legali, la sostenibilità, secondo i principi FAIR. (2023-2025).
Referenti:
- Alessandro Casellato, casellat@unive.it
- Dorit Raines, raines@unive.it
- Giulia Zitelli Conti, giulia.zitelliconti@unive.it
Progetto di ricerca DéPOT “Deindustrialization and the politics of our time”
Progetto di partenariato SSHRC composto da 33 organizzazioni partner e 24 co-candidati e collaboratori provenienti da sei paesi dell’Europa occidentale e dal Nord America: esamina le radici storiche e le esperienze vissute durante la deindustrializzazione, nonché le risposte politiche ad essa.
Referente:
Progetto di ricerca “Vacanza femminista a Carloforte 1975”
Progetto di storia orale e di storia partecipata che ha l’obiettivo di ricostruire l’esperienza della prima vacanza femminista italiana, in relazione al contesto del femminismo italiano e internazionale della metà degli anni ’70, da una parte, e - dall’altra - a quello dell’isola di San Pietro e dei suoi abitanti. Dalla fine del 2021 è aperta una pagina Facebook allo scopo di raccogliere materiale e di stabilire contatti con qualcuna delle persone coinvolte, intercettare soggetti diversi e sollecitarne la partecipazione attiva. Tra gli esiti del progetto ci sono un fondo di interviste registrate e un audio documentario con voci, suoni ambientali, canzoni, frammenti di un racconto (2021-2025).
Referente:
Progetto di terza missione “Il borgo parlante”
Nell’ambito della convenzione con il Comune di Cison di Valmarino per il progetto “Cison, il borgo del saper fare”: attività di consulenza sul progetto "Il borgo parlante” che prevede la realizzazione di un libro divulgativo sui risultati delle Scuole di storia orale condotte a Cison nel 2020, ‘21 e ‘22, di un archivio sonoro e audiovisivo digitale sulla storia locale, di un video e di un audio documentario sulla storia della manifestazione “Artigianato Vivo” e sui temi del lavoro artigiano (2023-2026).
Referente:
Tesi di dottorato “Per un archivio sonoro digitale della Prima guerra mondiale”
Nell’ambito del Dottorato di ricerca in Studi storici, geografici e antropologici delle università di Padova e Venezia in convenzione con il Comune di Montebelluna (Memoriale Veneto della Grande Guerra - MeVe): progetto volto alla realizzazione di un archivio sonoro digitale della Prima guerra mondiale, presso il MeVe e sulla piattaforma digitale ad accesso aperto Phaidra (2023-2026).
Dottorando :
Supervisori :
Archivio
Progetti conclusi
Progetto di terza missione “Girolamo Li Causi a Venezia. 1913-1922”
Nell’ambito del bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri per iniziative culturali e celebrative relative al Centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano 2021: realizzazione di una galleria digitale di documenti storici ad accesso aperto sulla piattaforma Phaidra relativi a Girolamo Li Causi, studente cafoscarino e dirigente sindacale e politico a Venezia e in Veneto tra il 1913 e il 1922 e di un audio documentario sulla sua biografia di Girolamo Li Causi, di militante politico, antifascista, costituente e leader del primo movimento antimafia in Sicilia nel secondo dopoguerra (2023-2024).
Responsabili scientifici: Alessandro Casellato e Gilda Zazzara
Mostra “Memorie Liberate = Osvobojeni Spomini = Unchained Memories”
Nell’ambito del progetto di ricerca finanziato dal Programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020, borsa Marie-Sklodowska Curie Actions Individual Fellowship n. 83947 “IT-POW Families” su famiglie e memorie dei prigionieri di guerra italiani in Jugoslavia dopo la Seconda guerra mondiale: realizzazione di una mostra sonora e visuale, di fonti orali ed egodocumenti, itinerante, trilingue (2024).
Ricercatrice: Urška Lampe.
Seminario metodologico “Memorie e testimonianze dei festival cinematografici italiani”
Seminario di avviamento alla storia orale, in collaborazione con Associazione italiana di storia orale, Dipartimento di filosofia e beni culturali e Consulta Universitaria Cinema (2024).
Progetto di ricerca e di terza missione “Feltre città dei matti”
Nell’ambito della convenzione con il Comune di Feltre: realizzazione di una scuola di storia orale residenziale a Feltre, nei giorni 10 e 13-15 maggio 2022, con il Comune di Feltre, l'Associazione italiana di storia orale e la Società italiana delle storiche; costituzione di un archivio di testimonianze orali dei protagonisti e testimoni della storia dell’ospedale psichiatrico di Feltre e dei suoi rapporti con la città (consegnato al Comune di Feltre nel 2024).
Ricercatrice Cecilia Molesini. Responsabili scientifici: Alessandro Casellato e Adelisa Malena.
Audio documentario radiofonico “Strade di Porto Marghera”
Nell’ambito del progetto di ricerca di ateneo "Memorie e narrative della deindustrializzazione. Porto Marghera/Venezia (1965-2015)”: realizzazione di un audio documentario in 5 puntate andato in onda nella trasmissione di Radio Tre “Tre Soldi” (2020).
Ricercatrice Gilda Zazzara.
Last update: 19/12/2024