Altri progetti di ricerca internazionali 
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

EcoDigify 
Enhancing the capacity of European Universities to drive Green Digital Transformation through a Transdisciplinary and Action-Oriented Approach to integrate Sustainable Digitalization into Higher Education Curricula

L'obiettivo del progetto EcoDigify è costruire percorsi formativi a livello universitario di carattere interdisciplinare per promuovere la sostenibilità nell'uso e nello sviluppo delle tecnologie digitali. Ciò sarà possibile fornendo ai docenti materiali e strumenti sulla digitalizzazione sostenibile e agli studenti le conoscenze e le competenze per co-creare soluzioni digitali sostenibili con il supporto di esperti di digitalizzazione e ricercatori che operano nel campo della sostenibilità.

EcoDigify

Numero del contratto: 2024-1-SE01-KA220-HED-000250071
Bando: 2024-01-SE01-KA220
CUP: H74E24000050006
Responsabile scientifico UNIVE: Agostino Cortesi
Ruolo UNIVE: partner
Durata: 01/09/2024 - 30/06/2027
Costo totale progetto per l’intero consorzio: € 400.000,00
Budget UNIVE:
€ 86.975,00
Gruppo di ricerca UNIVE:
Agostino Cortesi, Pietro Ferrara

IAM 
Access control policies verification and inference

Le policy di controllo degli accessi AWS IAM specificano quali tipologie di risorse cloud AWS sono accessibili da quali identità. Gli SDK AWS consentono agli sviluppatori di accedere in modo programmatico a queste risorse tramite applicazioni che possono essere eseguite da identità diverse. Tuttavia, le tipologie di risorse a cui si accede e le relative modalità dipendono dai valori (principalmente stringhe) calcolati dall'applicazione. Pertanto, prevedere quale politica di controllo degli accessi sia richiesta da una data applicazione è un’attività piuttosto complessa.
In questo progetto, applichiamo tecniche di interpretazione astratta per approssimare per eccesso i valori di stringa calcolati da queste applicazioni e quindi dedurre, convalidare o gestire tramite IAM le politiche di controllo degli accessi.

Bando: AMAZON - AWS Automated Reasoning call for proposals
Ente finanziatore: AMAZON
CUP: H75F21001120007
Responsabile scientifico UNIVE: Pietro Ferrara
Ruolo UNIVE: coordinatore
Durata: 01/10/2021 - 30/09/2024
Costo totale progetto: € 67.957,87
Budget UNIVE:
€ 67.957,87
Gruppo di ricerca UNIVE:
Pietro Ferrara, Software and System Verification lab

IRIS 
GLOBAL HEALTH SECURITY ACADEMIC RESEARCH - IRIS - COVID-19 Vaccine Confidence and Infodemics Initiative

La pandemia di COVID-19 non è soltanto un problema di salute, sta anche alimentando un'infodemia su una scala senza precedenti. Fin dall’inizio, l'ecosistema dei media digitali è stato inondato da "spiegazioni alternative" e teorie del complotto. I dispensatori di teorie del complotto emergono in tempi incerti, quando hanno un pubblico desideroso di risposte per fenomeni inspiegabili, come la pandemia di COVID-19. Di conseguenza, l'attenzione del pubblico può spostarsi dai consigli medici/governativi verso spiegazioni alternative che sono pericolose e possono avere effetti negativi sulle società, influenzando i modi in cui le persone elaborano e agiscono in base alle informazioni. Nel contesto di COVID-19, la disinformazione rappresenta un grave rischio per l'accettazione e l'adozione dei vaccini, poiché può seminare dubbi sulla loro importanza, sicurezza o efficacia, e minare la fiducia del pubblico nei vaccini, nella scienza e nelle istituzioni ufficiali.
IRIS Academic è un gruppo di ricerca - che prende il nome dalla dea greca ("Iris") della comunicazione e dei messaggi - dedicato alla comprensione dell'infodemia e alla promozione di ecosistemi informativi sani. È un progetto collaborativo fondato da alcuni dei principali ricercatori e istituzioni del mondo che stanno sviluppando ricerche all'avanguardia e metodologie multidisciplinari attraverso quattro pilastri tematici: suscettibilità alla disinformazione, interventi per contrastare la disinformazione, esitanza vaccinale e gestione dell'infodemia. All'interno di ciascuno di questi pilastri, i ricercatori stanno lavorando per identificare e definire le misure, i fattori trainanti e le soluzioni che possano aiutare a comprendere le relazioni tra la suscettibilità alla disinformazione e la sua diffusione, l’esitanza vaccinale e gli interventi efficaci per proteggere le persone dalla disinformazione.

IRIS Academic Research Group

Numero del contratto: SCH-00001-3391
Ente Finaziatore: UK Cabinet Office
CUP: H75F21000750005
Responsabile scientifico UNIVE: Fabiana Zollo
Ruolo UNIVE: partner
Durata: 12/03/2021 - 31/03/2023
Costo totale progetto: € 4.500.000,00
Contributo UNIVE:
€ 619.999,99
Gruppo di ricerca UNIVE:
Fabiana Zollo, Agostino Cortesi, Teresa Scantamburlo, Alessandro Galeazzi, Marco Delmastro, Arnaldo Santoro
Sito web: https://www.irisacademic.org [ENG]

Chemistry beyond Chlorine 
Chemistry beyond chlorine: dialkyl carbonates for biomass upgrading and synthesis of heterocycles

L'industria europea del cloro e dei suoi derivati conta una produzione annua di 9.612 kt in circa 80 impianti; il settore impiega più di 40.000 persone in 20 paesi dell'UE. Il cloro e i suoi derivati sono ampiamente utilizzati nella produzione di numerosi intermedi di reazioni e importanti prodotti commerciali inclusi materiali che non contengono cloro nel prodotto finale (policarbonati, poliuretani, siliconi, etc.) A causa della sua elevata reattività, il cloro è anche presente in diverse armi chimiche (CWA); ne sono esempi significativi i famigerati gas mostarda (ipriti) che sono armi chimiche letali a causa delle loro proprietà vescicanti e tossiche.
In questo progetto – finanziato dalla OPCW - si approfondirà lo studio di una chimica senza cloro applicata alla sintesi di molecole piattaforma derivate da materie prime rinnovabili (quali il 2,5-idrossimetil furfurale o D-sorbitolo) che hanno numerose applicazioni come intermedi di reazione per la sintesi di biopolimeri, tensioattivi, farmaci e additivi green per benzine. Come sostituti del cloro nella sintesi e funzionalizzazione di questi composti si impiegheranno i carbonati organici, ben noti reagenti e solventi green.

OPCW

Numero del contratto: L/ICA/ICB/218789/19
Bando:
bando OPCW
CUP: H74I19000880005
Responsabile scientifico UNIVE: Fabio Aricò
Ruolo UNIVE: coordinatore
Durata: 29/04/2019 - 28/08/2022
Costo totale progetto: € 24.500,00
Contributo UNIVE: € 24.500,00
Gruppo di ricerca UNIVE: Fabio Aricò, Gabriel A. Sathicq

Last update: 21/03/2025