sfide globali

Bernardine Evaristo porta a Venezia lo schiavismo rovesciato e le sue donne

Nel suo tour italiano Bernardine Evaristo ha conversato con Shaul Bassi in Auditorium a Santa Margherita, ospite di Ca’ Foscari per un appuntamento di Writers in conversation, la kermesse satellite di Incroci di civiltà.

DiGe: come la politica influisce sulla Conoscenza Ecologica Locale

Il progetto 'DiGe - Ethnobotany of divided generations in the context of centralization', guidato da Renata Sõukand, professoressa associata di Botanica a Ca' Foscari e vincitrice di un prestigioso finanziamento ERC Starting Grant, ha contribuito a una comprensione avanzata delle dinamiche coinvolte nella trasformazione delle conoscenze etnobotaniche all’interno dei territori ex-sovietici e delle aree confinanti. 

Alluvione in Emilia Romagna, l'analisi dell’idrologo Enrico Bertuzzo

Sull’Emilia-Romagna, una tra le regioni italiane a maggiore rischio idrogeologico, si è recentemente abbattuta una ‘tempesta perfetta’ di elementi che ha provocato alluvioni e frane dalle conseguenze disastrose. Abbiamo analizzato la situazione con Enrico Bertuzzo, professore di Idrologia all’Università Ca’ Foscari Venezia

AquaGranda, menzione d'Onore per il Premio UE per la Citizen Science

AquaGranda - Una Memoria Collettiva Digitale è stata selezionata per una Menzione d'Onore per il Premio dell'Unione Europea per la Citizen Science 2023

'The Cooling Solution': arte e scienza raccontano l'adattamento climatico

The Cooling Solution è un progetto fotografico e scientifico che mostra come persone con diversi background culturali e socioeconomici si adattino a condizioni di alta temperatura e umidità, in paesi temperati e tropicali. La mostra inaugura all'Università Ca’ Foscari Venezia (Ca’ Foscari Zattere e Cortile Grande di Ca' Foscari) venerdì 19 maggio, e sarà visitabile fino al 31 luglio 2023. Comunica una serie di risultati scientifici prodotti in 5 anni dal progetto di ricerca ENERGYA di Enrica De Cian

Future Farming, dagli eco-materiali alla bio-farmaceutica

Al via il progetto “Future Farming - Innovation Technology Infrastructure” realizzato da Università Ca’ Foscari Venezia attraverso un finanziamento del PNRR, per un investimento totale di 20 milioni di euro. Il progetto si propone di creare un’infrastruttura di ricerca pre-industriale e trasferimento tecnologico, in grado di diventare un punto di riferimento a livello europeo nel settore del Future Farming.

Artico: studio dimostra legame tra variabilità climatica e mercurio

Uno studio pubblicato su Nature Geoscience mostra come la fusione del ghiaccio marino a seguito dell’aumento di temperature durante l’ultima transizione glaciale-interglaciale ha causato un rilascio più elevato di mercurio in atmosfera

La ricerca di Ca' Foscari ottiene 74 milioni dal PNRR e MUR

I finanziamenti sosterranno progetti scientifici sfidanti su tematiche di rilevanza globale: beni culturali, turismo sostenibile, welfare e invecchiamento, sicurezza informatica, rischi ambientali e finanziari, innovazione tecnologica. Nel finanziamento rientrano anche 10 milioni di euro per le infrastrutture e attrezzature scientifiche a supporto della ricerca di Ateneo.

Svalbard, missione riuscita nonostante una falda acquifera nel ghiacciaio

La Fondazione Ice Memory, che ha tra i fondatori Cnr e Università Ca’ Foscari Venezia, annuncia il successo della missione e chiama la comunità internazionale a una rapida azione per salvare la memoria dei ghiacciai di tutto il mondo