Persone

Primo bilancio di Ca’ Foscari: una particolare attenzione agli stakeholders

Gli economisti aziendali Marisa Agostini e Ugo Sostero pubblicano su 'Accounting History' uno studio sul primo bilancio contabile della Regia Scuola Superiore di Commercio – oggi Università Ca’ Foscari.

Gas, geopolitica e bitcoin: qual è la vera causa della crisi in Kazakistan?

All’inizio di gennaio, il Kazakistan è stato scosso da una serie di proteste scatenate dall’eliminazione del tetto massimo sui prezzi del carburante. Violenta la repressione da parte della polizia, autorizzata a sparare sui manifestanti da parte del presidente Tokayev. Abbiamo analizzato questa delicata situazione con Paolo Sorbello, giornalista e assegnista a Ca’ Foscari.

CLab VeniSIA, conclusa l'edizione dedicata a cultura e innovazione

Si è conclusa la 9a edizione del Ca’ Foscari Contamination Lab in collaborazione con VeniSIA, che ha chiesto ai partecipanti di riflettere sul tema della cultura umanistica e dell'arte come driver di innovazione. Il progetto vincitore  "Dal Rinascimento alla Rinascita: RISTARTE”  è stato ideato dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo “Yugen”.

Cile: il progetto riformista di Gabriel Boric

Gabriel Boric, 35 anni, attivista politico e leader del movimento di sinistra Apruebo Dignidad, è il nuovo presidente del Cile. Ne abbiamo parlato con i docenti Luis Beneduzi, professore di Storia e istituzioni delle Americhe a Ca’ Foscari, e Vanni Pettinà, professore presso il Centro de Estudios Históricos de El Colegio de México e attualmente visiting professor a Ca’ Foscari, entrambi del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

Cafoscarini primi in Europa nella Bloomberg Trading Challenge

Team del Dipartimento di Economia di Ca' Foscari conquista il primo posto a livello europeo alla Bloomberg Trading Challenge, su quasi 50 squadre iscritte, e il 44esimo posto a livello mondiale, insieme a un altro team cafoscarino che si aggiudica il 68esimo posto.

Mosca e Kiev: una guerra alle porte dell'Europa? Intervista ad Aldo Ferrari

Preoccupa la crescente escalation militare al confine tra Russia e Ucraina, nella regione del Donbass. Putin è pronto a un'invasione, per scongiurare l'ingresso dell'Ucraina nella Nato, o è ancora possibile una ricomposizione diplomatica? Qual è la posizione di Europa e Stati Uniti? Ne parliamo con il prof. Aldo Ferrari

VenITER, l'app degli studenti per un turismo sostenibile a Venezia

L'app VenITER, che ha lo scopo ambizioso di contribuire alla regolamentazione dei flussi turistici a Venezia, è stata scelta tra i dieci progetti che hanno preso parte alle finali italiane degli stati Generali dell’Innovazione, che si sono svolti a Roma al palazzo della Regione Lazio lo scorso 11 dicembre. Il progetto è ideato dalla neonata associazione studentesca Ca' Foscari for SDGs, che si occupa di promuovere attività volte alla sensibilizzazione sui 17 Sustainable Development Goals dell’Agenda ONU 2030.

Treccani si affida a Ca’ Foscari per l’Arte Contemporanea extra-UE

Treccani pubblica dopo anni di lavori la prima Enciclopedia italiana di Arte Contemporanea a livello internazionale e si affida a tre docenti di Ca’ Foscari per alcune delle aree extra-europee più influenti: Silvia Burini, per l’area Russia e URSS, Sara Mondini per l’India e il mondo islamico e Sabrina Rastelli per Cina e Corea.

Addio a Robert Jervis, nel 2014 laurea ad honoris causa a Ca' Foscari

Il 9 dicembre è venuto a mancare Robert Jervis, professore alla Columbia University e fra i più importanti esperti di scienza della politica; il 15 aprile del 2014 Ca’ Foscari gli consegnò la laurea honoris causa in Relazioni Comparate Internazionali, proposta dal Dipartimento di Studi Linguistici e Comparati.