
Mission
Il Ca’ Foscari Competency Centre (CFCC) svolge attività di ricerca, formazione e consulenza nell’ambito dello sviluppo e della valutazione delle competenze trasversali (soft skills).
L’obiettivo principale è quello di incrementare la performance e l’attrattività sul mercato del lavoro delle persone, attraverso lo sviluppo del loro portfolio di competenze trasversali.
Il Centro valorizza e sviluppa le più avanzate esperienze internazionali che hanno esplorato il tema dello sviluppo delle competenze trasversali in ambito accademico e apre nuovi percorsi di ricerca e sperimentazione, rivolti al miglioramento del matching qualitativo tra domanda e offerta sul mercato del lavoro.
Il Competency Centre nasce nel 2012 sulla base di una tradizione di studi e ricerche sul tema delle competenze trasversali avviata da Ca’ Foscari, per prima in Italia, negli anni Novanta.
Rappresenta un centro riconosciuto a livello internazionale nello studio e nell’implementazione delle metodologie competency-based.
Collabora in maniera sistematica con gli studiosi e i centri di ricerca, a livello internazionale, che hanno dato origine e approfondito i filoni di studio sulle competenze in ambito formativo e professionale.
I ricercatori del Competency Centre operano principalmente nel Dipartimento di Management, in collaborazione con colleghi di altri Dipartimenti dell’Ateneo.
Il CFCC operativamente svolge la propria attività nell’ambito della Fondazione Università Ca’ Foscari, struttura nata per potenziare, valorizzare e sviluppare le attività dell’Ateneo nel campo della ricerca, della formazione e dell’innovazione.
Regolamento
Perché le competenze trasversali
“Le regole del lavoro stanno cambiando. Oggi siamo giudicati secondo un nuovo criterio: non solo in base a quanto siamo intelligenti, preparati ed esperti, ma anche prendendo in considerazione il nostro modo di comportarci verso noi stessi e di trattare gli altri. Questo nuovo metro viene applicato sempre più spesso quando si deve scegliere chi assumere e chi no, chi licenziare e chi riconfermare, chi scavalcare e chi promuovere. (...) La nuova misura di eccellenza dà per scontato il possesso di capacità intellettuali e di conoscenze tecniche sufficienti a svolgere il nostro lavoro. Invece, punta principalmente su qualità personali, come l’iniziativa e l’empatia, la capacità di adattarsi e di essere persuasivi (...)”.
Daniel Goleman, Lavorare con intelligenza emotiva, Rizzoli, 1998
Cosa sono
Per competenze trasversali si intende quell’insieme di caratteristiche individuali causalmente correlate con una prestazione lavorativa efficace o superiore (Boyatzis, 1982), di natura realizzativa, relazionale o cognitiva. Essendo “trasversali” non sono riferibili a job specifici, bensì attivabili in ogni posizione professionale che le richieda. Sono esempi di competenze trasversali: orientamento al risultato, iniziativa, adattabilità, empatia, leadership, gestione dei conflitti, persuasione, gestione dei gruppi, consapevolezza di sé, autocontrollo, approccio positivo, riconoscimento di schemi, pensiero sistemico, comunicazione verbale, ecc.
A cosa servono
Il ruolo delle competenze trasversali nell’ottenimento di una prestazione professionale superiore è stato ampiamente affrontato dalla ricerca scientifica internazionale ed è stato dimostrato come esse rappresentino, più delle conoscenze, dell’expertise tecnica e dell’intelligenza individuale, le fonti primarie dell’efficacia lavorativa.
Come svilupparle
Tutte le competenze trasversali possono essere sviluppate tramite differenti modalità, che variano in funzione del tipo di competenza e del livello di partenza dell’individuo. Gli elementi fondamentali per iniziare un percorso di sviluppo delle proprie competenze trasversali sono: la conoscenza del proprio livello di possesso delle stesse; la definizione di un livello desiderato di possesso; l’intenzione reale di intraprendere un percorso di cambiamento.
Staff e docenti afferenti

Direttore: prof. Fabrizio Gerli
docente di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane presso il Dipartimento di Management
Interessi di ricerca: inter-firm e inter-industry competency modeling, impatto della formazione manageriale sull’emotional competency portfolio, relazione tra competenze emotive e carriera, impatto delle competenze imprenditoriali sulla performance d’impresa, comportamenti manageriali per l’implementazione di processi di lean transformation, caratteristiche individuali a supporto dei processi di innovazione, effetti dei differenti learning orientation degli individui.

