Progetti Interreg 
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

La cooperazione territoriale europea (Interreg 2021-2027 [ENG]) è l'obiettivo della politica di coesione che mira a risolvere i problemi al di là del contesto nazionale e a sviluppare congiuntamente le potenzialità dei diversi territori. Le azioni di cooperazione sono sostenute dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) attraverso tre componenti chiave: cooperazione transfrontaliera, cooperazione transnazionale, cooperazione interregionale.

Le macroaree tematiche della nuova programmazione 2021-2027 sono le seguenti:

  • Smart
  • Green
  • Connected
  • Social
  • Citizens
  • Governance

IRRIGAVIT 
Irrigazione razionale e gestione del suolo in viticoltura transfrontaliera

Nell’area transfrontaliera italo-slovena la viticoltura costituisce uno dei più rilevanti settori economici. In questo territorio, il ricorso all’irrigazione è limitato per tradizione e carenza di fonti idriche. A causa dei cambiamenti climatici, che stanno comportando un aumento delle temperature ed eventi siccitosi sempre più frequenti, la quantità/qualità delle uve prodotte e la sopravvivenza delle viti sono a rischio. L’irrigazione è quindi ormai considerata una pratica di soccorso necessaria e si è reso indispensabile determinare buone pratiche di gestione idrica basate sui principi di sostenibilità.
Nel corso del precedente progetto Acquavitis riguardante tre importanti aree vinicole (Valle del Vipacco, Carso e Bassa Friulana) sono stati sviluppati protocolli innovativi di irrigazione e gestione del suolo, in grado di ottimizzare il bilancio idrico nel vigneto con un approccio ecosistemico. IRRIGAVIT vuole consolidare ed ampliare queste strategie di resilienza in nuove aree di alto interesse (Colli Orientali, Brda) in modo da proporre queste pratiche ai principali policy maker, con lo scopo di redigere nuove linee guida che possano essere applicate dai viticoltori.
L’Università Ca’ Foscari Venezia si occuperà di analizzare la composizione isotopica dell’acqua delle precipitazioni, del suolo e delle linfe xilematiche e di integrare il modello di irrigazione con le dinamiche di assorbimento dell’acqua nei vigneti.

Interreg ITALIA-SLOVENIJA - IRRIGAVIT

Codice identificativo: ITA-SI0100043
Bando: Programma INTERREG VI-A ITALIA SLOVENIA 2021-2027 - BANDO DI CAPITALIZZAZIONE N. 01/2022 - PO2-SO2.4
CUP: H74I20000430002
Responsabile scientifico UNIVE: Barbara Stenni
Ruolo UNIVE: partner
Partenariato: Università degli Studi di Udine, Università Ca’ Foscari Venezia, Kmetijski inštitut Slovenije, Geodetski Inštitut Slovenije, Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo, RRA Severne Primorske d.o.o. Nova Gorica
Durata: 01/10/2023 - 30/09/2025
Costo totale progetto: € 617.325,98
Budget UNIVE: € 99.196,24
Gruppo di ricerca UNIVE:
  Barbara Stenni, Mauro Masiol, Giuliano Dreossi, Mirco Peschiutta, Flavia Visin
Sito web: https://www.ita-slo.eu/it/irrigavit

BeBlue 
Beyond Bluegrass - Rafforzare l’agroalimentare sostenibile mediante l’acquaponica

Nell’attuale contesto socio-economico diviene sempre più rilevante lo sviluppo di sistemi di produzione circolari, a basso impatto ambientale, meno dipendenti dalle importazioni, energeticamente efficienti e distribuiti nel territorio. In questo ambito, Il progetto BeBlue - Beyond Bluegrass si propone di valorizzare i risultati ottenuti nel progetto BLUEGRASS, mediante il quale è stata introdotta con successo l’acquaponica, una tecnologia di produzione alimentare sostenibile ed innovativa, basata sui principi dell’economia circolare. L’acquaponica coniuga agricoltura fuori suolo e allevamento di pesce in un unico sistema a ricircolo, in grado di utilizzare al meglio le risorse naturali necessarie a produrre il mangime per i pesci. BeBlue mira a diffondere l’acquaponica mediante azioni che consentano di:

  1. facilitare la gestione degli impianti attraverso la digitalizzazione;
  2. attrarre investimenti tramite strumenti di valutazione di sostenibilità ambientale ed economica utilizzabili nella preparazione di business plan;
  3. estendere la gamma di prodotti, coniugando la produzione di pesce marino con quella di salicornia e macroalghe;
  4. valorizzare i prodotti, informando i consumatori, la Grande Distribuzione Organizzata e gli operatori nel settore HORECA;
  5. inserire l’acquaponica in piani di riqualificazione urbana.

La collaborazione transfrontaliera è elemento qualificante ed essenziale del progetto: solo grazie ad essa sarà possibile raggiungere gli obiettivi previsti, grazie alla forte integrazione tra competenze tecnico-scientifiche, presenza sul territorio e capacità di coinvolgimento in processi partecipativi assicurata dai partners di progetto.

Interreg ITALIA-SLOVENIJA - BeBlue

Codice identificativo: ITA-SI0100069
Bando: Programma INTERREG VI-A ITALIA SLOVENIA 2021-2027 - BANDO DI CAPITALIZZAZIONE N. 01/2022
Ente finanziatore: Cofinanziato dall’UE
CUP: H73C23000370007
Responsabile scientifico UNIVE: Roberto Pastres
Ruolo UNIVE: coordinatore
Partenariato: Università Ca' Foscari Venezia (UNIVE) (Lead Partner); University of Ljubljana; KZ Agrario Koper; Shoreline Cooperative Society; Chamber of Agriculture and Forestry of Slovenia, Institution of Agriculture and Forestry Kranj; Lega Regionale Cooperative e Mutue del Veneto
Durata: 01/09/2023 - 31/08/2025
Costo totale progetto: € 749.966,00
Budget UNIVE: € 253.972,00
Gruppo di ricerca UNIVE:
  Roberto Pastres, Francesco Cavraro, Martina Calvi, Matteo Bolzonella
Sito web: https://www.ita-slo.eu/it/beblue

Last update: 21/03/2025