ambiente

aziende

civiltà

cultura

didattica

mondo

public engagement

sfide globali

società

storie

tecnologie

#ricercaèdonna

#fattixconoscere

#EUfunded

Knowledge Transfer

coronavirus

vita-lavoro

Podcast

#eutopia

#marcopolo700

Double/Joint Degrees: online il bando 2024. Le esperienze di Leila e Filipa

Ca' Foscari ti offre numerose opportunità per frequentare parte del tuo percorso all’estero e ottenere un diploma doppio (Double Degree) o congiunto (Joint Degree) al termine dei tuoi studi, grazie a programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner. 

'Università Svelate', il 20 marzo lezioni aperte a Ca' Foscari

Appuntamento mercoledì 20 marzo per la prima edizione di 'Università Svelate', la Giornata delle Università istituita dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca. Anche Ca’ Foscari aderisce all’iniziativa aprendo le porte delle proprie aule a tutta la cittadinanza.

La formazione continua in estate: scopri le Summer School 2024

Ca’ Foscari apre le iscrizioni a un'ampia gamma di Summer School progettate per arricchire l'esperienza accademica di studentesse e studenti, fornendo opportunità uniche per approfondire le proprie conoscenze in diverse discipline e temi - dalle arti all’economia, dalle lingue orientali alle scienze.

Venezia celebra i 550 anni dello 'Statuto dei Brevetti'

Mercoledì 13 marzo, in Aula Baratto, alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, l’Università Ca’ Foscari ha dato il via a un ciclo di incontri per celebrare i 550 anni della prima legge europea sulla proprietà industriale, ‘firmata’ il 19 marzo del 1474 a Venezia dal Senato della Repubblica.

A Ca' Foscari inaugura la mostra "Uzbekistan: L'Avanguardia nel deserto"

Anche 4 opere di Kandinskij tra le circa 100 in mostra (dipinti su tela e su carta e reperti della tradizione tessile uzbeka) che il nuovo progetto cafoscarino, curato da Giuseppe Barbieri e Silvia Burini, presenta per la prima volta al pubblico italiano e del mondo occidentale, in una pagina straordinaria e ancora poco nota dell’arte della prima metà del XX sec., con il sostegno dalla Fondazione Uzbekistan Cultura.

Ca' Foscari Short Film Festival 14: la guerra e le conseguenze sui giovani

Dal 20 al 23 marzo andrà in scena il Ca’ Foscari Short Film Festival, il primo festival in Europa interamente concepito, organizzato e gestito da un’università, con il coordinamento della direttrice artistica e organizzativa Roberta Novielli. Ospite d’eccezione Liliana Cavani, in giuria la regista Antonietta De Lillo, l’esperta di corti Cynthia Felando e la regista iraniana Ghasideh Golmakani.

‘Mamma, ho tanta paura’ di Feiran Yang vince il concorso Pane e Mimose

La risposta al concorso ideato dall’Archivio Scritture Scrittrici Migranti è stata estremamente positiva: sono pervenute 89 opere in 6 diverse lingue, con caratteristiche eterogenee, ma anche con alcune ricorrenze interessanti per avere il polso di che cosa è l’8 marzo per i giovani e le giovani oggi.

Online l'offerta formativa di Ca' Foscari per il 2024/2025: tutte le novità

Scopri tutti i nostri corsi di laurea triennali e magistrali in sette ambiti di studio, le novità, i bandi di ammissione, le informazioni su TOLC e contribuzione studentesca.

Perché l'italiano è una lingua difficile? Ce lo spiega il professore

Perché in Italia non si parla bene l'inglese? E perché si gesticola tanto quando si parla? Quali sono le canzoni più famose all'estero? Come si fa ad imparare l'italiano velocemente?  Il professore Fabio Caon risponde alle domande più frequenti che vengono fatte a Google sulla lingua e la cultura italiana.