ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Oriol Amat, l’ex rettore UPF ‘visiting’ a Ca’ Foscari grazie a EUTOPIA

Il Dipartimento di Management-Venice School of Management ha recentemente accolto Oriol Amat, professore ordinario di Economia finanziaria e contabilità ed ex rettore dell'Università Pompeu Fabra di Barcellona - uno dei partner fondatori di EUTOPIA. Abbiamo chiesto al Visiting Scholar di raccontarci la sua esperienza a Ca' Foscari e il suo punto di vista sull'Alleanza. 

8 marzo a Ca' Foscari: il programma della giornata

La Giornata Internazionale dei diritti delle donne è celebrata ogni anno l’8 marzo. In questa giornata Ca’ Foscari ospita una serie di appuntamenti aperti al pubblico con lo scopo di riflettere sulla condizione femminile oggi, ancora ben lontana dal raggiungimento di una reale parità, anche nel mondo universitario.

Cafoscarino a Oxford: la storia internazionale di Mpiti Mosothoane

Quali sono le potenzialità di una formazione internazionale e che impatto può avere sulla vita di una persona? Ce lo racconta il lesothiano Mpiti Mosothoane, che ha recentemente culminato la sua carriera accademica iniziata a Ca' Foscari con una seconda laurea magistrale presso la prestigiosa Università di Oxford.

Materiale per superfici solari ultra-calde, svolta per la desalinizzazione

Ricerca guidata da Ca’ Foscari mette a punto un materiale capace di assorbire completamente la radiazione solare e accumulare calore. Tra le applicazioni chiave, la desalinizzazione dell’acqua in zone aride, a basso costo e basso impatto ambientale

Nuovo accordo tra Ca' Foscari e Geneva Graduate Institute

L’Università Ca' Foscari Venezia e il Geneva Graduate Institute hanno firmato una partnership volta a promuovere la cooperazione in aree di interesse comune e obiettivi accademici condivisi, coinvolgendo comunità studentesca, docenti e personale. Una prima opportunità concreta nell'ambito del nuovo partenariato sarà un programma di scambio bilaterale per studenti e studentesse.

Proteggere l'arte in modo più sicuro e sostenibile: il progetto GREENART

Finanziato grazie al programma HORIZON Europe, il progetto propone nuove soluzioni basate su metodi ‘green’ e sostenibili per la preservazione, la conservazione e il restauro delle opere d’arte. Tra i partner di GREENART anche un team di ricerca cafoscarino, supervisionato dalla prof.ssa Elena Semenzin del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica.

L'alumna Francesca Santoro: ‘l’oceano ci riguarda e bisogna averne cura’

Francesca è oceanografa, responsabile delle attività di educazione all'oceano per la Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell'UNESCO. Le abbiamo chiesto di raccontarci il suo percorso iniziato proprio con il Corso di laurea in Scienze Ambientali a Ca’ Foscari.

Parità di genere, Ca' Foscari primo ateneo certificato Uni/PdR 125:2022

Le linee guida UNI/PdR 125:2022 - pubblicate dall’Ente Italiano di Normazione - si propongono di avviare un percorso di cambiamento culturale nelle organizzazioni, per favorire parità di genere, diversità, equità e inclusione.

20 finanziamenti 'Marie-Curie': Ca’ Foscari è nella Top-10 europea

L’Università Ca’ Foscari Venezia conferma la propria attrattività per i giovani talenti della ricerca vincendo finanziamenti europei per 20 progetti “Marie Skłodowska-Curie” per un totale di 4,7 milioni di euro di euro.