didattica

Ca' Foscari e Iuav, un hackathon per progettare insieme il futuro del vetro

Si è concluso lo scorso venerdì l’hackathon “Vetro Futuro”, il laboratorio intensivo di Ca’ Foscari e IUAV che ha impegnato studenti e studentesse delle due istituzioni nella ricerca di nuove soluzioni legate al futuro, alla sostenibilità e alle nuove tecnologie dell’industria del vetro. Le idee emerse sono state affinate e concretizzate in tre proposte progettuali sfidanti e innovative.

Antonello Mori, primo laureato del corso in Digital and Public Humanities

Il corso di laurea magistrale in Digital and Public Humanities ha celebrato il suo primo dottore: è Antonello Mori, ventottenne di Napoli che lo scorso 21 luglio ha terminato il suo percorso discutendo una tesi dal titolo “From the Archival document to the Digital: News of religious, ethnic and political conflicts during the First English Civil War (1642-1646)”.

Bando PNRR, Ca’ Foscari offre 21 borse di dottorato per il 2022/2023

L'investimento permetterà di rafforzare alcuni dei corsi di dottorato cafoscarini, proponendo interessanti progetti in grado di attrarre e formare i ricercatori e le ricercatrici del domani. Leggi il bando completo e invia la tua candidatura entro il 23 agosto 2022. 

Scienze Ambientali: alla prova con il Laboratorio estivo in Campo

Studentesse e studenti del secondo anno del Corso di Laurea in Scienze Ambientali hanno partecipato dal 18 al 22 luglio all’annuale laboratorio sul campo a Falcade (BL): un’esperienza unica a livello nazionale che vede studenti, docenti, ricercatori e tutor vivere e lavorare insieme a contatto diretto con l’ambiente, mettendo in pratica i concetti appresi in aula.

CENSIS: internazionalizzazione, comunicazione e servizi digitali al top

Ca’ Foscari è prima tra i grandi Atenei per internazionalizzazione e comunicazione: lo certifica l’indagine CENSIS 2022 sulle Università italiane, presentata l’11 luglio. L’Università veneziana scala di un posto la classifica generale, guadagnando la quarta posizione. Confermato il primato per i corsi di laurea triennale del settore letterario-umanistico e i corsi di laurea magistrale del settore linguistico.

A settembre si ritorna in aula. Opportunità e scadenze per il 2022/2023

Una delle principali novità della didattica 2022/2023 sarà il rientro in aula, in presenza, senza più il ricorso a modalità emergenziali quali la didattica duale (fatte salve alcune risorse dedicate a particolari categorie protette). Ti ricordiamo le principali scadenze e le occasioni da non perdere per prepararti a vivere un nuovo anno accademico tra le sedi cafoscarine, ricco di stimoli e iniziative.

La prima lezione di Storia della Filosofia (video)

Nuovo appuntamento con "La prima lezione di...", il format video di Ca' Foscari che vi porta all'interno di una delle nostre aule. Questa settimana vi mostriamo come inizia il corso di Storia della Filosofia, tenuto dal professor Lucio Cortella del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.

I nidi resistono alla pandemia, ma hanno bisogno di sostegno

Un'indagine, condotta da Ca' Foscari e Istat su 1346 nidi, rivela che le strutture per l'infanzia hanno dimostrato eccezionale resilienza nel mantenere la continuità educativa durante la pandemia

Collegio Internazionale, aperto il bando per 8 posti magistrali

Online il bando di selezione per il Collegio Internazionale di Ca’ Foscari, con otto posti disponibili per chi intenda iscriversi al primo anno di un corso di laurea magistrale di Ca’ Foscari. Sfrutta al massimo la tua esperienza universitaria e partecipa alle selezioni! Hai tempo fino al 7 luglio.