Progetti Horizon Europe 
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Horizon Europe [ENG] è il programma di finanziamento europeo per ricerca e innovazione per il periodo 2021-2027. Esso è volto a stimolare la crescita economica dell’Eurozona e a promuoverne la competitività industriale, favorendo il passaggio dalla ricerca scientifica all’applicazione nelle realtà industriali e sociali. In particolare, il programma vuole rispondere in maniera mirata alla sfida globale imposta dal cambiamento climatico e dalla necessità di uno sviluppo sostenibile. Ad essere messi a disposizione sono 95,5 miliardi di euro.

Collaborativi

BioSusTex  
Towards absolute safe and sustainable biobased textile

BioSusTex è un Progetto finanziato nell’ambito del Programma Horizon Europe che coinvolge 13 partner internazionali con l’obiettivo principale di migliorare la sicurezza chimica e sostenibilità di prodotti bio-based nel settore tessile. Concentrandosi sui tessuti in cotone e cellulosici, BioSusTex mira ad aumentare i tassi di riciclaggio e la sostituzione di sostanze pericolose attraverso lo sviluppo di (i) un processo di riciclaggio ottimizzato delle fibre cellulosiche tinte, (ii) tecniche di pre-processamento efficienti e sostenibili per la rimozione di elastane, coloranti e impurità da tessuti cellulosici misti post-consumo, evitando al contempo potenziali prodotti di degradazione tossici durante il processo, (iii) un rivestimento idrorepellente bio-based senza PFAS basato su una metodologia innovativa con tensioattivi temporanei e, (iv) formulazioni di stampa rimovibili bio-based e senza PVC. Miglioramenti significativi in queste tecnologie chiave, in conformità con il framework Safe and Sustainable by Design (SSbD), dovrebbero migliorare notevolmente la sostenibilità della catena del valore tessile. Inoltre, BioSusTex non fornirà solo soluzioni tecniche, ma risponderà anche alle esigenze dell'industria di avere dei metodi rapidi di valutazione attraverso (v) l'ulteriore sviluppo di metodi analitici e strumenti di previsione relativi alla valutazione della tossicità, (vi) la costruzione di un nuovo strumento software di supporto alle decisioni che implementi la metodologia SSbD; e (vii) la creazione di un database di tutti i dati generati nelle fasi precedenti, che alla fine supporti un'innovazione sistemica sostenibile nell'intera catena del valore tessile.

BioSusTex

Codice identificativo: Grant Agreement n. 101135372
Bando: HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION-02
CUP: H73C24000920006
Responsabile scientifico UNIVE: Elena Semenzin
Ruolo UNIVE: partner
Durata: 01/06/2024 - 31/05/2028
Costo totale progetto: € 3.999.853,25
Budget UNIVE: € 521.780,00
Gruppo di ricerca UNIVE: Elena Semenzin, Marco Picone, Andrea Brunelli

SUNRISE  
Safe and sUstainable by desigN: integRated approaches for Impact aSsessment of advanced matErials

Il progetto SUNRISE (acronimo di "Safe and Sustainable by Design: integrated approaches for impact assessment of advanced materials”) mira a sviluppare una valutazione integrata dei potenziali impatti sulla salute umana e sull’ambiente derivanti da prodotti commerciali innovativi costituti da materiali avanzati (AdMa), inclusi i nanomateriali. Secondo la definizione dell’Organizzazione della Cooperazione e dello Sviluppo Economico (OECD), si considerano AdMa quei materiali che presentano proprietà innovative o migliori rispetto ai materiali convenzionali, tali da conferire nuove prestazioni e/o funzionalità. L’analisi del ciclo di vita dei prodotti innovativi (dalle materie prime necessarie per la sintesi dei materiali alle fasi di smaltimento e fine vita) sarà il punto cardine per lo sviluppo e l’applicazione della valutazione integrata della sicurezza (per l’ambiente e la salute di lavoratori e consumatori) e della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Tale valutazione integrata sarà implementata tenendo conto dell’approccio Safe and Sustainable by Design (SSbD), recentemente promosso dalla Commissione Europea, al fine di supportare il design e lo sviluppo di prodotti innovativi, garantendone la sicurezza e sostenibilità. SUNRISE prevede il coinvolgimento di diversi attori chiave lungo l'intera value chain, in un processo co-creativo che bilancia le prospettive delle parti interessate dell'industria (comprese le piccole-medie imprese), della politica, degli enti regolatori, dei consulenti, del mondo accademico e della società civile.

