Presidio della qualità
Il Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) è la struttura che sovraintende allo svolgimento delle procedure di assicurazione della qualità a livello di Ateneo, nei Corsi di Studio e nei Dipartimenti, in base agli indirizzi formulati dagli Organi di Governo, assicurando la gestione dei flussi informativi interni ed esterni e sostenendo l’azione delle strutture.
Componenti
Per il triennio accademico 2022/23 - 2024/25, il Presidio della Qualità di Ateneo è così composto:
- Prof. Marco Sgarbi, professore ordinario - Curriculum - Presidente
- Prof. Giorgio Francesco Arcodia, professore associato - Curriculum - Componente
- Prof.ssa Stefania Sbarra, professoressa associata - Curriculum - Componente
- Prof. Alessio Cotugno, professore associato - Curriculum - Componente
- Prof. Raffaele Pesenti, professore ordinario - Curriculum - Componente
- Prof. Davide Raggi, professore associato - Curriculum - Componente
- Prof.ssa Chiara Zanardi, professoressa ordinaria - Curriculum - Componente
- Prof.ssa Federica Giummolè, professoressa associata - Curriculum - Componente
- Sig. Cesare Bulegato, rappresentante degli studenti - Componente
Ufficio di supporto:
Settore Qualità e Valutazione
Il PQA è stato istituito con decreto del Rettore n. 131 del 27 febbraio 2013.
Il PQA, per mandato del Rettore, ha l'autorità di supervisionare sullo svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di AQ di tutto l’Ateneo.
Il PQA ha la responsabilità di assicurare la realizzazione del monitoraggio e gli adempimenti relativi alla AQ a livello di Ateneo, nei Corsi di Studio e nei Dipartimenti.
I compiti del PQA sono:
- Promuovere la cultura della qualità e il miglioramento continuo della stessa all'interno dell'Ateneo.
- Organizzare e verificare le attività relative all'assicurazione periodica della qualità della didattica e della ricerca. In particolare, ma non solo, il PQA:
- organizza e verifica la compilazione delle schede SUA-CdS e SUA-RD
- organizza e verifica il Monitoraggio annuale e il Riesame dei CdS.
- Attivare iniziative utili a promuovere la qualità all'interno dell’Ateneo.
- Coordinare e supportare le procedure di AQ a livello di Ateneo. Ad esempio, il PQA:
- supervisiona l'attuazione e l’aggiornamento del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo ed, eventualmente propone agli organi di governo possibili modifiche dell'organizzazione dello stesso
- definisce e fornisce linee guida per l'AQ e ne verifica periodicamente l’efficacia
- supporta i corsi di studio e le strutture didattiche e di ricerca, anche attraverso attività di formazione e informazione
- valuta l’efficacia degli interventi di miglioramento e le effettive ricadute sulla qualità della formazione, della didattica e del servizio.
- Assicurare lo scambio di informazioni tra tutti gli attori del sistema di assicurazione della qualità di Ateneo e con l’ANVUR.
- Raccogliere i dati per il monitoraggio degli indicatori di qualità e curare la diffusione degli esiti.
- Coordinare e supportare le attività in preparazione e a seguito delle visite di Accreditamento periodico delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV). In particolare, il PQA:
- organizza e coordina le attività di monitoraggio e la raccolta dati preliminare alla valutazione vera e propria
- redige un prospetto di sintesi sul soddisfacimento dei requisiti di sede
- monitora la realizzazione dei provvedimenti intrapresi in seguito alle raccomandazioni e/o condizioni formulate dalle CEV in occasione delle visite esterne.
Il PQA, di norma, non è preposto a svolgere verifiche e valutazioni.
Linee guida
Le linee guida sono dei documenti redatti dal PQA al fine di supportare i protagonisti dell'AQ nel progetto di processi che:
- abbiano obiettivi coerenti con gli orientamenti programmatici dell’Ateneo
- siano coerenti con le esigenze culturali, scientifiche e sociali degli studenti, e della società in generale, e tengano conto delle caratteristiche peculiari dei diversi corsi di studio
- siano basati su decisioni motivate, trasparenti, frutto dell’analisi di dati oggettivi
- siano focalizzati sui fruitori degli stessi, in primo luogo gli studenti
- risultino efficaci, efficienti e sostenibili
- definiscano precisamente le responsabilità per quanto riguarda la loro implementazione e documentazione
- definiscano i risultati attesi, affinché sia possibile una valutazione del successo delle azioni ad essi associate
Per consultare i documenti, accedi alle Linee guida per l'AQ.
Relazioni annuali
La relazione annuale è un documento redatto annualmente dal PQA e sottoposto al Nucleo di Valutazione e agli Organi di Governo al fine di permettere agli stessi di monitorare, analizzare e valutare le attività del PQA in particolare e il funzionamento del Sistema di AQ di Ateneo in generale.
Verbali
Il Presidio di Qualità si riunisce a cadenza mensile. I verbali di tutti gli incontri sono pubblicati all'interno dell'area riservata del sito.
Gli studenti interessati a prendere visione dei verbali sono invitati a scrivere a presidio.qualita@unive.it.
Strutture e attrezzature per la didattica: monitoraggio del PQA
Il Presidio della Qualità presenta un documento di sintesi delle segnalazioni che emergono dai documenti di assicurazione della qualità o che vengono trasmesse al PQA stesso in merito alle strutture e alle attrezzature di Ateneo per la didattica, con il monitoraggio dello stato di avanzamento delle azioni intraprese dagli uffici competenti.
Strutture e attrezzature per la didattica: monitoraggio del PQA
Last update: 07/06/2023