Impresa e lavoro 4.0

Il laboratorioImpresa e lavoro 4.0, in una prospettiva interdisciplinare, coniuga competenze diverse attorno ai temi attorno ai temi dell’impresa e del lavoro alla luce della trasformazione tecnologica.

Il laboratorio svolge attività di ricerca relative all'impatto delle tecnologie 4.0 sulle strategie di impresa, sui modelli di business adottati e sulle trasformazioni dei rapporti di lavoro e del mercato del lavoro. Un particolare rilievo sarà attribuito al tema della trasformazione digitale delle piccole e medie imprese manifatturiere che oggi rappresentano una parte rilevante del processo evolutivo dell'economia italiana e europea in generale; e, inoltre, alle trasformazioni del mercato del lavoro sia in termini di nuove competenze richieste che di invecchiamento demografico della popolazione attiva.

Il laboratorio sviluppa le proprie attività su cinque sezioni di lavoro:

  • Strategia di impresa e modelli di business 4.0 - La possibilità di accumulare, gestire ed elaborare dati in modo originale consente alle imprese di trasformare in modo sostanziale il proprio rapporto con il mercato identificando nuove forme di ricavo legate a prodotti e servizi innovativi. Questa sezione del laboratorio punta ad analizzare le trasformazioni prodotte dalle nuove tecnologie nell'ambito delle strategie di impresa con particolare attenzione all'utilizzo dei dati generati nelle relazioni con la clientela e nelle relazioni con i fornitori.
  • Trasformazione digitale e piccole imprese - L'economia italiana e in particolare l'economia del Nord Est è chiamata ad elaborare una riflessione propria e originale relativamente al tema dell'impatto delle nuove tecnologie rispetto alle imprese di piccola e media dimensione. Questa sezione del laboratorio punta a valutare l'impatto delle tecnologie 4.0 sulle PMI valutando le opportunità e le minacce derivanti dalla combinazione di competenze tradizionali e strumenti tecnologici innovativi.
  • Relazioni industriali 4.0 - Il quadro evolutivo dei rapporti di lavoro propone scenari inediti in termini di regolazione di lavoro a livello settoriale e aziendale. Questa sezione del laboratorio propone di indagare le sperimentazioni avviate a livello europeo e a livello nazionale nell'ambito della contrattualistica di primo e secondo livello e le ricadute in termini tipologici sulle forme di collaborazione adottate dalle imprese.
  • Nuove competenze. Hard e soft skill 4.0 - Il dibattito internazionale ha assegnato una grande attenzione al tema della trasformazione delle competenze in ambito 4.0 e alla necessità di far evolvere rapidamente la formazione secondaria e terziaria nonché le formule con cui sviluppare la innovazione continua. Questa sezione del laboratorio punta a valutare i cambiamenti innescati dalla tecnologia con particolare attenzione al tema delle soft skill necessarie per affrontare il cambiamento di scenario avviato in questi anni.
  • Rischio, sostenibilità e misure di performance aziendali - Le modificazioni del profilo di rischio operativo d'impresa che l'attività 4.0 è destinata a produrre richiedono l'attivazione di adeguate azioni di individuazione, misurazione e gestione/mitigazione dello stesso. Nell'approfondire tali aspetti, questa sezione del laboratorio mira a sviluppare modelli e criteri operativi, destinati anche ad agevolare la capacità di comunicazione interazione tra tutti gli stakeholder coinvolti nel processo di cambiamento.

Il laboratorio collabora con la Commissione di Certificazione dell'Ateneo e con AISRI (Associazione Italiana di studio delle relazioni industriali).

Direttore scientifico: prof. Gaetano Zilio Grandi

Componenti del laboratorio: Carlo Bagnoli, Giorgio Bertinetti, Francesca Checchinato, Maurizio Falsone, Vladi Finotto, Giovanni Gaudio, Stefano Micelli, Maria Laura Picunio, Ambra Mostarda, Roberto Pettinelli.

30/04/2021 - Lavoro e impresa al tempo degli algoritmi

Il 30 aprile 2021 i laboratori Impresa e Lavoro 4.0 e BLISS - Digital Impact Lab hanno organizzato un seminario online su “lavoro e impresa al tempo degli algoritmi” per esplorare le sfide della digitalizzazione attraverso un approccio interdisciplinare. 

Last update: 09/05/2023