SUNRISE

Codice identificativo: Grant Agreement n. 101137324
Bando: HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01, Topic: HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-22, Type of action: HORIZON Research and Innovation Actions
CUP: H73C23001260006
Responsabile scientifico UNIVE: Antonio Marcomini
Ruolo UNIVE: coordinatore
Durata: 01/01/2024 - 31/12/2027
Costo totale progetto: € 3.749.417,50
Budget UNIVE: € 399.982,50
Gruppo di ricerca UNIVE: Antonio Marcomini, Elena Semenzin, Elena Badetti
Sito web: https://www.sunrise-horizon.eu/ [ENG]

BoSS  
Bauhaus of the Seas Sails

Il Bauhaus ha definito il ruolo del design nel XX secolo combinando arte e architettura con l'industria e l'edilizia e radicandolo in una visione politica, economica e sociale del mondo. Il New European Bauhaus (NEB) proposto dalla Comunità Europea mira a promuovere un movimento fondato su sostenibilità, inclusione sociale e bellezza che favorisca l'attuazione del Green Deal.
Ciò significa realizzare approcci rigenerativi ispirati dalla natura che arricchiscano le nostre esperienze attraverso la creatività, l'arte e la cultura, abbracciando la diversità per promuovere spazi inclusivi e accessibili in cui il dialogo tra diverse culture, discipline, generi, etnie ed età diventi un'opportunità per immaginare un futuro migliore per tutti.
In risposta alla sfida della crisi climatica, il Bauhaus of the Seas (BoS) propone una mobilitazione NEB che riguarda lo spazio naturale più importante dell'UE e del mondo: il mare.
Il BoS mira a sperimentare soluzioni per la neutralità climatica con un'attenzione particolare alle città costiere, offrendo l'opportunità di impegnarsi con le comunità per una transizione ecologicamente sostenibile, socialmente equa ed esteticamente accattivante.
Sette dimostratori lighthouse verranno localizzati in ecosistemi aquatici diversi: l'estuario atlantico del fiume Tago (Lisbona/Oeiras), la laguna di Venezia (Venezia), il golfo di Genova (Genova), il delta atlantico Reno-Schelda (Rotterdam), lo stretto di Öresund (Malmö) ed il fiume Elba connesso al mare del Nord (Amburgo). Questi dimostratori fungeranno da studi pilota per una più ampia implementazione del NEB secondo la visione del BoS.

Codice identificativo: Grant Agreement n. 101079995
Bando: HORIZON-MISS-2021-NEB-01
CUP: H73C22001550006
Responsabile scientifico UNIVE: Fabio Pittarello
Ruolo UNIVE: partner
Durata: 01/01/2023- 31/12/2025
Costo totale progetto: € 4.999.975,00
Contributo UNIVE: € 510.600,00
Gruppo di ricerca UNIVE: DAIS: Fabio Pittarello, Fabio Pranovi; Dip.Management: Stefano Micelli, Massimo Warglien, Giorgio Stefano Bertinetti
Sito web: https://bauhaus-seas.eu [ENG]

