didattica

Ca’ Foscari Challenge School: i nuovi master per l'anno accademico 2022/23

Ca’ Foscari Challenge School, dal 2011 punto di riferimento dell’Alta Formazione per l’Ateneo veneziano, amplia la sua offerta di master. Per l'anno accademico 2022/23 sono 34 i master proposti. Le novità, orientate ai saperi dei prossimi anni, riguardano la didattica inclusiva e all’avanguardia, la comprensione degli scenari internazionali, l'economia e la sostenibilità.

Children's University Venezia, in 900 "under-13" all'edizione 2022

Si è appena conclusa la quattro giorni di Children’s University Venezia, sul tema “Missione Futuro”! Dal 23 al 26 maggio 2022, il Campus Scientifico di Mestre, ha ospitato più di 40 classi delle scuole primarie (3^, 4^ e 5^) e secondarie di 1° grado per riflettere sulle sfide di domani attraverso 16 laboratori su più turni. 

Didattica in situazioni di emergenza, Ca’ Foscari forma docenti del Veneto

Ca' Foscari e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto collaborano in due webinar sulla “Didattica in situazioni di emergenza” per supportare i docenti nel gestire l’accoglienza e l’integrazione scolastica di studenti e studentesse ucraine e provenienti da altri Paesi. Coordinatore del progetto è Fabio Caon, professore associato di Didattica delle lingue e di Comunicazione interculturale.

"Elena ti presento Venezia", ecco il libro vincitore del Contamination Lab

Una storia per bambini, ma non solo. ‘Elena ti presento Venezia’ è il progetto, creazione dalle studentesse cafoscarine Ester Sofia Gastaldi, Martina Rocca e Anna Zuccato, che è stato premiato per la seconda edizione del laboratorio “Ca’ Foscari Contamination Lab: Venezia Citta Plurale”. Il libro verrà presentato mercoledì 20 aprile 2022, alle ore 17.00 in Aula Baratto a Ca' Foscari.

Collegio Internazionale, online il bando per 12 studenti triennali

Online il bando di selezione per il Collegio Internazionale di Ca’ Foscari, la “honours school” dell’Ateneo per i cafoscarini e le cafoscarine particolarmente meritevoli. La selezione prevede un'unica sessione a maggio 2022, valida per studenti italiani e internazionali. Hai tempo fino al 3 maggio per presentare la tua domanda!

QS: Ca' Foscari nel ranking mondiale con 13 discipline

Salgono a 13 le discipline cafoscarine che entrano nel prestigioso ranking internazionale, con i nuovi ingressi di Archeologia, Diritto e Filosofia. Migliora ancora la posizione di studi classici (36° ateneo del mondo). Conferma per Lingue moderne (61°)

Dottorati di ricerca aperti al mondo e alle imprese: online il bando

Ca’ Foscari lancia un nuovo bando per selezionare gli studenti del 38° ciclo che partirà con l’anno accademico 2022-2023. Fino al 13 maggio 2022 sarà possibile candidarsi per i 14 dottorati offerti e le 83 borse di dottorato di ricerca messe a disposizione anche grazie a finanziamenti competitivi, altri atenei o centri di ricerca e progetti di ricerca. 

CLA, assicurati un posto per i nuovi moduli di lingua. Iscrizioni dal 23/03

Il Centro Linguistico di Ateneo riapre le iscrizioni! Dal 23 al 30 marzo 2022, potrai scegliere tra vari corsi di lingua in streaming, aperti non solo agli studenti e al personale di Ca’ Foscari, ma anche a tutta la cittadinanza. Assicurati subito un posto per i moduli in partenza l’11 aprile: scegli la proposta che più ti interessa, procedi all’iscrizione e completa il pagamento entro 48 ore.

“La prima lezione” al museo davanti alle tele del Carpaccio

Appuntamento speciale con la serie “La prima lezione di…”, che questa settimana si sposta per la prima volta alle Gallerie dell'Accademia. Grazie al Progetto LUnAM (L’Università al Museo), il corso di Storia dell’Arte Moderna, tenuto dalla professoressa Valentina Sapienza, offre un’esperienza didattica immersiva che mette studenti e studentesse a contatto diretto con l’opera.