Tutorato e supporto allo studio

Sportello di tutorship e di supporto attivo allo studio

Studenti neo-immatricolati lauree triennali

Lo Sportello offre un servizio di accompagnamento individuale e di supporto attivo allo studio rivolto agli studenti neo-immatricolati dei corsi di laurea triennale in:

  • Filosofia
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali 
  • Scienze della società e del servizio sociale

Scopo del servizio è accompagnare gli studenti del primo anno offrendo gli strumenti che consentano loro di essere partecipi al proprio processo formativo e di rimuovere gli eventuali ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. 

Questo processo di qualificazione dello studio universitario come momento consapevole, inclusivo, partecipato e rispettoso delle specificità e del futuro di ciascuno, si articola nelle seguenti azioni:

  • ascolto dei bisogni formativi;
  • facilitazione della comunicazione (con i docenti, con gli uffici);
  • supporto allo studio;
  • accompagnamento alla riflessione sulle competenze (a partire dalle sollecitazioni maturate in seno al Laboratorio di Bilancio di competenze e dei Focus group - per quanti vi partecipano).

Il servizio è affidato a tutor specialistici coordinati da docenti di area e opportunamente formati allo scopo.

Lo sportello per l'a.a. 2023/2024 si svolgerà sino a metà novembre 2023. Gli incontri avranno una cadenza settimanale e si terranno sia in presenza, presso la sede di Palazzo Malcanton Marcorà, che online.
A seguire i tutor specialistici e gli orari di ricevimento per singolo corso di laurea triennale:

Filosofia

Giacomo Zavatta ( tutorfilosofia@unive.it)
A partire dall'11 settembre sino al 13 novembre 2023 l'orario di ricevimento sarà il seguente:

  • lunedì 17.00-18.30
  • mercoledì 12.00-13.30

in presenza, presso la sede del CISRE ubicata al terzo piano del Palazzo Malcanton Marcorà, e online.
Modalità di prenotazione: scrivi a  tutorfilosofia@unive.it
Link unico sportello da remoto: meet.google.com/cxm-uqpw-irr
Consulta la pagina personale del tutor Giacomo Zavatta per eventuali variazioni di orari.

Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali

Francesca De Faveri ( tutorbbcc@unive.it)
A partire dal 12 settembre sino al 9 novembre 2023 l'orario di ricevimento sarà il seguente:

  • martedì 14.00-15.30 (a rotazione un martedì da remoto e uno in presenza)
  • giovedì: 16.00-17.00 (solo da remoto)
  • giornate extra: lunedì 06/11 e lunedì 13/11, orario 14.00-15.30 (solo da remoto)

Modalità prenotazione: scrivi a  tutorbbcc@unive.it
Link unico sportello da remoto: meet.google.com/ytu-ihwm-inp 
Ricevimento in presenza presso lo studio della prof.ssa Giunta (3B04) ubicato al terzo piano del Palazzo Malcanton Marcorà

Scienze della società e servizio sociale

Francesca De Faveri ( tutorserviziosociale@unive.it)
A partire dal 12 settembre sino al 7 novembre 2023 l'orario di ricevimento sarà il seguente:

  • martedì 15.30-17.00 (a rotazione un martedì da remoto e uno in presenza)
  • giovedì: 17.00-18.00 (solo da remoto)
  • giornate extra: lunedì 06/11 e lunedì 13/11, orario 15.30-17.00 (solo da remoto)

Modalità prenotazione: scrivi a  tutorserviziosociale@unive.it
Link unico sportello da remoto: https://meet.google.com/ytu-ihwm-inp 
Ricevimento in presenza presso lo studio della prof.ssa Giunta (3B04) ubicato al terzo piano del Palazzo Malcanton Marcorà 

Studenti lavoratori lauree magistrali

Lo Sportello offre un offre un servizio di supporto pedagogico rivolto agli studenti lavoratori dei corsi di laurea magistrale in: 

