#marcopolo700

Marco Polo: il podcast di Radio Ca' Foscari con Alessio Boni

700 anni fa moriva un mercante veneziano che sarebbe diventato il viaggiatore più famoso della sua epoca: Marco Polo. Radio Ca’ Foscari ha prodotto “Sulle tracce di Marco Polo”, un podcast sulla storia e sulle storie che stanno attorno a “Le Devisement Dou Monde” (“Il Milione”). Alessio Boni interpreta le letture dei racconti d’epoca.

Marco Polo, un Ponte tra Europa e Cina. Ospiti i ministri Tajani e Wang

Giovedì 11 aprile Ca’ Foscari ha ricevuto la visita del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani e del Ministro del Commercio della Repubblica Popolare cinese Wang Wentao

Il tema del viaggio a Incroci di civiltà dal 10 al 14 aprile

Sarà la regista tedesca Margarethe von Trotta con il critico cinematografico Paolo Mereghetti ad aprire mercoledì 10 aprile alle ore 17 presso il Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni la diciassettesima edizione di Incroci di civiltà, il Festival internazionale di letteratura a Venezia, ideato e organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia, con la direzione di Flavio Gregori. Si svolgerà dal 10 al 14 aprile 2024 e continuerà a portare a Venezia la letteratura da tutto il mondo.

Ca' Foscari inaugura l'Anno Accademico 2023/24

Un omaggio a Marco Polo, per i 700 anni dalla sua morte, ha caratterizzato la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2023-2024 dell’Università Ca’ Foscari Venezia. In apertura la performance artistica Le Devisement dou monde ovvero Il Milione di Marco Polo ha accolto il pubblico del Teatro Goldoni.

Marco Polo: al via le celebrazioni per i 700 anni dalla morte

Venezia dà avvio alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Marco Polo, avvenuta nel 1324. E lo fa con un primo calendario di iniziative importanti organizzate dal Comune di Venezia e da Ca’ Foscari, con la collaborazione di Fondazione Musei Civici di Venezia e di tantissime realtà associative della città, nazionali ed internazionali.