Indicatori, monitoraggio, accreditamento
L'Ateneo, in accordo con le linee guida dell'ANVUR e del Sistema di Assicurazione della Qualità, attua politiche di monitoraggio sia periodico che continuo della qualità ed è sottoposto all'accreditamento periodico da parte del Ministero (MUR) attraverso l'attività valutativa dell'ANVUR.
A tal fini l'Ateneo utilizza un insieme di indicatori che permettono di valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi da parte delle strutture centrali e periferiche dell'Ateneo nella didattica, nella ricerca e nella terza missione.
L'Ateneo a livello centrale, i Dipartimenti e i Corsi di Studio raccolgono dati e producono documenti sulla qualità dei servizi offerti per permettere a tutti i portatori di interesse di conoscere, monitorare, valutare e partecipare alle politiche di sviluppo e di perseguimento del miglioramento continuo della qualità.
Dipartimenti
Corsi di Studio
I documenti e gli indicatori relativi ai corsi di studio sono pubblicati nei siti dei corsi di laurea, alla voce Presentazione > Assicurazione della qualità.
Ateneo
Indicatori
Rapporto ANVUR di Accreditamento Periodico
Indicatori ANVUR
- Scheda indicatori di Ateneo 2022
- Nota metodologica sugli indicatori
- Analisi PQA dei valori degli indicatori di Ateneo
- Scheda indicatori di Ateneo 2021
Indicatori Nucleo di Valutazione
Indicatori piano strategico
Ricerca e terza missione
Performance
- Relazione sulla Performance
- Monitoraggio tempi procedimentali
- Compliance System di Ateneo
- Good practice (area riservata)
Dati generali
- Datinfoscari, pubblicazione che periodicamente propone un resoconto dei dati salienti di Ca’ Foscari
- Valutazione e qualità, pagina del sito web di Ateneo in cui sono raccolti i risultati di alcune delle indagini svolte dall'Ufficio Valutazione di Ateneo
Didattica
- Questionari di Ateneo
- Questionari AlmaLaurea
- Statistiche di Ateneo (per corso di laurea)
- Statistiche Anagrafe Nazionale Studenti (per classe di corso di laurea)
- Portale dei dati dell'istruzione superiore (MIUR)
Piani e regolamenti
Statuto
Regolamenti e politiche
- Regolamento generale di Ateneo
- Regolamenti didattica, ricerca e terza missione
- Qualità
- Performance
- Sostenibilità
Documenti di pianificazione e programmazione
- Piano Strategico 2021-2026, per le relazioni sullo stato di attuazione del piano strategico si vedano i verbali degli Organi di governo
Bilanci
- Bilancio preventivo e consuntivo
- Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
- Bilancio di sostenibilità
Verbali
Azioni
Reclutamento, ricerca e terza missione
- Programma di reclutamento Careers +
- Programmi di finanziamento
- Research for Global Challenges
- Progetti: PINK
- Science Gallery Venice
Didattica e internazionalizzazione
Miglioramento continuo della qualità
Monitoraggio periodico
Documenti e indicatori
I documenti prodotti e gli indicatori utilizzati durante il monitoraggio periodico della qualità riguardano l'Ateneo, i corsi di studio e i dipartimenti e sono raggiungibili attraverso i link presenti nel tab Documenti e Indicatori.
Scopo
- verificare in modo approfondito con cadenza almeno annuale la qualità dei servizi erogati dall'Ateneo con particolare attenzione alla didattica, alla ricerca e alla terza missione
- definire e implementare le azioni di miglioramento della qualità e verificare i risultati delle stesse
- produrre documenti che permettano agli studenti, al personale e in generale a tutti i portatori di interesse di valutare in maniera oggettiva la qualità dei servizi erogati dall’Ateneo nel perseguimento della sua missione.
Responsabilità
Il monitoraggio periodico della qualità è coordinato dal Presidio della Qualità di Ateneo con il supporto sia degli attori AQ dei dipartimenti e dei corsi dei studio che degli uffici Valutazione, Offerta Formativa e Ricerca.
