Attori qualità dipartimenti e corsi di studio
A livello periferico il perseguimento del miglioramento continuo della qualità avviene all'interno dei Dipartimenti, in riferimento alla didattica, alla ricerca e alla terza missione.
Responsabili della qualità:
- Direttori di dipartimento (ricerca e terza missione)
- Coordinatori dei corsi di studio (didattica)
Attori della assicurazione della qualità:
- Delegati AQ (didattica, ricerca e terza missione)
- Commissioni paritetiche docenti-studenti (didattica)
- Gruppi AQ dei corsi di studio (didattica)
Assicurazione della qualità nella ricerca
Direttori di dipartimento
I direttori di dipartimento sono i responsabili dell'implementazione delle politiche di miglioramento continuo della qualità per quanto riguarda la ricerca e la terza missione svolte all'interno dei loro dipartimenti. I direttori predispongono le Schede Uniche Annuali della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) e le Relazioni annuali di monitoraggio della ricerca e terza missione.
Delegati AQ
I Delegati AQ dei dipartimenti sono gli attori del Sistema di Assicurazione della Qualità di ateneo che all'interno dei dipartimenti e dei corsi di studio supportano la realizzazione delle procedure di AQ negli ambiti della ricerca e della terza missione.
Hanno il compito di coordinare le attività dei Comitati per la Ricerca dei dipartimenti per quello che riguarda le attività di monitoraggio e di autovalutazione della ricerca e della terza missione.
I Comitati per la Ricerca dei dipartimenti in collaborazione con i Delegati AQ supportano i direttori di dipartimento nella stesura della Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale.
Documenti realizzati dai dipartimenti
I documenti realizzati dai dipartimenti sono definiti dalle linee guida ANVUR e sono pubblicati nella pagina Assicurazione della qualità all'interno dei singoli dipartimenti:
Documenti programmatici
Documenti previsti dal requisito R4 delle linee guida ANVUR, Sezione 9.3.
Tra questi documenti ricadono:
- i piani triennali di sviluppo dei dipartimenti.
- i documenti dipartimentali concernenti la distribuzione interna delle risorse e le premialità.
Questi documenti definiscono la strategia dei dipartimenti per quanto concerne la didattica, la ricerca e le loro ricadute nel contesto sociale, attraverso un programma complessivo e obiettivi specifici, definiti in base alle proprie potenzialità e al proprio progetto culturale.
Gli obiettivi definiti devono essere plausibili e coerenti con le politiche e le linee strategiche di Ateneo, compatibili con le proprie potenzialità e i propri obiettivi generali, e che tengono conto dei risultati della VQR, della Scheda SUA-RD e delle iniziative di valutazione della didattica, della ricerca e della terza missione quali, ad esempio, le relazioni della Commissione paritetica docenti-studenti, del Nucleo di Valutazione, dei comitati di indirizzo e di eventuali altre iniziative di valutazione attuate dall’Ateneo.
I documenti devono inoltre:
- dimostrare la presenza in dipartimento di un'organizzazione funzionale a realizzare la strategia dei dipartimenti e a garantire l’AQ.
- indicare con chiarezza i criteri e le modalità di distribuzione interna delle risorse (economiche e di personale), così come i criteri di distribuzione di eventuali incentivi e premialità.
Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)
La SUA-RD è un documento che raccoglie, a livello di Dipartimento e di Ateneo, le informazioni e i dati sugli obiettivi scientifici, l’organizzazione delle attività di ricerca e i relativi risultati, le politiche di qualità perseguite in relazione alla ricerca e alla sua promozione, e le riflessioni critiche (riesame).
È lo strumento che consente a Dipartimenti e Atenei di riflettere sulle proprie attività di programmazione in materia di ricerca, fornendo al tempo stesso a studenti, famiglie e parti interessate un quadro delle competenze esistenti nei Dipartimenti e delle loro attività di ricerca.
Assicurazione della qualità nella didattica
Delegati AQ
I Delegati AQ dei dipartimenti sono gli attori del Sistema di Assicurazione della Qualità di ateneo che all'interno dei dipartimenti e dei corsi di studio supportano la realizzazione delle procedure di AQ.
Nell'ambito della didattica hanno il compito di coordinare le attività delle collegi didattici e delle commissioni paritetiche docenti-studenti per quello che riguarda le attività di monitoraggio e di autovalutazione della didattica.
Coordinatori dei collegi dei corsi di studio
I coordinatori dei collegi dei corsi di studio sono i responsabili dell'implementazione delle politiche di miglioramento continuo della qualità per quanto riguarda la didattica svolta all'interno dei loro corsi di studio. I coordinatori predispongono annualmente le Schede Uniche Annuali dei Corsi di Studio (SUA-CdS).
Commissioni paritetiche docenti-studenti
Le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (CPDS) supportano la realizzazione delle procedure di AQ negli ambiti della didattica all'interno dei Dipartimenti e dei corsi di studio.
Sono le commissioni di dipartimento che hanno il compito di monitorare l'offerta formativa e la qualità della didattica, di individuare indicatori per la valutazione dei risultati e di formulare pareri sull'attivazione e la soppressione di corsi di studi.
Le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti predispongono annualmente una relazione articolata per corso di studio, che prende in considerazione il complesso dell’offerta formativa, con particolare riferimento agli esiti della rilevazione dell’opinione degli studenti, indicando eventuali problemi specifici.
Gruppi AQ
I Gruppi AQ supportano la realizzazione delle procedure di AQ negli ambiti della didattica all'interno dei Dipartimenti e dei corsi di studio.
Sono le commissioni dei corsi di studio che hanno il compito di svolgere l’autovalutazione approfondita dell’andamento del proprio corso di studio con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare.
