Convenzioni con Ordini e Associazioni
Il Dipartimento di Management stipula delle convenzioni con Ordini di professionisti e Associazioni per consentire agli studenti di abbreviare i tempi di inserimento nel mondo del lavoro.

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Venezia
Il Dipartimento di Management ha stipulato una Convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Venezia al fine di garantire un percorso prioritario ai propri studenti e alle proprie studentesse di Economia aziendale e di Amministrazione, finanza e controllo, che vogliano intraprendere questa professione.
Grazie alla convenzione, studentesse e studenti in possesso di tutti requisiti previsti, potranno ottenere l'esonero dal sostenimento della prima prova scritta prevista dall’Esame di Stato e svolgere 6 mesi di tirocinio professionale (dei 18 richiesti dal praticantato), durante l’ultimo anno di laurea.
Tutte le informazioni sull'esame di Stato e sulle condizioni per beneficiare della convenzione sono reperibili nell'apposita pagina sul sito di Ateneo.
Contatti e informazioni
- Tirocinio: ADiSS - Campus Economico stage.areaeconomica@unive.it
- Esame di stato: ADiSS - Settore Carriere Post lauream esami.stato@unive.it
- Docente referente: prof. Moreno Mancin qmancin@unive.it
- Informazioni su studi professionali del territorio disponibili ad accogliere tirocinanti: ordine@odcecvenezia.it
Informazioni e requisiti per corso di laurea
Economia Aziendale
Chi è regolarmente iscritto/a al corso di laurea triennale in Economia aziendale curriculum Economia aziendale a Ca’ Foscari (Classe L-18), durante l'ultimo anno di corso può svolgere il tirocinio professionale (praticantato) di 225 ore pari a 9 CFU, presso uno studio professionale di dottori commercialisti ed esperti contabili.
Questo tirocinio potrà essere riconosciuto come "attività sostitutiva di tirocinio": maggiori informazioni riportate nel documento "Riconoscimento tirocinio professionale".
Requisiti formativi richiesti dalla convenzione, da assolvere durante il biennio:
- Almeno 24 crediti: SECS-P/07 Economia aziendale;
- Almeno 15 crediti: SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese; SECS-P/09 Finanza aziendale; SECS-P/10 Organizzazione aziendale; SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari.
Completato con successo il tirocinio professionale (praticantato di 18 mesi) e una volta ottenuto il titolo di Dottore in Economia aziendale, il laureato/la laureata, potrà ottenere l’esonero dalla prima prova dell’Esame di Stato per l’accesso alla Sezione B dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Amministrazione, finanza e controllo
Le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti alla laurea magistrale in Amministrazione, finanza e controllo (Classe LM-77), durante l'ultimo anno di corso possono svolgere un tirocinio professionale* (praticantato) semestrale di 300 ore (pari a 12 CFU) presso uno studio professionale di dottori commercialisti ed esperti contabili.
Questo tirocinio potrà essere riconosciuto nel proprio piano di studi come "attività sostitutiva di tirocinio": maggiori informazioni riportate nel documento "Riconoscimento tirocinio professionale".
Requisiti formativi richiesti dalla convenzione, da assolvere durante il biennio:
- almeno 18 crediti: SECS-P/07 Economia aziendale;
- almeno 9 crediti: SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese; SECS-P/09 Finanza aziendale; SECS-P/10 Organizzazione aziendale; SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari: almeno 9 crediti;
- almeno 18 crediti: IUS /04 Diritto commerciale; IUS /05 Diritto dell’economia; IUS /12 Diritto tributario; IUS /15 Diritto processuale civile; IUS /17 Diritto penale.
Può svolgere il tirocinio professionale (praticantato) in concomitanza con l’ultimo anno del corso di studio chi ha i seguenti ulteriori requisiti:
- ha conseguito la laurea triennale in Economia aziendale presso l’Università Ca’ Foscari Venezia (che permette l’assolvimento dei requisiti formativi richiesti dalla convenzione);
- ha conseguito una laurea triennale nella classe L18 - Scienza dell’economia e della gestione aziendale o nella classe L33 - Scienze economiche o in altra classe di laurea, purchè abbia colmato, prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale in Amministrazione, finanza e controllo, i requisiti formativi richiesti dalla convenzione, ovvero:
- almeno 24 crediti: SECS-P/07 Economia aziendale;
- almeno 15 crediti: SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese; SECS-P/09 Finanza aziendale; SECS-P/10 Organizzazione aziendale; SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari.
Completato con successo il tirocinio professionale (praticantato di 18 mesi) e una volta ottenuto il titolo di Dottore in Magistrale in Amministrazione, finanza e controllo, il laureato/la laureata, a condizione di aver maturato i requisiti minimi in determinati settori scientifico-disciplinari durante il corso di studi triennale e magistrale, potrà ottenere l’esonero dalla prima prova dell’Esame di Stato per l’accesso alla Sezione A dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