Il Presidio della Qualità di Ateneo relaziona annualmente al Nucleo di Valutazione circa la propria attività di monitoraggio della qualità e di supporto alle azioni di miglioramento della qualità.
Modalità
Il monitoraggio periodico della qualità è effettuato dagli attori dell'AQ, in primo luogo Nucleo di Valutazione, Presidio di Qualità e Commissioni paritetiche docenti studenti, e inoltre Dipartimenti e Corsi di studio, in accordo a quanto definito dalle linee guida dell'ANVUR e dal Sistema di Assicurazione della Qualità.
Monitoraggio continuo
Scopo
Lo scopo del monitoraggio continuo è l'individuazione immediata di problemi, criticità o non conformità nei servizi offerti dall’Ateneo per permettere un intervento di correzione tempestivo.
Responsabilità
Il monitoraggio continuo della qualità è coordinato dal Presidio della Qualità di Ateneo con il supporto sia degli attori AQ dei Dipartimenti e dei Corsi dei Studio che degli uffici Valutazione, Offerta Formativa e Ricerca.
Gli uffici e gli organi competenti sono responsabili di fornire le risposte alle segnalazioni di problemi, criticità o non conformità e di intraprendere le azioni correttive. In caso di mancata risposta, il segnalante può presentare istanza ai responsabili ultimi della qualità: Rettore, Direttori di Dipartimento, Direttore Generale.
Modalità
Il monitoraggio continuo della qualità avviene tramite:
- la raccolta, l'aggiornamento e la elaborazione automatica dei dati che vengono resi disponibili al sistema informativo di Ateneo
- le segnalazioni di problemi, criticità o non conformità da parte degli studenti, del personale o, in generale dei portatori di interesse in accordo alle procedure descritte nella pagina Segnalazioni del portale della qualità.
L'accreditamento è l'esito di un processo attraverso il quale il Ministero (MUR) riconosce all'Ateneo il possesso dei requisiti di qualità che lo rendono idoneo allo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali (la normativa di riferimento è disponibile alla pagina Linee guida e risorse).
L'accreditamento assicura che l'Ateneo:
- eroghi un servizio di qualità adeguata ai propri utenti e alla società nel suo complesso
- eserciti un'autonomia responsabile e affidabile nell'uso delle risorse pubbliche e nei comportamenti collettivi e individuali relativi alle attività di formazione e ricerca
- attui una politica di miglioramento continuo della qualità delle attività didattiche e di ricerca.
L'accreditamento avviene attraverso l'attività valutativa dell'ANVUR. In particolare, l'ANVUR, anche con visite in loco di Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV), verifica il sussistere dei requisiti di qualità, di efficienza e di efficacia delle attività svolte con specifica attenzione al grado di soddisfacimento dei quattro requisiti riportati nel seguito (i documenti citati nei requisiti sono disponibili al tab Documenti e Indicatori -> Ateneo)
Requisiti
Requisito R1 - Visione, strategie e politiche di Ateneo sulla qualità della didattica e ricerca
Requisito
L'Ateneo possiede, dichiara e realizza una visione della qualità della didattica e della ricerca, adottando strategie, politiche e procedure opportune per realizzarla e distribuendo responsabilità e compiti fra le strutture (Indicatore R1.A); adotta politiche adeguate per la progettazione, l'aggiornamento e la revisione dei CdS (Indicatore R1.B); elabora criteri atti a garantire la qualificazione del corpo docente, la sostenibilità del carico didattico e le risorse umane e strutturali per il supporto alle attività istituzionali (Indicatore R1.C).