Vicedirettrice: prof.ssa Sara Bonesso
docente di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane presso il Dipartimento di Management
Interessi di ricerca: inter-firm competency modeling, impatto delle caratteristiche individuali sui processi di innovazione, learning orientation e ambidexterity a livello individuale, determinanti del sourcing tecnologico a livello di progetto, processi di absorptive capacity e analisi delle determinanti organizzative, trasferimento tecnologico nei sistemi territoriali con particolare riferimento al ruolo delle knowledge transfer organizations.

dott.ssa Elena Bruni
ricercatrice junior e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Management
Interessi di ricerca: comportamento organizzativo in contesti di innovazione; studio di casi di innovazione con un approccio di tipo cognitivo; business model innovation
prof. Claudio Pizzi
docente di Business statistics, Analisi statistica dei mercati e Statistica per il mercato monetario e finanziario presso il Dipartimento di Economia e la Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali
Interessi di ricerca: modelli statistici per l'analisi delle serie storiche economiche e finanziarie, cointegrazione, processi di internazionalizzazione delle imprese, impatto delle caratteristiche individuali sui processi di innovazione, determinanti del sourcing tecnologico a livello di progetto, trasferimento tecnologico nei sistemi territoriali.
dott.ssa Laura Cortellazzo
Ricercatrice presso il Dipartimento di Management
Interessi di ricerca: tecniche per la valutazione e lo sviluppo dell’emotional intelligence, leadership, lavoro in team, competenze individuali nei processi innovativi, sviluppo di carriera, design organizzativo in contesti digitali.
Comitato scientifico
prof.ssa Anna Comacchio
Università Ca’ Foscari Venezia

prof. Luca Giustiniano
LUISS Guido Carli

prof.ssa Pia Masiero
Università Ca’ Foscari Venezia

Dott. Giovanni Giuriato
AIDP - Associazione Italiana Direzione Personale

prof. Paolo Legrenzi
Università Ca’ Foscari Venezia
International Advisory Board

prof. Richard Boyatzis
Weatherhead School of Management, Case Western Reserve University