GREENART  
GREen ENdeavor in Art ResToration

GREENART è un Progetto Horizon Europe che coinvolge 28 partner internazionali con l’obiettivo principale di individuare e produrre delle soluzioni sicure ed efficaci per la conservazione e il restauro di opere d’arte basate su materiali a basso impatto ambientale, ricavati da fonti naturali rinnovabili o dal riciclo di rifiuti.
Il progetto proporrà nuove soluzioni basate su materiali e metodi ecologici e sostenibili, quali:

  1. rivestimenti protettivi basati su materiali green ricavati da rifiuti e proteine vegetali;
  2. schiume e materiali da imballaggio realizzati con polimeri biodegradabili/compostabili da fonti rinnovabili;
  3. consolidanti a base di polimeri naturali da fonti rinnovabili, per rinforzare meccanicamente i manufatti deboli;
  4. gel e fluidi detergenti ispirati ai sistemi più avanzati attualmente disponibili, migliorandoli secondo criteri di green e circular economy;
  5. soluzioni green tech per il monitoraggio non invasivo degli inquinanti e dei parametri ambientali.

La sicurezza dei prodotti verrà individuata a partire dalle fasi di progettazione secondo un approccio safe-by-design. Inoltre, le performance dei prodotti verranno valutate lungo l’intero ciclo di vita in linea con i principi della Life Cycle Assessment che verranno utilizzati non solo per valutare la sostenibilità ambientale dei prodotti, ma anche la fattibilità economica.

Codice identificativo: Grant Agreement n. 101060941
Bando: HORIZON-CL2-2021-HERITAGE-01/HORIZON-CL2-2021-HERITAGE-01-01
CUP: H73C22000770006
Responsabile scientifico UNIVE: Elena Semenzin
Ruolo UNIVE: partner
Durata: 01/10/2022 - 30/09/2025
Costo totale progetto: € 3.826.281,00
Contributo UNIVE: € 137.751,00
Gruppo di ricerca UNIVE: Elena Semenzin, Elena Badetti, Martina Menegaldo

MODERATE  
Marketable Open Data Solutions for Optimized Building-Related Energy Services

La mancanza di interoperabilità fra i dataset è il problema principale che il progetto MODERATE propone di risolvere nel settore edile sviluppando un mercato virtuale dove i dati possono essere condivisi in modo sicuro fra i diversi portatori di interesse. La piattaforma che verrà creata permetterà agli utenti di fruire di diverse funzionalità per analizzare i propri dati, trarre informazioni dal building stock presente e migliorare la propria gestione degli edifici.

Codice identificativo: Grant Agreement n. 101069834
Bando: HORIZON-CL5-2021-D4-01-03
Ente finanziatore: European Commission Horizon Europe Programme
CUP: H73C22000500006
Responsabile scientifico UNIVE: Wilmer Pasut
Ruolo UNIVE: partner, coordinatore EURAC (Centro di Ricerca Privato)
Durata: 01/06/2022 - 31/05/2026
Costo totale progetto: € 4.998.612,00
Contributo UNIVE: € 111.957,50
Gruppo di ricerca UNIVE: Wilmer Pasut

European Research Council - ERC

AiCE  
Deep learning. Artificial intelligence revealing the oldest ice climate signals

Ca' Foscari, all'interno del progetto AiCE, si occuperà della ricerca e sviluppo di modelli di intelligenza artificiale e visione artificiale per la segmentazione e il riconoscimento di particolari pattern all'interno di carote di ghiaccio. Data la crescente disponibilità di dati, questo permetterà di automatizzare e velocizzare i processi di analisi, fondamentali per il progresso nella ricerca nell'ambito delle scienze polari. Saranno inoltre investigati modelli generativi di AI al fine di ridurre il numero di campioni raccolti e velocizzare le analisi.