Ordine dei Consulenti del Lavoro di Vicenza e Venezia
Il Dipartimento di Management ha stipulato una Convenzione con l’Ordine dei Consulenti del lavoro di Vicenza e una Convenzione con l’Ordine dei Consulenti del lavoro di Venezia, rivolte a studentesse e studenti del corso di Laurea in Economia aziendale - curriculum Economia aziendale e del corso di Laurea magistrale in Amministrazione, finanza e controllo, che potranno iniziare il tirocinio professionale, durante il percorso universitario. Di seguito i dettagli per singolo corso di laurea.
Informazioni e requisiti per corso di laurea
Economia Aziendale
Le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti alla Laurea triennale in Economia aziendale - curriculum Economia aziendale a Ca’ Foscari (Classe L-18), se hanno acquisito almeno 90 CFU e inserito nel piano di studio almeno 6 CFU dei 18 CFU di area 12 – Scienze giuridiche nel SSD IUS 07- Diritto del lavoro (vedi requisiti di seguito), possono svolgere il primo semestre del tirocinio professionale (praticantato) presso uno studio professionale di consulenti del lavoro prima del conseguimento della laurea.
Il tirocinio professionale (praticantato) potrà essere riconosciuto nel proprio piano di studi come "attività sostitutiva di tirocinio" previsto nel piano di studi a condizione di aver svolto almeno 225 ore di attività (pari a 9 CFU), secondo la procedura riportata nel documento “Riconoscimento tirocinio professionale”.
Requisiti formativi richiesti dalla convenzione, da assolvere durante il triennio:
- almeno 18 CFU nell'area disciplinare 12 - Scienze giuridiche (IUS 01, IUS 04, IUS 07, IUS 10, IUS 12, IUS 14);
- almeno 12 CFU nell'area disciplinare 13 - Scienze economiche e statistiche (SECS P/01, SECS P/07, SECS P/08, SECS P/10).
Amministrazione, finanza e controllo
Chi è regolarmente iscritto/a alla Laurea Magistrale in Amministrazione, finanza e controllo a Ca’ Foscari (Classe L-18), se ha acquisito almeno 60 CFU e inserito nel piano di studio almeno 6 dei 18 CFU di area "12 Scienze giuridiche nel SSD IUS 07- Diritto del lavoro", può svolgere il primo semestre del tirocinio professionale (praticantato) presso uno studio di consulenti del lavoro prima del conseguimento della laurea
Il tirocinio professionale (praticantato) potrà essere riconosciuto nel proprio piano di studi come attività sostitutiva di tirocinio a condizione di aver svolto almeno 225 ore di attività (pari a 9 CFU): maggiori informazioni sul documento "Riconoscimento tirocinio professionale"
Requisiti formativi richiesti dalla convenzione da assolvere durante il biennio:
- almeno 18 CFU nell'area disciplinare 12 - Scienze giuridiche (IUS 01, IUS 04, IUS 07, IUS 10, IUS 12, IUS 14);
- almeno 12 CFU nell'area disciplinare 13 - Scienze economiche e statistiche (SECS P/01, SECS P/07, SECS P/08, SECS P/10).
Contatti
- Tirocinio: ADiSS - Campus Economico stage.areaeconomica@unive.it
- Docente referente: prof. Maurizio Falsone falsone@unive.it
Convezioni con società finanziarie

Assoreti
L'Università Ca' Foscari ha stipulato una Convenzione con Assoreti - Associazione delle Società per la Consulenza agli Investimenti per la realizzazione di un percorso di studi volto ad agevolare la formazione di chi aspira alla carriera del consulente finanziario. L'accordo offre la possibilità di prendere parte a uno dei 5 tirocini messi a disposizione per le studentesse e gli studenti interessati e iscritti ai corsi di laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo e Management - curriculum Accounting and Finance.
![]() | Bando Assoreti a.a. 2022/2023 Scadenza presentazione domande 30 maggio ore 12.00 | 300 K |
![]() | Rettifica Bando di pre-selezione per Tirocinio Assoreti a.a. 2022/2023 | 381 K |
Campus economico
Front-office studenti per:
- accoglienza delle matricole (compresi studenti internazionali e studenti part-time);
- riconoscimento crediti da carriera pregressa per trasferimenti, passaggi, opzioni;
- assistenza alla presentazione del piano di studio;
- calendario delle lezioni e degli esami di profitto e prove finali;
- verifica OFA e requisiti d’accesso;
- gestione della fase di testing dei piani di studio;
- apertura e gestione delle liste d’esame e risoluzione dei problemi relativi;
- gestione stage in Italia rivolti agli studenti e attività sostitutive di tirocinio;
- coordinamento di tutor informativi e di orientamento.
Spazi studio a San Giobbe
- Aula studio 1A, primo piano (120 posti)
- Corridoio aule 1-5 e 6-11, piano terra e primo (161 posti)
- Plesso C1, piano terra e primo (48 posti)
- Spazi BEC, per l’accesso alle sale e ai servizi è necessaria la prenotazione tramite modulo online