  • Scienze Filosofiche
  • Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici
  • Economia e gestione delle Arti e delle attività culturali (EGArt)
  • Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità

Lo sportello è finalizzato a favorire la sostenibilità e la conciliazione dei tempi di studio/lavoro, nonché il più generale benessere della persona.
Il servizio si articola nella seguente offerta:

  • ascolto e presa in carico delle singole problematiche
  • gestione del tempo e conciliazione degli impegni
  • identificazione delle difficoltà
  • supporto nella elaborazione di modalità di gestione e soluzione delle problematiche riconosciute
  • supporto nel riconoscimento e nella mappatura delle competenze maturate durante l’esperienza lavorativa ed il percorso di studio
  • supporto nella stesura del curriculum vitae
  • facilitazione dei rapporti con gli uffici e con i docenti
  • utilizzo proficuo delle attività formative online
  • percorsi di empowerment motivazionale 

Il servizio è affidato a un tutor specialistico coordinato da un docente di area pedagogica e opportunamente formato allo scopo.
L’azione di tutorship sarà completata attraverso l’offerta di webinar tematici che verteranno sui seguenti argomenti: redazione di un CV, competenze trasversali, profilo formativo in uscita. Ci si riserva, inoltre, di proporre altre attività a partire dai bisogni evidenziati dagli studenti nelle diverse sedi (sportello, open session, mail).

Lo sportello per l'a.a. 2022/23 riprenderà mercoledì 10 maggio 2023 e si concluderà mercoledì 30 agosto 2023. 
Gli incontri si svolgeranno con una cadenza settimanale ogni mercoledì e venerdì, dalle ore 18.00 alle ore 19.00 e si terranno online.

L’accesso allo Sportello è libero. Si consiglia, tuttavia, di contattare la tutor via e-mail onde evitare sovrapposizioni.
Le studentesse e gli studenti potranno mettersi in contatto con il tutor in qualsiasi momento attraverso l'indirizzo e-mail.

Tutorato specialistico

Il servizio, rivolto agli studenti  iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale afferenti al Dipartimento di Filosofia e Beni culturali, è finalizzato al supporto alle scelte didattiche (comprende la scelta dell'elaborato finale).
Viene svolto da studenti selezionati iscritti ai corsi di dottorato o ai corsi di laurea magistrale dell'Ateneo.

Studenti lauree triennali

A partire dal 24 febbraio fino al 30 maggio 2023, la tutor Barbara Castellani organizza ricevimenti online secondo un calendario stabilito, rivolti agli studenti e alle studentesse del PISE, con l’obiettivo di supportarli/supportarle nelle scelte didattiche. In particolare, la tutor è disponibile per informazioni e consigli sulla definizione del piano di studio, sullo svolgimento dei tirocini e delle attività didattiche in generale.
La tutor rimane sempre a disposizione via email all’indirizzo  barbara.castellani@unive.it

Link unico sportello da remoto: meet.google.com/bre-auvo-oim

Ricevimenti

Febbraio

  • Venerdì 24/02: 14.00-16.00
  • Martedì 28/02: 14.00-16.00

Marzo

  • Martedì 07/03: 14.00-16.00
  • Martedì 14/03: 14.00-16.00
  • Martedì 21/03: 14.00-16.00
  • Martedì 28/03: 14.00-16.00

Aprile

  • Martedì 04/04: 14.00-16.00
  • Venerdì 14/04: 10.00-12.00
  • Martedì 18/04: 14.00-16.00
  • Martedì 25/04: 14.00-16.00

Maggio

  • Giovedì 11/05: 14.00-16.00
  • Martedì 16/05: 14.00-16.00
  • Venerdì 19/05: 14.00-16.00
  • Martedì 23/05: 14.00-16.00
  • Martedì 30/05: 14.00-16.00