Codice identificativo: Grant Agreement n. 101088125 / Amendment Reference No AMD-101088125-1
Bando: ERC-2022-COG, Type of Action: HORIZON-ERC (HORIZON ERC Grants)
CUP: H73C23001430006
Responsabile scientifico UNIVE: Sebastiano Vascon
Ruolo UNIVE: partner
Durata: 01/01/2024 - 31/12/2028
Costo totale progetto: € 1.980.998,00
Budget UNIVE: € 100.000,00
Gruppo di ricerca UNIVE: Sebastiano Vascon

REGINDEX  
Compressed Indexes for Regular Languages with Applications to Computational Pan-genomics

Il progetto di ricerca, finanziato dal programma Horizon Europe con un ERC starting grant, ha come obiettivo lo studio di metodi algoritmici efficienti per comprimere e organizzare grosse quantità di dati strutturati in modo da accelerare ricerche all'interno di essi. Ad alto livello, l'idea è molto simile al principio di funzionamento di un comune dizionario: è decisamente più facile cercare un termine in un dizionario piuttosto che in un libro perché il primo contiene termini ordinati alfabeticamente. Il progetto REGINDEX estende questa semplice idea a dati molto più complessi: grafi etichettati (o, equivalentemente, linguaggi regolari). Mentre le frasi in un libro sono formate da parole consecutive, in un grafo sono ammessi "salti" tra parole (anche molto distanti tra loro). Sebbene questo renda la ricerca di frasi molto più complicata, con il progetto si dimostrerà che l’idea dell’ordinamento continua a funzionare. Le tecniche sviluppate troveranno applicazioni immediate nella progettazione di algoritmi per cercare mutazioni all'interno di insiemi di genomi. Il genoma di due persone non è mai esattamente identico. Le differenze esistenti tra tutti i genomi umani possono in effetti essere modellate come un enorme grafo etichettato: un grafo pangenomico. A questo punto, la ricerca di una particolare mutazione corrisponde proprio alla ricerca di una "frase" (un cammino) all'interno di questo grafo.

Codice identificativo: Grant Agreement n. 101039208
Bando: ERC-2021-STG
CUP: H75F22000290006
Responsabile scientifico UNIVE: Nicola Prezza
Ruolo UNIVE: coordinatore
Durata: 01/09/2022 - 31/08/2027
Costo totale progetto: € 1.385.743,00
Contributo UNIVE: € 1.385.743,00
Gruppo di ricerca UNIVE: Nicola Prezza

Marie Skłodowska-Curie Actions - MSCA

ADRR2023  
When concurrent extreme weather events meet breadbasket regions in escalating inter-regional conflict: Cascading economic impact assessment in the global food market

L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha colto di sorpresa e impreparata l'economia mondiale. Gli effetti di questa invasione, che si manifestano con l'aumento vertiginoso dei prezzi del gas e dei generi alimentari a causa della carenza globale, sono difficilmente sostenibili. L’invasione si è infatti verificata quando ancora il mercato alimentare globale si stava riprendendo dagli effetti delle estati estremamente calde del 2018 e del 2019 e dalle restrizioni imposte dalla pandemia Covid 19. Considerate le ondate di calore da record registrate anche durante l'estate del 2022, l'impatto economico potrà essere ancora maggiore del previsto. La frequenza e l'intensità di eventi meteorologici estremi, già segnalati nelle estati del 2003, 2006, 2015 e 2018 e associati a ingenti perdite produzione agricola nelle regioni situate alle medie latitudini, sono destinate ad aumentare con l'andamento delle temperature medie globali. Per la loro rilevanza, gli impatti economici degli eventi meteorologici estremi, sia singoli che simultanei, sulla rete globale della produzione alimentare sono stati ampiamente studiati in letteratura. Ciò che è meno studiato, però, è la risposta del mercato alimentare globale agli effetti a cascata generati da eventi estremi meteo-climatici che si sommano a shock geopolitici, soprattutto quando le regioni in conflitto sono tra i principali produttori mondiali di cereali. L'obiettivo del progetto ADRR2023 è di esaminare gli impatti economici a cascata degli eventi estremi che hanno caratterizzato le stagioni estive dal 2018 a oggi e l'impatto del conflitto Russia-Ucraina sul mercato alimentare globale. Gli scenari considerati esamineranno le conseguenze di una possibile escalation del conflitto che coinvolga altri paesi/blocchi geo-politici come Russia e NATO, Russia e Stati Uniti, la Cina e gli Stati Uniti e la Cina e Taiwan. Prenderanno inoltre in considerazione le proiezioni degli estremi meteorologici in caso di riscaldamento futuro. Questo approccio e i risultati che ci si aspetta di ottenere contribuiranno ad una migliore comprensione e preparazione alle crisi economiche prima che si verifichino, diminuendone così gli effetti più negativi. Nello studio, utilizzeremo i dati FAO e il modello Acclimate, un modello economico basato su agenti, che ha dimostrato di essere affidabile nel simulare la propagazione degli shock economici attraverso le reti della catena di approvvigionamento alimentare globale.

