storie

Con 14 'Marie Curie' Ca' Foscari si conferma tra gli atenei più attrattivi

Assegnati i finanziamenti della Commissione Europea per le promesse della ricerca: 11 dall’estero, collaborazioni con prestigiosi centri di tutto il mondo. A Ca' Foscari progetti per 3,3 milioni di euro

Il cafoscarino Edoardo Bottacin alla guida del Teatro Sociale di Rovigo

E’ cafoscarino il più giovane direttore artistico di un Teatro di Tradizione in Italia: Edoardo Bottacin, 26 anni, dal 1° gennaio è alla guida del Teatro Sociale di Rovigo, dove rimarrà in carica per i prossimi 3 anni. A Ca' Foscari, Bottacin ha completato una laurea triennale in Economia Aziendale e sta attualmente portando a termine il percorso magistrale in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali. 

Premio Valeria Solesin, il cafoscarino Claudio Annibali tra i vincitori

Il cafoscarino Claudio Annibali è tra i vincitori della  6° edizione del Premio Valeria Solesin, istituito dal Forum della Meritocrazia in onore della giovane ricercatrice veneziana. L’iniziativa, dedicata alle tesi magistrali in diversi ambiti di interesse, chiedeva di sviluppare il tema de “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”.

Scoprire fossili con i satelliti, la tecnologia può aiutare i paleontologi

Testato in Arizona un metodo per individuare i siti più promettenti grazie alle immagini satellitari. Studio coordinato da Ca’ Foscari pubblicato su Geological Magazine

Piacere di conoscervi! Le storie di internazionali a Ca’ Foscari

Quest'anno Ca’ Foscari ha dato il benvenuto a centinaia di studenti e studentesse internazionali provenienti da quasi 60 Paesi, che hanno scelto il nostro Ateneo per il loro ciclo di studi. Abbiamo chiesto a Sneh e Gerardo - due nuove matricole internazionali - di raccontarci la loro esperienza, tra il trasferimento a Venezia e l’inizio della vita universitaria a Ca’ Foscari. 

Premio Parise, Iman Aboutahir vince la nuova sezione dedicata a Ca’ Foscari

Per la prima volta, il Premio ha previsto una sezione speciale dedicata agli studenti e le studentesse di Ca' Foscari, invitandoli a scrivere un breve testo di informazione giornalistica su tematiche già trattate da Parise, ma alla luce delle trasformazioni geopolitiche e culturali degli ultimi venti anni.

Erasmus+ ICM a Ca’ Foscari: scopri perché partire!

Ca’ Foscari si conferma al top nella prima call del nuovo Erasmus+ ICM 2021-2027. Internazionalizzazione, multiculturalità, competenze professionali: quali sono le abilità sviluppate da studentesse e studenti che partecipano alla mobilità Erasmus+ ICM? Scopriamole insieme a loro!

Letteratura in lutto: addio a Javier Marías, ospite di 'Incroci' nel 2009

Lutto nel mondo della letteratura: Javier Marías, 70 anni, si è spento in una clinica di Madrid dove era ricoverato a causa di una polmonite. Nel 2009 l'autore è stato ospite di Ca’ Foscari, a Venezia, per il Festival internazionale di Letteratura ‘Incroci di Civiltà’. Ne abbiamo parlato con il prof. Enric Bou Maqueda

Antonello Mori, primo laureato del corso in Digital and Public Humanities

Il corso di laurea magistrale in Digital and Public Humanities ha celebrato il suo primo dottore: è Antonello Mori, ventottenne di Napoli che lo scorso 21 luglio ha terminato il suo percorso discutendo una tesi dal titolo “From the Archival document to the Digital: News of religious, ethnic and political conflicts during the First English Civil War (1642-1646)”.