I Gruppi AQ dei corsi di studio predispongono annualmente una scheda di monitoraggio e ,con cadenza almeno quinquennale, un rapporto di riesame ciclico. Questi documenti contengono un'autovalutazione approfondita dell'andamento dei corsi di studio con l'indicazione dei problemi e delle proposte di soluzione.
Documenti sui corsi di studio
I documenti sono definiti dalle linee guida ANVUR e sono pubblicati nella pagina Assicurazione della qualità dei siti dei corsi di laurea e laurea magistrale.
Scheda Unica Annuale dei corsi di studio (SUA-CdS)
La SUA-CdS è un documento funzionale alla progettazione, alla realizzazione, alla gestione, all'autovalutazione e alla riprogettazione del corsi di studio; raccoglie le informazioni utili a rendere noti i profili in uscita, gli obiettivi della formazione, il percorso formativo, i risultati di apprendimento, i ruoli e le responsabilità che attengono alla gestione del sistema di AQ del corsi di studio, i presupposti per il riesame periodico del suo impianto, le eventuali correzioni individuate e i possibili miglioramenti.
La SUA-CdS fornisce agli studenti gli strumenti che permettono loro di valutare e scegliere il proprio corso di studio in armonia con le proprie aspettative e prospettive personali.
Le SUA-CdS di tutto l'Ateneo sono rese pubbliche anche sul sito di Universitaly per permettere a tutti i portatori di interesse di confrontare il corsi di studio di Ca' Foscari con i corsi di studio simili di altri atenei.
Relazione annuale delle Commissioni paritetiche docenti-studenti
La relazione è un documento articolato per i corsi di studio, che prende in considerazione il complesso dell’offerta formativa, con particolare riferimento agli esiti della rilevazione dell’opinione degli studenti, indicando eventuali problemi specifici ai singoli corsi di studio. L’ANVUR raccomanda che il coinvolgimento degli studenti dei singoli corsi nell’analisi dei questionari sia diretto e non mediato da rappresentanti provenienti da altri corsi.
La relazione viene redatta secondo il modello proposto dal Presidio di qualità che riprende i suggerimenti presenti nelle Linee Guida ANVUR, Allegato 7.
La relazione della Commissioni paritetiche docenti-studenti, basata su elementi di analisi indipendente (e non solo sui rapporti di riesame dei corsi di studio), deve pervenire al Nucleo di Valutazione, al Presidio di qualità e ai corsi di studio, che la recepiscono e si attivano per elaborare proposte di miglioramento (in collaborazione con la Commissioni paritetiche docenti-studenti o con altra rappresentanza studentesca).
Gli aspetti rilevanti di tale processo devono essere evidenziati sia nelle Relazioni del Nucleo di Valutazione sia nei Rapporti di Riesame ciclico (Linee Guida ANVUR, Sezione 3).
Scheda di monitoraggio annuale dei corsi di studio
La scheda di monitoraggio annuale è un sintetico commento critico agli indicatori sulle carriere degli studenti e ad altri indicatori quantitativi di monitoraggio forniti dall’ANVUR (linee guida ANVUR, Sezione 5), che i corsi di studio devono redigere secondo un modello proposto nelle linee guida ANVUR, Allegato 6.1.
Il documento viene redatto annualmente sulla base di quanto emerge dall’analisi dei dati quantitativi (ingresso nel corsi di studio, regolarità del percorso di studio, uscita dal corsi di studio e ingresso nel mercato del lavoro, internazionalizzazione e indicatori quali/quantitativi di docenza) e di indicatori da essi derivati, tenuto conto della loro evoluzione nel corso degli anni accademici precedenti.
La scheda annuale conterrà generalmente un sintetico commento agli indicatori e nel riconoscimento di eventuali criticità maggiori che richiedono di essere approfonditi attraverso l’anticipazione del riesame ciclico successivo (linee guida ANVUR, Sezione 5).
Rapporto di riesame ciclico
Il rapporto di riesame ciclico è un documento redatto secondo il modello proposto nelle linee guida ANVUR, Allegato 6.2, contenente l’autovalutazione approfondita dell’andamento del corso di studio, fondata sui requisiti di AQ pertinenti (R3), con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo.
Il rapporto di riesame ciclico è prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta specifica dell’ANVUR, del MUR, del Nucleo di Valutazione, dell’Ateneo, in presenza di forti criticità o di modifiche sostanziali dell’ordinamento. Il rapporto di riesame ciclico, come quello annuale, è redatto da un gruppo ristretto, denominato Gruppo AQ (che deve comprendere una rappresentanza studentesca), e approvato dal corso di studio.
Il rapporto prende in esame l’attualità della domanda di formazione e degli obiettivi formativi, le figure culturali e professionali di riferimento e le loro competenze, la coerenza dei risultati di apprendimento previsti dal corso di studio nel suo complesso e dai singoli insegnamenti e l’efficacia del sistema di gestione adottato.
Questionari degli studenti
Questionario annuale studenti
Questionario riguardante l’opinione degli studenti sugli insegnamenti (linee guida ANVUR, Sezione 5.2). Il questionario deve obbligatoriamente prevedere i quesiti riportati nell'opportuno allegato delle linee guida ANVUR, a cui possono esserne aggiunti altri da parte dell'Ateneo.
Questionario laureandi
Questionario riguardante l’opinione dei laureandi sul proprio corso di studi (linee guida ANVUR, Sezione 5.2).
Questionario laureati
Questionario riguardante l’opinione dei laureati sull'efficacia dei proprio corso di studi (linee guida ANVUR, Sezione 5.2). Questi questionari possono essere raccolti anche attraverso le indagini AlmaLaurea.
Last update: 07/06/2023