Codice identificativo: GA progetto GLOBAL@VENICE: 945361
Bando: H2020-MSCA-COFUND-2019
Ente finanziatore: Unione Europea
CUP: H74I20000430002
MSCA Fellow: Nkongho Ayuketang Arreyndip
Responsabile scientifico UNIVE (Supervisor): Francesco Bosello
Ruolo UNIVE: coordinatore
Durata: 15/10/2023 - 14/10/2025
Costo totale progetto: € 123.264,00
Budget UNIVE: € 123.264,00
Gruppo di ricerca UNIVE: Nkongho Ayuketang Arreyndip, Francesco Bosello

COMAL  
Cuisine(s) of the Ancient Maya across the Lowlands: Reconstructing Plant Diets through Molecular and Imaging Approaches

Il progetto COMAL si propone di utilizzare nuove tecniche di analisi e caratterizzazione mai applicate prima su materiali archeologici provenienti dall'America Centrale al fine di riconoscere quali piante venivano consumate e i diversi modi in cui venivano lavorate dagli antichi Maya che abitavano le foreste tropicali nell'attuale Messico e Guatemala. Clarissa Cagnato svolgerà la sua ricerca nel gruppo del Prof. Antonio Marcomini presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS), in collaborazione con il Sincrotrone Elettra di Trieste. COMAL amplierà le conoscenze sulle antiche pratiche alimentari dei Maya e avrà un impatto sulle attuali popolazioni (discendenti diretti degli antichi Maya, la cui cultura è stata brutalmente colpita dalla conquista spagnola nel XVI secolo) portando alla luce nuove informazioni sul loro patrimonio alimentare e sulla sostenibilità delle loro tradizioni.

Codice identificativo: Grant Agreement n. 101106909
Bando: HORIZON-MSCA-2022-PF-01 submitted for HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Ente finanziatore: Unione Europea attraverso HORIZON EUROPE
CUP: H73C23000460006
MSCA Fellow: Clarissa Cagnato
Responsabile scientifico UNIVE (Supervisor): Antonio Marcomini
Ruolo UNIVE: coordinatore
Partenariato: Elettra Sincrotrone Trieste
Durata: 01/09/2023 - 31/08/2025
Costo totale progetto: € 188.590,08
Budget UNIVE: € 188.590,08
Gruppo di ricerca UNIVE: Clarissa Cagnato, Elena Badetti, Antonio Marcomini