Documenti
- Documenti di pianificazione di Ateneo
- Piano triennale di Ateneo
- Statuto e Regolamenti di Ateneo
- Linee di indirizzo di Ateneo sulla progettazione dei CdS e dell’offerta formativa in generale, sulle politiche di internazionalizzazione
- Carta dei servizi
- Documenti di gestione della performance del personale tecnico-amministrativo
- Altri documenti di Ateneo che regolano l’architettura e le modalità di interazione degli attori del sistema AQ (se presenti)
Indicatori e punti di attenzione
- Indicatore R1.A: l'Ateneo possiede, dichiara e realizza una visione della qualità della didattica e della ricerca, declinata in un piano strategico concreto e fattibile, in cui agli studenti viene attribuito un ruolo attivo e partecipativo a ogni livello. Tale visione è supportata da un'organizzazione che ne gestisca la realizzazione e verifichi periodicamente l’efficacia delle procedure.
- Punto di attenzione R1.A.1 - La qualità della ricerca e della didattica nelle politiche e nelle strategie dell'Ateneo.
- Punto di attenzione R1.A.2 - L'architettura del sistema AQ di Ateneo
- Punto di attenzione R1.A.3 - Revisione critica del funzionamento del sistema AQ dell'Ateneo
- Punto di attenzione R1.A.4 - Ruolo dello Studente
- Indicatore R1.B: l'Ateneo adotta politiche adeguate alla progettazione, aggiornamento e revisione dei Corsi di Studio, funzionali alle esigenze degli studenti
- Punto di attenzione R1.B.1 - Ammissione e carriera degli studenti
- Punto di attenzione R1.B.2 - Programmazione dell'offerta formativa
- Punto di attenzione R1.B.3 - Progettazione e aggiornamento dei CdS
- Indicatore R1.C: l'Ateneo garantisce la competenza e l'aggiornamento dei propri docenti, la sostenibilità del carico didattico e le risorse umane e fisiche per il supporto alle attività istituzionali
- Punto di attenzione R1.C.1 - Reclutamento e qualificazione del corpo docente
- Punto di attenzione R1.C.2 – Strutture e servizi di supporto alla didattica e alla ricerca. Personale tecnico amministrativo
- Punto di attenzione R1.C.3 - Sostenibilità della didattica
Requisito R2 - Efficacia del Sistema di Assicurazione della Qualità adottato dall'Ateneo
Requisito
L’Ateneo dispone di un sistema efficace di AQ, in grado di monitorare il funzionamento dei CdS (Indicatore R2.A) e di accertare che processi e risultati siano periodicamente autovalutati e valutati (Indicatore R2.B).
Documenti
- Prospetto di Sintesi
- Relazioni delle CPDS
- Relazioni annuali del NdV
- Relazioni annuali del PQA
Indicatori e punti di attenzione
- Indicatore R2.A - L'Ateneo dispone di un sistema efficace di monitoraggio e raccolta dati ai fini dell'AQ
- Punto di attenzione R2.A.1 - Gestione dell'AQ e monitoraggio dei flussi informativi tra le strutture responsabili
- Indicatore R2.B - Autovalutazione e Valutazione periodica dei Corsi di Studio e dei Dipartimenti
- Punto di attenzione R2.B.1 - Autovalutazione dei CdS e verifica da parte del Nucleo di Valutazione
Requisito R3 - Qualità dei Corsi di Studi
Requisito
Il CdS definisce i profili culturali e professionali della figura che intende formare e propone attività formative con essi coerenti (Indicatore R3.A); promuove una didattica centrata sullo studente, incoraggia l'utilizzo di metodologie aggiornate e flessibili di insegnamento e accertamento delle competenze acquisite (Indicatore R3.B); dispone di un’adeguata dotazione di personale docente e tecnico-amministrativo, offre servizi accessibili agli studenti e usufruisce di strutture adatte alle esigenze didattiche (Indicatore R3.C); è in grado di riconoscere gli aspetti critici e i margini di miglioramento della propria organizzazione didattica e di definire e attuare interventi conseguenti (Indicatore R3.D).
