storie

#STEM: Federica Zanella, dalle scienze umane all'ingegneria fisica

Il corso di Laurea in Ingegneria fisica forma figure professionali polivalenti, capaci di affrontare questioni legate alla fisica quantistica e della materia, all'informatica, alla biofisica o alla biomedicina. Federica, con un background umanistico, nel suo percorso di studi ha applicato le conoscenze della Fisica e dell'Ingegneria dell'Informazione alla Microbiologia.

#STEM: la storia di Beatrice Marchiori, ingegnera, insegnante e mamma

Dietro ad una laurea non ci sono solo ore passate sui libri o in laboratorio, ma anche tanta determinazione e la capacità di bilanciare molteplici responsabilità. Beatrice Marchiori, una delle prime cafoscarine a completare il percorso in Ingegneria fisica, è arrivata a questo importante traguardo gestendo - oltre allo studio - le sfide della maternità e del lavoro.

#STEM: prime laureate in Ingegneria Fisica. La storia di Ilaria Lachin

Il corso di Ingegneria fisica di Ca’ Foscari celebra le sue prime laureate: Ilaria Lachin, Beatrice Marchiori e Federica Zanella, pioniere in un percorso di studi dove la presenza femminile è storicamente meno numerosa. Come affrontare il gap di genere nello studio? Oggi ce lo racconta Ilaria

AQUAGRANDA 2023: Incontri e dialoghi sulle maree

AquaGranda alla sua terza edizione, dal 12 novembre al 12 dicembre, si struttura attorno a una serie di incontri e dialoghi sulle maree e attraversa la città grazie ad una mostra in movimento allestita in un vaporetto ACTV di linea.

Erasmus+ ICM: l'esperienza di Jingzhi da Fudan a Ca' Foscari

Tra i vari progetti di mobilità attivi a Ca’ Foscari, il programma Erasmus+ International Credit Mobility (ICM) sostiene progetti di scambio con Paesi extra-Europei. Tra coloro che hanno preso parte a questo programma c’è anche Pan Jingzhi, studentessa cinese incoming dalla Fudan University (Cina) e dottoranda in Filosofia dell’arte.

C’era una volta: un podcast di fiabe per l’inclusione sociale e linguistica

A corredo del progetto 'Io vado al museo', nato dalla collaborazione tra la Collezione Peggy Guggenheim e il gruppo di ricerca cafoscarino MILE, è stato realizzato un output radiofonico con Radio Ca Foscari. Il podcast verrà presentato il 27 novembre alle 16 in aula 2A a San Basilio.

In Norvegia per studiare i dipinti di Munch: l’esperienza di Beatrice

Beatrice Boracchi, studentessa magistrale del corso in Conservation Science and Technology for Cultural Heritage, ci ha raccontato la sua esperienza di tirocinio nel laboratorio di conservazione del Museo MUNCH a Oslo.

Matilde in Armenia a studiare lo stato di conservazione di Geghard

Grazie a un Worldwide Internship dell’Università Ca’ Foscari la studentessa in Conservation Science and Technology for Cultural Heritage ha passato tre mesi in Armenia per studiare lo stato di conservazione del Monastero di Geghard.

Scavi subacquei a Lio Piccolo: ritrovata gemma incisa di età romana

Il ritrovamento è l’importante esito della terza campagna di scavo a Lio Piccolo condotta dal Dipartimento di Studi Umanistici e guidata da Carlo Beltrame, professore di Archeologia marittima.