SEA-LIMITHS  
Sea Level Rise Impacts on Italian Hospitality

Un aumento del livello del mare di 30 cm potrebbe deteriorare la maggior parte delle spiagge mondiali entro il 2100. I dati indicano che lungo la costa italiana ci sarebbero 1500 km aggiuntivi di spiagge soggette a erosione rispetto a quelle stabili. Le spiagge sabbiose sono vitali per il settore dell’hospitality e sono predominanti lungo le coste italiane, ma si stanno deteriorando. Pur essendo fondamentale per il turismo, la perdita di spiaggia prevista in conseguenza del cambiamento climatico non viene presa in considerazione dalle strategie di adattamento, limitandone l’efficacia. Il progetto SEA-LIMITHS valuta gli impatti economici e ambientali dell'innalzamento del livello del mare sul settore della ricettività costiera utilizzando metodi di IA, e colmando le lacune conoscitive dovute alla limitata ricerca in questo campo. Il progetto analizza le conseguenze dell'innalzamento del livello del mare sulle spiagge sabbiose e la perdita di ricettività balneare in conseguenza a fenomeni di erosione e inondazione in due importanti regioni costiere italiane: Veneto ed Emilia-Romagna. Ospitato dal prestigioso Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca' Foscari Venezia, lo studio è supervisionato dal prof. Francesco Bosello, esperto di impatti economici del cambiamento climatico e coordinatore della divisione Analisi Economica degli Impatti e delle Politiche Climatiche presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. La ricerca mira a fornire quell’evidenza scientifica necessaria a supportare la gestione e l'adattamento ai cambiamenti climatici nel settore dell’ospitalità nelle aree costiere.

Codice identificativo: Grant Agreement n. 101106544
Bando: HORIZON-MSCA-2022-PF-01
CUP: H73C23000120006
MSCA Fellow: Vilane Gonçalves Sale
Responsabile scientifico UNIVE (Supervisor): Francesco Bosello
Ruolo UNIVE: coordinatore
Durata: 01/06/2023 - 31/05/2025
Costo totale progetto: € 188.590,08
Budget UNIVE: € 188.590,08
Gruppo di ricerca UNIVE: Vilane Gonçalves Sales, Francesco Bosello

SKYNET  
Estimating the ice volume of Earth's glaciers via Artificial Intelligence and remote sensing

Stimare il volume dei ghiacciai terrestri è una delle grandi sfide della scienza del Sistema Terra. Oltre a essere un parametro fondamentale per modellarne la loro evoluzione, la conoscenza dei volumi dei ghiacciai è fondamentale per quantificare sia l'innalzamento del livello dei mari che le risorse di acqua dolce disponibili. Sotto l'influenza antropica, il ridursi dei ghiacciai sta incidendo sulla disponibilità di acqua per quasi 2 miliardi di persone e contribuisce a più del 20% dell'innalzamento del livello dei mari. Migliorare le stime del volume dei ghiacciai è quindi una priorità assoluta per gli esseri umani, sia per il tempo presente che per gli scenari climatici futuri. Ad oggi, la quantità di dati satellitari sta aumentando a un ritmo tale da non poter essere efficientemente sfruttata dalle tradizionali pipeline di elaborazione. L'obiettivo di SKYNET è sviluppare modelli di apprendimento profondo capaci di sfruttare l'ingente quantità di dati satellitari disponibili per prevedere e affinare i volumi di tutti i ghiacciai della Terra, dai ghiacciai continentali ai ghiacciai polari, compresi quelli ai margini della Groenlandia e dell'Antartide. SKYNET sarà sviluppato congiuntamente dall'Università Ca' Foscari di Venezia, dall'Università della California, Irvine e dal Jet Propulsion Laboratory.

Codice identificativo: Grant Agreement n. 101066651
Bando: HORIZON-MSCA-2021-PF-01 (MSCA Postdoctoral Fellowships 2021)
Ente finanziatore: Unione Europea
CUP: H73C22002010006
MSCA Fellow: Niccolò Maffezzoli
Responsabile scientifico UNIVE (Supervisor): Carlo Barbante
Ruolo UNIVE: coordinatore
Durata: 01/10/2023 - 30/09/2026
Costo totale progetto: € 288.859,20
Budget UNIVE: € 264.859,20
Gruppo di ricerca UNIVE: Niccolò Maffezzoli, Carlo Barbante

EXPEDITE  
EXPloring opportunitiEs for developing a risk and resilience climate service baseD on blg daTa and machinE learning