Documenti per ogni Corso di Studio
- SUA-CdS
- Rapporti di Riesame ciclico
- Schede di Monitoraggio annuale
- Schede insegnamenti
Indicatori e punti di attenzione
- Indicatore R3.A – Il CdS definisce i profili culturali e professionali della figura che intende formare e propone attività formative coerenti
- Punto di attenzione R3.A.1 – Progettazione del CdS e consultazione iniziale delle parti interessate
- Punto di attenzione R3.A.2 – Definizione dei profili in uscita
- Punto di attenzione R3.A.3 – Coerenza tra profili e obiettivi formativi
- Punto di attenzione R3.A.4 – Offerta formativa e percorsi
- Indicatore R3.B – Il CdS promuove una didattica centrata sullo studente, incoraggia l'utilizzo di metodologie aggiornate e flessibili e accerta correttamente le competenze acquisite
- Punto di attenzione R3.B.1 – Orientamento e tutorato
- Punto di attenzione R3.B.2 – Conoscenze richieste in ingresso e recupero delle carenze
- Punto di attenzione R3.B.3 – Organizzazione di percorsi flessibili
- Punto di attenzione R3.B.4 – Internazionalizzazione della didattica
- Punto di attenzione R3.B.5 – Modalità di verifica dell'apprendimento
- Indicatore R3.C – Il CdS dispone di un’adeguata dotazione di personale docente e tecnico-amministrativo, offre servizi accessibili agli studenti e usufruisce di strutture adatte alle esigenze didattiche
- Punto di attenzione R3.C.1 – Dotazione e qualificazione del personale docente
- Punto di attenzione R3.C.2 – Dotazione di Personale, Strutture e servizi di supporto alla didattica
- Indicatore R3.D – Il CdS è in grado di riconoscere gli aspetti critici e i margini di miglioramento della propria organizzazione didattica ed è capace di definire interventi conseguenti
- Punto di attenzione R3.D.1 – Contributo dei docenti e degli studenti
- Punto di attenzione R3.D.2 – Coinvolgimento degli interlocutori esterni
- Punto di attenzione R3.D.3 – Interventi di revisione dei percorsi formativi
Requisito R4 - Qualità della ricerca e della terza missione
Requisito
L'Ateneo ha messo a punto e persegue, tramite l’adozione di politiche adeguate, una propria strategia complessiva – pubblica e trasparente - per lo sviluppo, l’incentivazione e il monitoraggio periodico delle attività di ricerca e di terza missione (Indicatore R4.A); La visione dell’ateneo trova riscontro nelle strategie e nelle politiche elaborate dai dipartimenti per il miglioramento della qualità della ricerca e della terza missione (Indicatore R4.B).
Documenti
- Piano triennale di Ateneo
- Linee strategiche
- Regolamenti e documenti programmatici attinenti la ricerca e la terza missione
- Documenti programmatici dei Dipartimenti
- SUA-RD dei Dipartimenti
Indicatori e punti di attenzione
- Indicatore R4.A – L’Ateneo ha elaborato, pubblicizzato e messo in pratica adeguate politiche volte a garantire la qualità di ricerca e terza missione
- Punto di attenzione R4.A.1 - Strategia e politiche di Ateneo per la qualità della ricerca
- Punto di attenzione R4.A.2 - Monitoraggio della ricerca scientifica e interventi migliorativi
- Punto di attenzione R4.A.3 - Distribuzione delle risorse, definizione e pubblicizzazione dei criteri
- Punto di attenzione R4.A.4 - Programmazione, censimento e valutazione delle attività di terza missione
- Indicatore R4.B – I Dipartimenti hanno definito e messo in atto una propria strategia per il miglioramento della qualità della ricerca coerentemente alla programmazione strategica di Ateneo
- Punto di attenzione R4.B.1 - Definizione delle linee strategiche
- Punto di attenzione R4.B.2 - Valutazione dei risultati e interventi migliorativi
- Punto di attenzione R4.B.3 -Definizione e pubblicizzazione dei criteri di distribuzione delle risorse
- Punto di attenzione R4.B.4 - Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla ricerca
Last update: 07/06/2023