civiltà

Graffiti per una buona navigazione: l'antica 'street art' dei marinai greci

‘Le iscrizioni dei marinai’ è un progetto scientifico internazionale che intende raccogliere le epigrafi incise da marinai sulle pareti rocciose delle coste del Mar Mediterraneo. Il progetto unisce la tradizione filologica con avanzate tecnologie informatiche. Giovedì 20 giugno 2024 presso l’Ateneo Veneto verrà presentata l’edizione digitale delle iscrizioni dell’Isola di Proti in Grecia. 

Storie dal Vicino oriente antico tra cuneiforme, archeologia e Iraq Museum

Due progetti di ricerca, un convegno, una missione di ricognizione archeologica e progetti futuri di collaborazione con l'Iraq Museum di Baghdad, questa la realtà della ricerca degli assiriologi e degli storici del Vicino Oriente antico di Ca' Foscari

Marco Polo: al via le celebrazioni per i 700 anni dalla morte

Venezia dà avvio alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Marco Polo, avvenuta nel 1324. E lo fa con un primo calendario di iniziative importanti organizzate dal Comune di Venezia e da Ca’ Foscari, con la collaborazione di Fondazione Musei Civici di Venezia e di tantissime realtà associative della città, nazionali ed internazionali. 

E se fossero stati i carboidrati a far sopravvivere l’Homo sapiens?

Applicare le STEM all’archeologia: è questa la chiave delle indagini svolte al Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, che ci danno informazioni su residui vegetali risalenti a 36.000 anni fa. Conclusi i progetti 'Mill(e)Stones', finanziato da The Leakey Foundation e 'All'origine delle fibre tessili colorate', co-finanziato dal MAECI, gli studi continuano grazie ad un finanziamento PRIN.

Migrazioni internazionali: politica, genere, identità e assetto urbano

Due giorni di convegno per esplorare il fenomeno e i suoi cambiamenti. Martedì 28 e mercoledì 29 novembre, in Aula Magna a Ca’ Dolfin, esperti ed esperte di varie discipline si danno appuntamento per una visione internazionale e interdisciplinare.

Reperti di Altino in 3D: per innovare lo studio e la fruizione della storia

L’analisi di alcuni reperti romani è al centro di una collaborazione tra Ca' Foscari e l'Università di Warwick (UK), nell’ambito di un progetto di ricerca che potrebbe portare nuove modalità di fruizione culturale nei musei del XXI secolo. Il 24 novembre a Ca’ Dolfin un convegno sui risultati del progetto e sulle nuove prospettive offerte dall’alleanza tra ricerca e tecnologia.

Il guerriero di Creta: riemergono elmo e scudo dallo scavo di Festos

L’équipe della professoressa Ilaria Caloi, ha riportato alla luce nello scavo archeologico di Festòs, nell’isola greca di Creta, l’armatura di un guerriero: un umbone di scudo, frammenti di un elmo e forse di una cintura, rinvenuti durante la campagna di scavo dello scorso luglio.

Perchè il mare è salato? Un viaggio nell’idrologia araba verso l’anno Mille

Massimiliano Borroni, ricercatore di Storia dei Paesi Islamici del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea, sta studiando le percezioni dell’ambiente in ambito islamico per connetterle al contesto sociale e politico-amministrativo grazie ad un progetto PON.

Scavi subacquei a Lio Piccolo: ritrovata gemma incisa di età romana

Il ritrovamento è l’importante esito della terza campagna di scavo a Lio Piccolo condotta dal Dipartimento di Studi Umanistici e guidata da Carlo Beltrame, professore di Archeologia marittima.