Competenze

Ca’ Foscari ha maturato capacità ed esperienze per fornire supporto a imprese ed enti nell’affrontare le sfide globali portate dalle trasformazioni socio-economiche, ambientali e tecnologiche.

PInK è l’interfaccia tra l’esigenza aziendale e le competenze sviluppate nell’ateneo, sostenendo nuove modalità di ricerca applicata e di cooperazione scientifica tra ricercatori e imprese. Attraverso un’azione di mappatura delle competenze dell’Ateneo siamo in grado di identificare le attività di ricerca più in linea con le esigenze e gli interessi dei nostri interlocutori.

Per dettagli nei seguenti settori sui ricercatori coinvolti, progetti in corso e possibilità di collaborazione, tecnologie e brevetti, contattaci:  pink@unive.it.

La ricerca nei dipartimenti di Ca' Foscari

Economia

La ricerca svolta nel Dipartimento sviluppa la conoscenza dei fenomeni economici, affrontando la complessità dello scenario di mercato globale e approfondendone le implicazioni sociali, giuridiche, etiche e ambientali. Tra le principali tematiche di ricerca: l’analisi microeconomica e macroeconomica di mercati reali e finanziari, le metodologie quantitative per l’analisi economica, il diritto nazionale e internazionale, gli studi di welfare e politica sociale.

Filosofia e Beni Culturali

La ricerca in filosofia e beni culturali del Dipartimento coniuga l’approfondimento specialistico con il respiro interdisciplinare, coordinando gruppi di investigazione su temi di interesse filosofico, civile, sociale e pedagogico, sviluppando gli studi sulla storia delle arti e su sistemi innovativi di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale nazionale.

Management

La ricerca del Dipartimento affronta il complesso contesto economico globale puntando su temi cruciali del business management: innovazione, imprenditorialità, internazionalità e creatività. Ai tradizionali settori economico-manageriali affianca tematiche legali e sociali, lo sviluppo di modelli e strumenti decisionali e competenze legate alla leadership e alla gestione aziendale.

Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Il Dipartimento sviluppa ricerche nelle aree della Biologia ed Ecologia, della Chimica (ambientale, analitica e per la conservazione dei Beni Culturali), dell'Ingegneria Ambientale, dell'Informatica, delle Scienze della Terra e della Statistica. Tra i temi trasversali più critici, il clima e gli effetti economico-sociali delle sue mutazioni, i sistemi complessi, la conservazione del patrimonio culturale, il monitoraggio, il rischio, la sicurezza (ambientale e informatica) e la sostenibilità.

Scienze Molecolari e Nanosistemi

Le attività di ricerca di base e applicative del Dipartimento sono indirizzate allo studio della materia, sia nei suoi aspetti più propriamente chimici, fisici, chimico-fisici e strutturali, sia in quelli legati alle nanoscienze e alla biologia molecolare. Il Dipartimento vanta una consolidata esperienza dei propri ricercatori nella raccolta di dati (ambientali e non) e relativa analisi, nella gestione e nella modellazione di sistemi ambientali e dell'informazione.

Studi Linguistici e Culturali Comparati

Il Dipartimento si caratterizza per una ricerca multidisciplinare e comparata sulle tematiche delle lingue, letterature, culture e storie dei Paesi dell’Europa e delle Americhe, offrendo uno spettro amplissimo di possibilità per affrontare le sfide e le opportunità della globalizzazione, di società plurilinguistiche e multiculturali.

Asia e Africa Mediterranea

Il Dipartimento persegue molteplici linee di ricerca per investigare con approcci multidisciplinari e trasversali le culture e le società antiche, moderne e contemporanee delle aree geografiche dell'Asia e dell'Africa Mediterranea: dall'arabo al cinese, dal persiano all'hindi, dal turco al coreano, dall'ebraico al giapponese, dall'armeno all'urdu, dall'yiddish al georgiano.

Studi Umanistici

Il Dipartimento è un centro di ricerca e di sviluppo innovativo in diversi settori dell’area umanistica, che includono principalmente studi in: storia, archeologia, scienze del testo e del documento scritto, linguistica, letterature classiche e letteratura italiana, antropologia culturale e sociale e storia dell’arte. Queste aree sono potenziate e integrate attraverso gli strumenti delle Digital e Public Humanities.