Supramolecular Homogeneous Organic Transformations (SHOT)

Gruppo di ricerca

Alessandro Scarso, Professore Ordinario
Fabrizio Fabris, Professore Associato

Temi di ricerca

Sintesi di principi attivi farmaceutici (API) e sviluppo di molecole complesse ad attività biologica

Il gruppo collabora con industrie chimiche e farmaceutiche e con diversi gruppi di ricerca accademici per l'ottimizzazione di metodi sintetici per la preparazione e l'isolamento di candidati API e molecole bioattive. Specifici target sintetici appartengono alle classi dei derivati glucosil steroli per lo studio di malattie neurodegenerative, dei bisfosfonati quali potenziali candidati per il trattamento dell'osteoporosi, oltre a più tradizionali intermedi di API da ripensare in base a principi di sostenibilità.

Approccio sostenibile alle trasformazioni chimiche attraverso la reattività in acqua

L'acqua è il solvente che la Natura ha selezionato per tutte le trasformazioni chimiche in condizioni miti e questo principio guida il nostro approccio alla sostenibilità nella sintesi. Mimando la Natura, il gruppo sviluppa metodi di catalisi supramolecolare riciclabili in acqua mediati da nuove molecole anfifiliche, designer surfactants, in grado di migliorare l’impatto della sintesi, fornendo benefici in termini impatto ambientale, attività e selettività rispetto ai solventi organici.

Nanoreattori mimetici di enzimi

La comprensione della complessità degli enzimi passa per lo sviluppo di sistemi mimetici semplici che ne mimano le proprietà. La catalisi omogenea può avvicinarsi a quella enzimatica implementando concetti di riconoscimento molecolare. In questa direzione il gruppo da anni sintetizza e studia nuovi sistemi capsulari autoassemblanti da impiegare quali nanoreattori o nanocatalizzatori per reazioni in ambiente confinato caratterizzate da elevate selettività di substrato e prodotto.

Last update: 17/01/2025