Il progetto EXPEDITE affronta la necessità urgente di valutazioni avanzate del rischio multi-pericolo e misure di resilienza per migliorare il processo decisionale nella gestione del rischio nell'UE e a livello globale. Le valutazioni del rischio tradizionali spesso si basano su modelli statici, che non riescono a catturare la natura dinamica e complessa dei pericoli climatici, portando a informazioni inadeguate per decisioni tempestive. Il progetto mira a superare barriere come la disponibilità dei dati, i costi computazionali e l'integrazione di più pericoli. Sfruttando tecnologie di intelligenza artificiale, EXPEDITE svilupperà un prototipo di servizio climatico per fornire intelligenza azionabile a vari utenti finali, inclusi governi e settori privati. Il progetto si concentrerà sulla creazione di soluzioni innovative, economiche e pratiche che vadano oltre lo stato dell'arte attuale, con l'obiettivo di fornire valutazioni del rischio climatico e della resilienza più efficienti.

Codice identificativo: Grant Agreement n. 101067784
Bando: HORIZON-MSCA-2021-PF-01 (Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships)
CUP: H73C22002000006
MSCA Fellow: Marcello Sano
Responsabile scientifico UNIVE (Supervisor): Andrea Critto
Ruolo UNIVE: coordinatore
Durata: 01/04/2024 - 31/03/2026
Costo totale progetto: € 188.590,08
Budget UNIVE: € 188.590,08
Gruppo di ricerca UNIVE: Marcello Sano, Andrea Critto

SIMARIS  
Strategic Investments in Mitigation, Adaptation and Resource Recovery Innovations at Basin Scale

L'aumento della frequenza dei disastri naturali (siccità, inondazioni ed eutrofizzazione), dovuto al riscaldamento globale e alla scarsità di risorse, rende necessarie azioni tempestive e proattive di mitigazione, adattamento e riciclo. A causa del verificarsi occasionale e inaspettato delle catastrofi e degli effetti cumulativi delle perturbazioni dei sistemi ambientali osservabili nel lungo periodo, le politiche finanziarie e di investimento pensate su un arco temporale di 5-10 anni, si rivelano miopi e inefficaci. Le recenti inondazioni inaspettate in primavera e le anomalie delle temperature estive in Europa, insieme all'aumento degli incendi boschivi nelle aree tropicali, mostrano l'impreparazione dei sistemi finanziari e infrastrutturali a far fronte a tali perturbazioni. Nell'ambito del progetto SIMARIS, ci proponiamo di sviluppare un modello di crescita macroeconomica a lungo termine integrato con i sistemi acqua-terra-energia. Questo modello consentirà di analizzare gli investimenti strategici per migliorare l'efficienza dell'uso dell'acqua, della terra e dell'energia e rafforzare la resilienza dei sistemi infrastrutturali per far fronte alla scarsità di risorse e alle catastrofi naturali. Il modello sarà applicato al caso dell'Asia centrale, dove la scarsità di acqua ed energia e il degrado dei terreni minacciano i mezzi di sussistenza e impediscono una crescita economica sostenibile. Oltre ai numerosi contributi al campo della modellistica economico-idrica, questo progetto contribuisce a migliorare la protezione dell'ambiente e le politiche di investimento nella regione di studio e altrove.

Codice identificativo: Grant Agreement n. 101064680
Bando: HORIZON-MSCA-2021-PF-01 (MSCA Postdoctoral Fellowships 2021)
CUP: H73C22000820006
MSCA Fellow: Maksud Bekchanov
Responsabile scientifico UNIVE (Supervisor): Carlo Carraro
Ruolo UNIVE: coordinatore
Durata: 01/11/2022 - 31/10/2024
Costo totale progetto: € 172.750,08
Budget UNIVE: € 172.750,08
Gruppo di ricerca UNIVE: Maksud Bekchanov, Carlo Carraro

Last update: 20/01/2025