prof. Ricard Serlavòs Serra
ESADE Business School

prof. Joan Manuel Batista Foguet
ESADE Business School
Rassegna stampa
2022
![]() | Il Campus che spiega agli studenti come trovare un lavoro 19/05/2022 - Il Gazzettino Venezia Mestre | 411 K |
![]() | Residenza Santa Fosca "Casa" di nuovi veneziani 7/05/2022 - Il Gazzettino Venezia Mestre | 312 K |
![]() | Si chiude “Kaspersky Scenario”, l’Academy sulla Cybersecurity di Umana e Kaspersky 27/01/2022 - affaritaliani.it Il primo quotidiano digitale, dal 1996 | 158 K |
Anni precedenti
2013-2020
2020
![]() | Quei bei tempi in cui c’era l’ufficio 22/11/2020, Il Sole 24 Ore | 86 K |
2018
![]() | Laboratori Metodologici: Allenare le soft skills nei percorsi di alternanza scuola-lavoro 19/12/2018, Public Now | 19.76 K |
![]() | Studenti nelle aziende per allenare le proprie "soft skills" 12/12/2018, Corriere delle Alpi | 231 K |
![]() | L'alternanza tra scuola e lavoro conquista le imprese 20/04/2018, Il Gazzettino | 280 K |
- Padri e figli: come allenare il talento
08/04/2018, Radio 24
![]() | Ricerca: Cà Foscari misura quanto essere genitori migliori intelligenza emotiva 02/04/2018, LiberoQuotidiano.it - Tribuna Politica Web.it - Il Dubbio.news | 21 K |
![]() | Carriera, i genitori hanno migliore sviluppo professionale grazie ai figli 29/03/2018, Business.it | 4.08 K |
![]() | Siete genitori di bambini tra 0 e 3 anni? Le competenze nel lavoro migliorano tra il 5% e il 35%. Uno studio di Ca' Foscari 28/03/2018, Gente Veneta | 16.09 K |
2017
![]() | Women’s leadership: fra tutor e coach studentesse si allenano a fare le manager 15/12/2017, Veneziatoday.it | 169 K |
![]() | A Ca' Foscari nasce «Lei»: così le donne imparano la leadership 15/12/2017, Vanityfair.it | 549 K |
![]() | Cerchi lavoro? Quattro competenze da mettere bene in vista, incontrando le aziende 7/11/2017, Il Sole 24 Ore | 553 K |
![]() | Le soft skills nel cv. Capacità relazionali da valorizzare 16/01/2017, ItaliaOggi Sette | 167 K |
2016
![]() | Umana, Ca' Foscari, scuola di lavoro 04/10/2016, Il Gazzettino | 206 K |
![]() | Umana, con Ca' Foscari per valorizzare soft skills in formazione giovani 22/09/2016, Oggi Treviso | 342 K |
![]() | Umana, con Ca' Foscari per valorizzare soft skills in formazione giovani 21/09/2016, Adnkronos | 80 K |
![]() | Competenze trasversali e mercato del lavoro 21/09/2016, Avvenire | 113 K |
![]() | Umana, con Ca' Foscari per valorizzare soft skills in formazione giovani 21/09/2016, Il Tempo | 347 K |
2015
![]() | Studenti sì, ma trasversali. A lezione di autocontrollo e di adattabilità al lavoro 14/12/2015, Corriere Imprese | 1.12 M |
![]() | "Best paper" sulle competenze degli imprenditori innovativi 04/12/2015, InFoscari | 343 K |
![]() | Il Ca' Foscari Competency Centre vince il Best Paper Award con un paper sulle competenze per l'imprenditorialità e l'innovazione 12/11/2015, ISBE conference 2015 | 131 K |
![]() | Competency Centre finalista ai Wharton-QS Reimagine Education Awards 09/11/2015, InFoscari | 141 K |
![]() | L'imprenditore innovativo vince grazie alle emozioni 23/06/2015, InFoscari | 195 K |
![]() | Le competenze aperte al mondo 07/06/2015, Nòva - Il Sole 24 Ore | 322 K |
2014
![]() | Il nuovo manager deve sapere ascoltare 09/12/2014, Il Gazzettino | 185 K |
![]() | Il Veneto cerca nuovi modelli di leadership 07/12/2014, L'Arena | 205 K |
![]() | Il successo? Sta in un mix di competenze trasversali 22/11/2014, Gente Veneta | 147 K |
![]() | Imprenditori innovativi: quando le emozioni portano al successo 16/07/2014, InFoscari | 192 K |
![]() | Ateneo e Camera di Commercio. Percorsi di collaborazione 16/04/2014, Corriere del Veneto | 163 K |
![]() | Competenze, corso 'trasversale' 25/03/2014, InFoscari | 264 K |
![]() | Il Competency Centre in un confronto internazionale 04/03/2014, InFoscari | 211 K |
![]() | La voga come scuola di vita per i giovani 30/01/2014, Il Gazzettino Venezia Mestre | 204 K |
![]() | Imparando a navigare si risolvono i problemi del lavoro 30/01/2014, La Nuova Venezia | 267 K |
2013
![]() | Le competenze emotive si imparano ‘in laboratorio’ 08/11/2013, InFoscari | 126 K |
![]() | Ca’ Foscari, festa d’inizio il rettore fa spettacolo 21/10/2013, la Nuova di Venezia e Mestre | 195 K |
![]() | Il Ca’ Foscari Competency Centre presenta a New York i primi risultati di ricerca sulle competenze trasversali 8-10/09/2013 | 1.44 M |
![]() | Competenze emotive per studiare da leader. Il Competency Centre di ca' Foscari 06/04/2013, InFoscari | 109 K |
![]() | Sbarca a Ca' Foscari Richard Boyatzis. Lecture del celebre professore di comportamento organizzativo 06/04/2013, InFoscari | 123 K |
![]() | Richard E. Boyatzis: il segreto della leadership 04/04/2013, InFoscari | 293 K |