società

Un’app a supporto di pazienti e famiglie nella lotta al tumore del pancreas

Finanziamento di Fondazione Roche per un progetto di Unipancreas, in collaborazione con i Dipartimenti di Management e di Economia di Ca’ Foscari, due dipartimenti e il centro multidisciplinare ITIR – Institute for Transformative Innovation Research dell’Università di Pavia.

Nasce FoRS, il centro di ricerche su John Ruskin

Nasce a Ca' Foscari il centro di ricerca Focus on Ruskin Studies (FoRS), sotto la direzione di Emma Sdegno, docente di letteratura inglese. Giovedì 15 dicembre alle 16 la presentazione in Aula Baratto con interventi di ospiti internazionali. 

Combattere la violenza contro le donne: cosa deve fare l’Europa

Dall’inizio della pandemia di Covid-19, il 45% delle donne ha dichiarato di aver subito una forma di violenza, o di conoscere donne che l'hanno subita, come rilevato da 2021 UN Women report. La prof.ssa Sara De Vido fa il punto sulla legislazione UE riguardo alla lotta contro la violenza di genere e ciò che bisogna e non bisogna fare per spingere gli stati membri a intraprendere azioni concrete volte a sradicare questo fenomeno.

Clima: su Twitter boom di scetticismo rispetto all'azione ambientale

Secondo una ricerca pubblicata su Nature Climate Change da un gruppo internazionale coordinato dal The Alan Turing Institute a cui ha partecipato anche Ca’ Foscari, lo scetticismo climatico cresce a ritmi quattro volte superiori rispetto ai contenuti a favore dell’azione per il clima su Twitter

 

 

Segnali aptici: la comunicazione con le persone sordocieche

Un passo avanti nella comunicazione con le persone sordocieche grazie ad un progetto di ricerca cafoscarino che ha prodotto 4 video-dizionari sui segnali aptici, segnali tattili che vengono realizzati in una parte del corpo neutra e permettono di capire meglio ciò che sta accadendo attorno a loro

In Italia rischio esclusione dal lavoro per chi ha subito ictus o infarto

Ricercatrici e ricercatori italiani hanno per la prima volta misurato gli effetti economici di shock di salute: riduzione della probabilità di lavorare e perdita reddituale del 10%. La ricerca pubblicata su Labour Economics

Il sorriso "finto" migliora l'umore

Basta fingere un sorriso per sollevare l’umore? Secondo uno studio condotto da scienziate e scienziati di tutto il mondo, tra cui due italiani dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, la risposta è sì: mimare un sorriso alzando gli angoli della bocca, contraendo le guance e socchiudendo gli occhi influenzerebbe la nostra esperienza emotiva

Donna, Vita, Libertà: perchè l'Iran è in rivolta e cosa può accadere

Mahsa (Jina) Amini, 22 anni, è morta il 16 settembre a Teheran, dopo essere stata arrestata dalla polizia perché non portava il velo in modo corretto. L'episodio ha scatenato la rivolta in tutto il Paese, e una dura repressione da parte del regime. Il punto con un esperto di Iran, del DSAAM, che per ragioni di sicurezza ha scelto di farsi intervistare sotto lo pseudonimo di Y. Hoshivar.

Leadership femminile e letteratura scientifica con il “Topic Modeling”

L'analisi delle cafoscarine Sara Bonesso e Laura Cortellazzo ha evidenziato l’evoluzione della letteratura scientifica prodotta nel corso degli ultimi quarant’anni sui temi della leadership femminile e dei percorsi di carriera delle donne