Sino al 2 giugno 2023 il tutor Giovanni Fava organizza laboratori seminariali e ricevimenti online secondo un calendario stabilito. I laboratori, della durata di due ore ciascuno, consisteranno in un’introduzione all’elaborazione della tesi di laurea (stile, struttura, contenuti, argomentazioni, buoni esempi, ecc.), e nell’esercitazione pratica di alcune tecniche di scrittura.
I laboratori si terranno i giorni 4 e 5 aprile 2023, dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Gli studenti e le studentesse che intendono partecipare sono pregati di inviare al tutor un'email almeno una settimana prima del laboratorio. L’aula sarà definita in base al numero di partecipanti.
A partire dal 13 marzo 2023 il tutor organizza inoltre ricevimenti per discutere insieme agli studenti di problematiche legate alla stesura della tesi.
Il tutor rimane sempre a disposizione via email all’indirizzo  giovanni.fava@unive.it

Link unico sportello da remoto: meet.google.com/kmf-jarj-moq

Ricevimenti

Marzo

  • Lunedì 13/03: 13.45-15.45
  • Lunedì 20/03: 13.45-15.45
  • Lunedì 27/03: 13.45-15.45

Aprile

  • Venerdì 14/04: 13.45-15.45
  • Lunedì 13/04: 13.45-15.45
  • Lunedì 17/04: 13.45-15.45
  • Lunedì 24/04: 13.45-15.45

Maggio

  • Martedì 02/05: 13.45-15.45
  • Lunedì 08/05: 13.45-15.45
  • Lunedì 15/05: 13.45-15.45
  • Lunedì 22/05: 13.45-15.45
  • Lunedì 29/05: 13.45-15.45

Il servizio, disponibile sino al 2 giugno 2023, si rivolge agli studenti e alle studentesse per fornire chiarimenti sulla redazione della tesi di laurea, dalla domanda ai contatti con la relatrice e il relatore di tesi:

  • informazioni sui Laboratori di tesi presso la BAUM;
  • informazioni sul Laboratorio di scrittura filosofica;
  • prenotazione e frequenza dei laboratori e del corso di scrittura filosofica;
  • accesso alle informazioni online relative alla procedura di laurea;
  • informazioni sulla preparazione e organizzazione dei requisiti alla domanda di laurea e sull'upload della tesi;
  • informazioni sul moodle preposto per il tutorato tesi.

Tutor: dr.ssa Anna Sbalanca, disponibile tramite contatto email  tutor_tesi_filosofia@unive.it.
Orario di ricevimento (su prenotazione all'email suindicata): ogni martedì dalle 18.15 alle 19.15.

Studenti lauree magistrali

Il servizio, disponibile sino al 2 giugno 2023, si rivolge agli studenti e alle studentesse del Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche per fornire chiarimenti sulla redazione della tesi di laurea, sul processo che conduce alla sua elaborazione, sulla domanda e la gestione delle tempistiche di laurea, sui contatti con la relatrice o il relatore (anche potenziale) e offre supporto per:

  • informazioni sui Laboratori di ricerca tesi presso la BAUM;
  • informazioni sulla preparazione e organizzazione dei requisiti alla domanda di laurea, all'upload della tesi e al sostenimento della discussione magistrale;
  • prenotazione e frequenza dei laboratori e del corso di scrittura filosofica; 
  • informazioni sul moodle preposto per il tutorato tesi.

Tutor: dr. Nicolò Iannantuoni, disponibile tramite contatto email  tutor_tesi_filosofia@unive.it.
Orario di ricevimento (su prenotazione all'email suindicata): ogni martedì dalle 18.15 alle 19.15. 

Il servizio si rivolge agli studenti internazionali iscritti al curriculum in inglese di Egart a sostegno di diversi campi e necessità (studi, vita a Venezia, struttura universitaria, application process etc.).

Tutor: dr.ssa Maria-Nefeli Panetsos, disponibile tramite e-mail ( 887754@stud.unive.it)
Orario di ricevimento: da prenotare via email. Gli incontri si svolgeranno online (zoom/skype).

 

Last update: 11/09/2023